Spoleto, Celebrazioni per la Festa della Liberazione – il fotoracconto

  • Letto 2813
  • Testata_Due_Mondi_news(DMN) Spoleto – come da tradizione, questa mattina, si sono svolte le Celebrazioni per il 73° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Alle ore 8.30, una navetta è partita da Piazza della Vittoria alla volta di di Forca di  Cerro dove è stata deposta una corona di alloro in onore dei Caduti Jugoslavi nella Resistenza Italiana. Alle ore 9.30 nella Chiesa di San Filippo, è stata celebrata la Santa Messa in memoria dei Caduti per la Patria. Successivamente,  lungo Corso Mazzini, ha avuto luogo la sfilata della Schierante in Armi del 2° Btg Granatieri ‘Cengio’, delle Autorità Civili e Militari e delle Associazioni partecipanti accompagnate dalla Banda Musicale dei ‘Granatieri di Sardegna’.  Alle ore 10.30 in Piazza della Libertà,  é stata deposta una corona di alloro alla Lapide ai  Caduti nella Guerra di Liberazione. Sono stati resi gli onori militari da una Schierante in Armi del 2° Btg Granatieri ‘Cengio’.  A seguire ci sono stati gli interventi istituzionali di Maria Elena Bececco, Vicesindaco della Città di Spoleto, Gian Paolo Loreti, Presidente ANPI Sezione di Spoleto e Mario Di Spirito, Generale dell’Esercito in Ausiliaria. É avvenuta la consegna del trofeo ‘Paolo Schiavetti Arcangeli’, partigiano Medaglia d’Oro V.M,  per il 24° Torneo Nazionale di Pallavolo ‘Città di Spoleto’ a cura dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Volley Spoleto, categoria under 24. In fine, si è tenuto un breve concerto della Banda Musicale ‘Granatieri di Sardegna’.

    [wp_bannerize group=”Articoli-600×150″ random=”2″ limit=”1″]

    Alle ore 11.45 in Piazza Campello, di fronte al Monumento ai Caduti è stata deposta una corona di alloro in onore dei Partigiani decorati della ‘Brigata Melis’. Le musiche sono state curate dalla Banda Musicale ‘Città di Spoleto’. L’ultimo appuntamento della mattinata si é tenuto alle mura della  Rocca Albornoziana, dove é stata deposta  una corona di alloro alla lapide in memoria dell’evasione dei Partigiani slavi e italiani dal Carcere della Rocca.

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Patrizia 2025-03-12 13:44:27
    Guardi, Signor Lisci, noi fedeli, al PD vi aspettiamo, con mosse azzeccate, con un occhio alle persone, che non si.....
    Guerrino Fioretti 2025-03-11 19:30:10
    Riuscirà, codesto pseudo politico, a sprecare due parole per l ospedale? Perche prima delle elezioni regionali, e della sua elezione.....
    Aurelio Fabiani 2025-03-08 20:07:31
    Avete già fatto abbastanza danni per l' ospedale. Riposatevi.
    Gori Alessandra 2025-02-27 18:21:50
    Ma ai giardini di via visso il muretto intorno ai giochi vi sembra sicuro?
    Massimo 2025-02-06 12:20:24
    Come si fa a pubblicare un simile articolo sapendo non essere veritiero? Forse chi lo pubblica non è a conoscenza.....