Il Sindaco Cardarelli:”Ringrazio il Ministro Franceschini, i parlamentari umbri e gli organi territoriali umbri del Mibact per l’attenzione dimostrata nei confronti della città”
Quasi 5 milioni di euro per il Complesso monumentale della Rocca Albonoz e Museo del Ducato, Museo archeologico e Ponte delle Torri: questo l’ammontare dei finanziamenti del Mibact sbloccati dopo che ieri la conferenza unificata Stato-Regioni e il Consiglio Superiore dei beni Culturali hanno dato parere favorevole agli interventi contenuti nel piano strategico dei Grandi Progetti dei Beni Culturali. Tra questi anche quelli riguardanti il patrimonio storico-artistico di Spoleto.
“Si tratta di un finanziamento molto importante per la città – sostengono il Sindaco Fabrizio Cardarelli e il direttore del Polo Museale dell’Umbria Marco Pierini– perché parliamo di risorse finalizzate non solo alla valorizzazione del complesso museale di Spoleto, ma anche ai primi interventi per la messa in sicurezza del Ponte delle Torri. È stato un lavoro in sinergia affinché le problematiche riguardanti uno dei nostri monumenti simbolo potessero essere affrontate e risolte e, allo stesso tempo, proseguire nell’opera di valorizzazione dei musei statali finalizzata ad implementare il turismo culturale”.
Nello specifico si tratta di 4 milioni e 700mila euro divisi in due tranche annuali da 2 milioni e 300mila euro per il 2017 e 2 milioni e 400mila euro per il 2018, che verranno utilizzati per il restauro e la rifunzionalizzazione del sistema museale cittadino e del Ponte delle Torri, con interventi finalizzati alla realizzazione di nuovi allestimenti museali, nuovi apparati di comunicazione, interventi per il risparmio energetico, oltre al restauro monumentale e alla manutenzione straordinaria degli immobili.
“Desidero ringraziare il Ministro Dario Franceschini per l’attenzione e la sensibilità dimostrata, anche in questa occasione, nei confronti della nostra città – ha aggiunto il Sindaco Cardarelli – Un ringraziamento che sento il dovere di estendere a tutti i parlamentari umbri e agli organi territoriali umbri del Mibact che, in questi due anni, ci hanno affiancato sostenendo le nostre richieste e dimostrando il proprio personale attaccamento alla città”.
Lascia un commento