Gli studenti delle scuole superiori accolgono i visitatori del Museo Archeologico Nazionale con percorsi guidati gratuiti

  • Letto 1497
  • L’iniziativa andrà avanti fino ad agosto

    Con la fine dell’anno scolastico si conclude la prima fase del progetto di Alternanza scuola lavoro della classe III A del liceo classico, progetto che l’Istituto Sansi leonardi Volta ha portato avanti in collaborazione con il Museo archeologico nazionale di Spoleto.

    Dopo un’apposita convenzione, stipulata nel rispetto della legge 107 sulla “Buona scuola” e condivisa con le famiglie, il percorso ha previsto una prima fase di presentazione generale del tema “lavoro”, sviluppato secondo diversi approcci (filosofico, giuridico, sociologico), poi la frequenza di un breve corso di formazione tenuto dagli esperti del Museo archeologico sui materiali e sul ruolo dell’operatore museale ed infine una serie di esperienze di guida a gruppi ed a singoli visitatori.BANNER-DUE-MONDIIl percorso di alternanza, che si è innestato su precedenti esperienze progettuali attivate dall’Istituto sul tema della conoscenza del territorio (le “Guide del territorio”) ha permesso di realizzare, gratuitamente, una serie di percorsi guidati gratuiti all’interno del Museo archeologico a cui hanno partecipato numerose classi del primo e del secondo circolo didattico, degli Istituti superiori di Spoleto e scolaresche in visita alla città, oltre a singoli visitatori.

    Visto il successo dell’iniziativa, la direttrice dell’istituzione museale dott.ssa Luana Cenciaioli e la dirigente del Liceo Roberta Galassi hanno convenuto sull’opportunità di dare seguito al progetto durante il periodo estivo con una seconda fase, fissando un calendario di visite per i mesi di giugno, luglio e agosto, che verrà diffuso anche attraverso i canali di comunicazione del Comune di Spoleto e del museo, implementando l’offerta culturale della città in periodi di particolare valore turistico.

    Per usufruire della visita guidata, che verrà offerta gratuitamente, basterà acquistare il biglietto d’ingresso al museo.

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Aurelio Fabiani 2025-01-17 10:02:04
    Ambeh! Ringraziala pure la Agabiti che da Assessore della Giunta Tesei ha fatto parecchio per difendere l' ospedale del suo.....
    Aurelio Fabiani 2025-01-13 20:51:58
    RIPRISTINO DI TUTTI I REPARTI E SERVIZI DELL' OSPEDALE DI SPOLETO. È ORA DI INIZIARE! CHIEDIAMO: Riaffermazione pubblica, immediata, della.....
    Carlo Alberto Bussoni 2024-07-23 16:38:22
    Sottoscrivo in pieno (e chi non lo farebbe?). E a proposito di "bitume mal posato, con possibilità di cadute per.....
    Carlo neri 2024-07-06 09:48:20
    La trave nel....l'occhio altrui è sempre una pagliuzza.
    Aurelio Fabiani 2024-07-04 18:04:00
    Chiunque incontri la Tesei e non rivendichi la riapertura immediata di tutti i reparti del San Matteo chiusi nel 2020,.....