• Letto 1242
  • Testimonianze sul tema “Aprite le porte alla vita”, concerto della Cappella Musicale della Basilica Papale di S. Francesco in Assisi e Messa per i nati nell’anno in Duomo. L’evento Racconta la Vita sarà condotto dalla giornalista Lorena Bianchetti 

    Domenica 2 febbraio la Chiesa celebra la 42ª Giornata per la Vita dal tema “Aprite le porte alla vita”. L’archidiocesi di Spoleto-Norcia, in collaborazione con il reparto di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale di Spoleto, organizza due eventi: Racconta la Vita e la Messa per i nati nell’anno.

    Racconta la Vita. Si terrà sabato 1° febbraio alle ore 18.00 all’auditorium dell’Istituto per Sovrintendenti P.S. “R. Lanari” di Spoleto (Scuola di Polizia). Il pomeriggio, condotto da Lorena Bianchetti giornalista RAI (conduttrice di A Sua Immagine), prevede alcune testimonianze significative inerenti al tema “Aprite le porte alla vita” e un concerto della Cappella Musicale della Basilica Papale di S. Francesco di Assisi.

    Messa per i Nati nell’anno. Domenica 2 febbraio alle ore 11.30 nella Basilica Cattedrale di Spoleto l’arcivescovo Renato Boccardo presiederà la Messa nella quale affiderà a Dio datore della vita tutti i bambini nati nell’anno 2019 presso il reparto di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale di Spoleto. L’invito naturalmente è esteso anche a quei piccoli residenti nella Diocesi di Spoleto-Norcia ma nati in altri ospedali dell’Umbria o fuori Regione. Sotto il portico della Cattedrale i genitori che lo vorranno potranno appendere la foto del proprio figlio/a. Nella sacrestia della Cattedrale sarà possibile allattare o cambiare i bambini. Al termine della Messa, in Piazza, verranno lanciati verso il cielo palloncini celesti e rosa.

    Le parole dell’Arcivescovo. «Questi appuntamenti – ha più volte sottolineato mons. Renato Boccardo – sono pensati a favore della vita e non contro qualcosa. È dunque un’iniziativa del sì alla vita; poi, da questo sì scaturiscono alcuni no, ma all’inizio c’è un sì che è accoglienza. Noi Vescovi siamo convinti – come abbiamo scritto nel messaggio che come Consiglio Permanente della Conferenza episcopale italiana abbiamo redatto per questa Giornata – che l’ospitalità della vita è una legge fondamentale: siamo stati ospitati per imparare ad ospitare. Ogni situazione che incontriamo ci confronta con una differenza che va riconosciuta e valorizzata, non eliminata, anche se può scompaginare i nostri equilibri».

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    OCCHIOOO 2025-04-17 13:59:25
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo! Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....
    Occhiooo 2025-04-17 13:16:15
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo.... Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....
    gianni burli 2025-03-19 07:31:27
    ciao Aurelio, penso a giocarci!!!!!!
    Aurelio Fabiani 2025-03-19 05:50:04
    Bravo Gianni! Ma i 4 campi da Padel a che servono?
    Patrizia 2025-03-12 13:44:27
    Guardi, Signor Lisci, noi fedeli, al PD vi aspettiamo, con mosse azzeccate, con un occhio alle persone, che non si.....