16 Ottobre, Giornata Mondiale dell’alimentazione, il contributo del Comune di Spoleto

‘Non lasciare NESSUNO indietro’

‘Non lasciare NESSUNO indietro’ è lo slogan della campagna #GiornataMondialeAlimentazione a cura della Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, FAO, che si celebra in tutto il mondo con iniziative di sensibilizzazione sulla necessità di creare sistemi agroalimentari più sostenibili che possano abbattere le disuguaglianze.

Il Comune di Spoleto fornisce il suo contributo creando una sezione speciale del sito con video, dati, numeri e la presentazione dei vari progetti e iniziative realizzati.
Sono stati prodotti tre interventi a cura di Andrea Sisti, Sindaco della Città di Spoleto, Don Edoardo Rossi, Direttore della Caritas diocesana e Andrea Segrè, Professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, che restituiscono un quadro sulla situazione generale italiana e locale e sull’importanza delle tematiche e delle iniziative ad essa legate.

Sono molti i progetti messi in campo in collaborazione con le scuole del territorio per sensibilizzare alunni e famiglie sulla necessità di evitare gli sprechi alimentari, sull’importanza della Dieta Mediterranea, del consumo di prodotti a km0 e stagionali.

Lo scorso ottobre, in occasione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi organizzato da Fondazione Ecosistemi, il Comune di Spoleto ha ricevuto il premio Mensa Verde per la ristorazione scolastica per la particolare attenzione alla qualità del cibo e alla riduzione degli impatti ambientali e sociali legati alla gestione della mensa. Il riconoscimento è assegnato agli enti pubblici e privati che si sono contraddistinti nella realizzazione di attività concrete per favorire la diffusione di pratiche sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale nel settore della ristorazione collettiva.
Il servizio mensa, affidato in concessione, infatti, è caratterizzato da un intervento globale di educazione alimentare, di sensibilizzazione alle buone pratiche ambientali e alla riduzione degli sprechi, di diffusione di una cultura sul valore del cibo, di miglioramento della qualità della vita nelle scuole e di educazione a scelte e comportamenti consapevoli. Particolare attenzione è dedicata alla Dieta Mediterranea e al consumo di prodotti locali, regionali a km zero e di filiera corta.

‘Il Comune ha intrapreso da tempo azioni e programmi per migliorare la coscienza di una alimentazione più sana e un consumo più consapevole delle risorse insieme a specialisti nutrizionisti e il mondo della scuola del territorio – ha dichiarato Luigina Renzi Assessore al Benessere e innovazione sociale, Formazione generale e sportiva per la valorizzazione della persona – perché è necessario, per vincere le sfide globali che siamo chiamati a fronteggiare, praticare soluzioni che mirino a una produzione, una nutrizione, un ambiente e una vita migliori’.

Share

Related Post

Related Blogpost

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commentiultimi pubblicati

Benito Ammetto 2025-06-13 16:38:57
Buongiorno sono Ammetto Benito la informo che il giorno giovedì 19 giugno alle ore 17 presso il palazzo Mauri terrò.....
Aurelio Fabiani 2025-05-09 16:47:42
Immagino quindi Sergio, che tu vorresti come il 14 dicembre 2023. A proposito, come è che hai votato? Ricordaci anche.....
Aurelio Fabiani 2025-04-29 11:29:59
Ambeh e che li ha incontrati a fare i Comitati se non ha descritto il percorso e i tempi di.....
OCCHIOOO 2025-04-17 13:59:25
Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo! Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....
Occhiooo 2025-04-17 13:16:15
Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo.... Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....