Clean Valnerina: raccolti cinque sacchi di rifiuti lungo la ferrovia Spoleto-Norcia

  • Letto 2425
  • BANNER-DUE-MONDI-NEWS-SPOLETOUna vera task force, costituita con lo scopo di liberare dai rifiuti un tratto della ex ferrovia Spoleto-Norcia, ha operato domenica scorsa tra i Comuni di Sant’Anatolia di Narco e Vallo di Nera.

    Il bel tracciato della ferrovia, da Castel San Felice a Piedipaterno, si mostrava apparentemente pulito, ma in realtà celava rifiuti di ogni genere e tanto numerosi da far riempire ben cinque sacchi di grandi dimensioni, ai volontari che hanno aderito all’iniziativa Clean Valnerina.

    Tra i rifiuti anche un sanitario di ceramica e un grande telone, forse abbandonato da un camion.

    Nel tratto in cui la ferrovia è vicina alla statale delle Tre Valli, la cattiva abitudine di lanciare dai finestrini delle auto oggetti e cartacce, evidentemente, è ancora dura a morire.

    [wp_bannerize group=”Articoli-600×150″ random=”2″ limit=”1″]

    Quattordici volontari hanno risposto all’invito rivolto dall’Associazione Valnerina On Line (che da oltre dieci anni si occupa di promozione del territorio) e dall’associazione Progetto ReCycle dando vita a una giornata tutta dedicata all’ecologia, agli effetti dell’inquinamento e al senso civico.

    All’evento hanno collaborato i Comuni di Vallo di Nera, di Sant’Anatolia di Narco, la Valle umbra Servizi.

    I volontari, per la maggior parte provenienti dalla zona, si sono dimostrati particolarmente attenti alla pulizia dell’ambiente; tra di essi c’erano persone provenienti dal Veneto, dalla Lombardia e dalla Toscana. Armati di guanti e sacchi, maglietta verde e tanta voglia di collaborare al mantenimento della bella infrastruttura e dell’integrità naturale che la caratterizza, gli operatori hanno lavorato con pazienza e determinazione per tutta la mattinata di domenica.

    Il progetto Local Guides Clean The World è nato da un’idea di Ermes Tuon, che ha partecipato all’appuntamento in Valnerina, e ha già portato a termine oltre quaranta eventi tutti documentati nella piattaforma My Maps di Google.

    Il Comune di Vallo di Nera ringrazia i volontari e gli organizzatori, in particolare Emanuele Persiani, per l’importante iniziativa e per lo spiccato senso civico messo a disposizione.

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Carlo Alberto Bussoni 2023-08-10 18:22:10
    Una segnalazione giusta? manco per il .....Se l'ascensore si blocca chi provvede a farlo funzionare di nuovo e a liberare.....
    Il Grande Black 2023-07-29 14:47:55
    “Ma il Sindaco Sisti con la Tesei non parla? C’era bisogno di scriverle una lettera per chiedere il nulla? Sisti,.....
    Carlo Alberto Bussoni 2023-07-19 14:13:06
    Io vorrei piuttosto sapere chi è quel coj..ne che ha approvato quelle "piante "secche". GENIO!!!!!
    Carlo Alberto Bussoni 2023-07-07 07:58:49
    Ti chiedo scusa, comunque.... non sei toccato di persona da quella che i più chiamano "movida" e io "casino notturno"......
    Samuele Bonanni 2023-07-06 12:12:57
    Bussoni, per dovere di cronaca: io abito alla Ponzianina e fino a qualche anno fa ho abitato anche in Via.....