Spoleto scommette sulla digitalizzazione per crescere insieme all’Europa

  • Letto 936
  • Iniziativa pubblica del Partito Democratico,  25 marzo ore 18, Cantiere Oberdan 

    “Transizione digitale – Un enorme potenziale di crescita per l’Europa” è il tema dell’iniziativa pubblica organizzata e promossa dal Partito Democratico di Spoleto in programma al Cantiere Oberdan, venerdì 25 marzo alle ore 18.

    L’argomento sarà introdotto dal vicesindaco e segretario del Pd di Spoleto, Stefano Lisci. Seguiranno gli interventi dell’onorevole Anna Ascani, Sottosegretaria al ministero dello sviluppo economico, di Letizia Pesci assessora alla Transizione digitale del Comune di Spoleto e dell’onorevole Camilla Laureti, Segretaria provinciale del Pd ed Europarlamentare. Le conclusioni sono affidate al Sindaco Andrea Sisti.

    Spoleto punta alla digitalizzazione come fattore di crescita. Lo ha ben delineato l’Amministrazione comunale nelle linee di mandato che riportiamo:

    “I progetti smart city e smartland (città, frazioni e territorio) sono fondamentali per realizzare la completa digitalizzazione dell’intero territorio rendendo fruibile, in modo intelligente, ogni servizio pubblico e privato dedicato alla nostra città ed al nostro territorio. La digitalizzazione consentirà di attivare una rete di monitoraggio ambientale attraverso un circuito di telecamere intelligenti che permetteranno una gestione più attenta e puntuale per la sicurezza, la manutenzione e la relativa fruibilità turistica, produttiva e ludica del nostro territorio. Tutto ciò in un’ottica di sviluppo dell’amministrazione digitale in grado di offrire servizi pubblici di facile utilizzo, così da garantire relazioni trasparenti con i cittadini e con gli enti gestori dei servizi (acqua-luce-gas-telefoni).

    Ciò è importante anche per la scuola del futuro che sarà sempre di più digitale. Questa azione è correlata con l’azione E5 della Priorità strategica 5. L’obiettivo è la completa digitalizzazione delle nostre comunità e del territorio che consentirà di progettare un nuovo modello di vita, di relazioni e di impresa. Il digital divide è uno degli ostacoli che limita l’espressione delle comunità e delle persone. Per le nostre comunità è molto rilevante. La città e le 49 frazioni e 3 vocaboli devono avere l’opportunità di poter esprimere tutte le proprie potenzialità di relazione. L’amministrazione porrà in essere tutti gli strumenti per fornire servizi, nonché adeguata assistenza e formazione per tutte le comunità del nostro territorio”.

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Aurelio Fabiani 2025-07-05 07:57:31
    Non è tempo per equilibrismi. La sinistra di opposizione e il centro sinistra al governo della città hanno approvato la.....
    Benito Ammetto 2025-06-13 16:38:57
    Buongiorno sono Ammetto Benito la informo che il giorno giovedì 19 giugno alle ore 17 presso il palazzo Mauri terrò.....
    Aurelio Fabiani 2025-05-09 16:47:42
    Immagino quindi Sergio, che tu vorresti come il 14 dicembre 2023. A proposito, come è che hai votato? Ricordaci anche.....
    Aurelio Fabiani 2025-04-29 11:29:59
    Ambeh e che li ha incontrati a fare i Comitati se non ha descritto il percorso e i tempi di.....
    OCCHIOOO 2025-04-17 13:59:25
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo! Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....