Camilla Laureti: «la ricostruzione, una sfida decisiva»
La consigliera comunale: «lasciamo fuori le questioni di partito Riceviamo e pubblichiamo integralmente: Tra ‘manine’ e mani l’unica cosa di cui sembra ci si dimentichi in questi giorni è ...
La consigliera comunale: «lasciamo fuori le questioni di partito Riceviamo e pubblichiamo integralmente: Tra ‘manine’ e mani l’unica cosa di cui sembra ci si dimentichi in questi giorni è ...
Comunicato stampa del Partito Democratico di Spoleto Riceviamo e pubblichiamo integralmente: In merito alle dichiarazioni dei consiglieri della Lega Umbria, Emanuele Fiorini e Valerio Mancini in riferimento alla legge ...
Comunicato stampa di Spoleto Popolare e Alleanza nazionale Riceviamo e pubblichiamo integralmente: Da Ottobre 2016 la nostra amministrazione si è adoperata con successo per far rientrare Spoleto nel cratere ...
I due consiglieri regionali: « I nostri emendamenti accolti solo in parte» “Un provvedimento tardivo e incompleto: la maggioranza di centrosinistra decide di prendere in considerazione solo parzialmente le ...
Riconosciuta anche la possibilità di usufruire degli stessi strumenti urbanistici previsti per Norcia, Cascia, Preci e Monteleone di Spoleto Approvata questo pomeriggio dall’Assemblea Legislativa dell’Umbria, la Legge Regionale riguardante ...
Il ritorno di Visti dalla Tribuna , il periodico diretto dal collega Renzo Berti, coincide con un triste evento: l’anniversario della scomparsa di Poldo Corinti, alla cui memoria è dedicato questo numero n. 9. L’ apertura di Simone Fagioli e il corsivo del direttore sono dedicate al “caso” della ...
Tragedia in località Firenzuola , nel comune di Acquasparta, al confine con quello di Spoleto.I Vigili del Fuoco di Terni insieme alla squadra del Distaccamento di Spoleto sono intervenuti, questa sera intorno intorno 20:30 per soccorrere un uomo di 80 anni, rimasto intrappolato sotto la propria motopala dopo che ...
Umbria protagonista, insieme a Marche ed Emilia Romagna nella candidatura del “Sistema dei teatri condominiali all’italiana nell’Italia centrale fra XVIII e XIX secolo” all’iscrizione nella Lista del Patrimonio mondiale UNESCO. La decisione è stata assunta durante una riunione interministeriale, in attesa del rinnovo degli organi della Commissione Nazionale Italiana ...