L’Istituto Comprensivo Montefalco – Castel Ritaldi capofila del progetto “Biodiversità 5.0: da Ipazia a Samantha”

  • Letto 2044
  • Grandi opportunità di formazione e crescita per gli studenti dei sette Istituti coinvolti nella rete, che ha come capofila l’Istituto Comprensivo Montefalco – Castel Ritaldi, realizzata appositamente per la partecipazione alle selezioni riguardanti l’Avviso Pubblico istituito dal Ministero dell’Istruzione, nell’ambito del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) attraverso il quale si intende finanziare progetti per l’apprendimento delle STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) con l’utilizzo delle tecnologie digitali.
    Il progetto dal titolo “Biodiversità 5.0: da Ipazia a Samantha” presentato dalla rete si è posizionato al dodicesimo posto della graduatoria che vede la partecipazione di ben 200 scuole provenienti da tutto il territorio italiano e verrà finanziato per un importo pari a € 180.000,00. I fondi prevedono l’avvio di attività di promozione di metodologie didattiche innovative con particolare riferimento alla didattica digitale e alle discipline STEAM, ispirate al protagonismo degli studenti, all’apprendimento attivo e cooperativo, al benessere relazionale.

    Il progetto coinvolgerà gli alunni di ben tre regioni d’Italia frequentanti le scuole primarie e secondarie di I e II grado delle Istituzioni scolastiche facente parte della rete, ovvero
    1. ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEFALCO CASTEL RITALDI (Dirigente Scolastico Rosi M. Cristina
    2. DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO SPOLETO (Dirigente Scolastico Proietti Norma)
    3. ISTITUTO COMPRENSIVO TORGIANO BETTONA (Dirigente Scolastico Mazzoni Silvia)
    4. LICEO SCIENTIFICO “Marconi” FOLIGNO (Dirigente Scolastico Sebastiani M. Paola)
    5. ITT “da Vinci” FOLIGNO (Dirigente Scolastico Lazzari Simona)
    6. ISTITUTO COMPRENSIVO CUNEO OLTRESTURA (CN) (Dirigente Scolastico Banchio Paola)
    7. ISTITUTO COMPRENSIVO “Viale Lombardia” COLOGNO MONZESE (MI) (Dirigente Scolastico Galli Eleonora)
    Le scuole vantano già solidi rapporti personali e professionali; inoltre, la scuola capofila, con lunga esperienza in ambito europeo, monitorerà l’avanzamento delle attività mediante un Gantt condiviso e un tavolo tecnico permanente.
    Nel progetto “Biodiversità 5.0: da Ipazia a Samantha” la biodiversità verrà analizzata sotto il profilo genetico, di specie, di ecosistema e di cicli biogeochimici attraverso l’organizzazione di attività laboratoriali in verticale dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di secondo grado.
    Sono previste attività di formazione per i docenti, attività laboratoriali per i ragazzi, scambi di esperienze tra le scuole della rete.
    Le sette scuole nella fase di progettazione si sono avvalse della professionalità e competenza dell’esperto Raspa Roberto della startup “Ideattivamente” di Bastia Umbra

    Immagine generica da Internet 

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Spoleto, online le graduatorie provvisorie per gli asili nido comunali | Due Mondi News 2023-05-27 05:28:43
    […] Source […]
    Alessandro 2023-05-03 09:29:52
    Buon giorno vorrei cortesemente sapere se un contratto di locazione transitorio a canone concordato e cedolare secca per studenti universitari.....
    Comitato di Strada per la Salute Pubblica 2023-04-30 16:04:33
    Rivogliamo il punto nascita che voi della Lega ci avete tolto. Comitato di Strada per la Salute Pubblica.
    Comitato di Strada 2023-04-30 16:00:11
    Vogliamo il punto nascita che ci avete tolto voi della Lega. Lo rivogliamo ora! Comitato di Strada per la Salute.....
    Aurelio Fabiani 2023-03-19 08:01:24
    Ammazza che intervento! A due anni e più dai fatti. Affermazioni scontate ma imprecise, come di chi ne sa poco......