Restaurata la riproduzione della Lex spoletina nel Bosco sacro di Monteluco

  • Letto 731
  • L’intervento a cura dell’Associazione Amici di Spoleto onlus

    Candia Marcucci: “Privati cittadini e istituzioni pubbliche ci avevano chiesto di intervenire, soprattutto il Comune di Spoleto che sul restauro e la valorizzazione del Monteluco ha incentrato il progetto per Spoleto capitale della cultura”

     

    Restaurata a cura dell’Associazione Amici di Spoleto onlus in accordo con il Comune di Spoleto e grazie alla competenza del restauratore Paolo Virilli, la riproduzione della Lex Spoletina che si trova nel Bosco Sacro di Monteluco a Spoleto.

    La fine dei lavori è stata celebrata nei giorni scorsi alla presenza della presidente Candia Marcucci e dei rappresentanti di chi ha contribuito all’intervento con un sostegno economico, la Fondazione “Francesca, Valentina e Luigi Antonini” e la Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto con il presidente Dario Pompili.

    L’Associazione Amici di Spoleto – spiega la presidente Marcucci – ha ritenuto necessario promuovere questo intervento sulla riproduzione della Lex Spoletina che riporta norme a salvaguardia dei boschi e che per secoli ha significato e significa, per gli spoletini, riposo, pace e bellezza della natura. Gli agenti atmosferici e il tempo avevano eroso, rendendola quasi completamente illeggibile, la scritta sul cippo, considerata da più autorevoli parti, una delle prime norme ambientali prodotte dall’uomo. Privati cittadini e istituzioni pubbliche ci hanno chiesto da tempo di intervenire, soprattutto il Comune di Spoleto che sul restauro e la valorizzazione del Monteluco ha incentrato il progetto per Spoleto capitale della cultura”.

    La riproduzione della Lex Spoletina nel Bosco Sacro di Monteluco è la copia del cippo di pietra conservato presso il Museo archeologico, risalente al II secolo a. C., su cui è inciso il testo di una legge di protezione per i boschi sacri.

    Da anni l’Associazione Amici di Spoleto onlus ha fatto di una sua riproduzione in scala anche un riconoscimento a persone fisiche o giuridiche che abbiano contribuito alla concreta difesa del patrimonio storico, culturale e ambientale, alla conoscenza della Città ed allo sviluppo della sua economia.

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Carlo Alberto Bussoni 2023-08-10 18:22:10
    Una segnalazione giusta? manco per il .....Se l'ascensore si blocca chi provvede a farlo funzionare di nuovo e a liberare.....
    Il Grande Black 2023-07-29 14:47:55
    “Ma il Sindaco Sisti con la Tesei non parla? C’era bisogno di scriverle una lettera per chiedere il nulla? Sisti,.....
    Carlo Alberto Bussoni 2023-07-19 14:13:06
    Io vorrei piuttosto sapere chi è quel coj..ne che ha approvato quelle "piante "secche". GENIO!!!!!
    Carlo Alberto Bussoni 2023-07-07 07:58:49
    Ti chiedo scusa, comunque.... non sei toccato di persona da quella che i più chiamano "movida" e io "casino notturno"......
    Samuele Bonanni 2023-07-06 12:12:57
    Bussoni, per dovere di cronaca: io abito alla Ponzianina e fino a qualche anno fa ho abitato anche in Via.....