Incontri di strade e di piazze: presentazione del libro di Carlo Bravetti “Neve nera”

  • Letto 250
  • Appuntamento domani a Vallo di Nera 

    Domenica 20 agosto a Vallo di Nera, alle ore 18,00, la manifestazione ‘Incontri di strade e di piazze’ ospita il giornalista e scrittore Carlo Bravetti, con il suo ultimo romanzo “Neve nera”, edito da Fuorilinea nella collana Scandagli, copertina di Federica Nardelli, disponibile nelle migliori librerie e online.
     
    Ispirato da un viaggio a Castelluccio di Norcia alla Vigilia di Natale, l’autore concede, nel libro, il ruolo da protagonista al paesaggio: “oltre la neve, dentro i nostri passi, in quella bianca cecità, si estendeva senza limiti una prigione del buio”. Una scrittura raffinata si muove tra la suggestione e l’introspezione, tra il mistero e la realtà, ambientando la favola in un piccolo borgo del Nord Europa nei primi anni del Novecento.
     
     
    Come afferma lo scrittore Paolo di Paolo, Carlo Bravetti “rende il bosco ai confini del borgo uno spazio da fiaba autentica: autentica, perciò magica e allo stesso tempo cruda e crudele” tanto che l’autore “gioca con il fantastico, senza perdere di vista la concretezza, la tangibilità del reale”.
     
    Bravetti è nato a Spoleto ed è giornalista della RAI. Cronista parlamentare, conduttore del telegiornale e inviato di Rai tre, ha già all’attivo un primo libro “Caos senza disordine” pubblicato da Aracne e premiato a livello internazionale.  
     
     La presentazione di “Neve Nera” si svolgerà nel chiostro di santa Maria a ingresso libero. Saranno presenti l’autore, l’editore Franco I. Esposito-Soekardi e il cultore di storia della Valnerina, Agostino Lucidi. La giornalista Sabrina Capomassi leggerà alcuni brani del libro.
     
    L’appuntamento rientra nel programma culturale estivo varato dell’amministrazione comunale di Vallo di Nera, patrocinato e sostenuto dalla Regione dell’Umbria, Assessorato al turismo, e la Pro Loco di Vallo di Nera.
     
    Il 16 agosto è stato presentato a Vallo di Nera, con grande successo di pubblico, il volume di Roberto Quirino dedicato al Maestro di Eggi, pittore del XV secolo, e al suo prezioso trittico protagonista di un giallo internazionale. Notevole interesse sta riscuotendo anche la Casa dei Racconti di Vallo di Nera, antenna dell’Ecomuseo della Valnerina, dedicata alla narrazione popolare orale. Ogni giorno la Casa è meta di visitatori ed esperti del settore.
     

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Carlo Alberto Bussoni 2023-08-10 18:22:10
    Una segnalazione giusta? manco per il .....Se l'ascensore si blocca chi provvede a farlo funzionare di nuovo e a liberare.....
    Il Grande Black 2023-07-29 14:47:55
    “Ma il Sindaco Sisti con la Tesei non parla? C’era bisogno di scriverle una lettera per chiedere il nulla? Sisti,.....
    Carlo Alberto Bussoni 2023-07-19 14:13:06
    Io vorrei piuttosto sapere chi è quel coj..ne che ha approvato quelle "piante "secche". GENIO!!!!!
    Carlo Alberto Bussoni 2023-07-07 07:58:49
    Ti chiedo scusa, comunque.... non sei toccato di persona da quella che i più chiamano "movida" e io "casino notturno"......
    Samuele Bonanni 2023-07-06 12:12:57
    Bussoni, per dovere di cronaca: io abito alla Ponzianina e fino a qualche anno fa ho abitato anche in Via.....