Frantotipico celebra l’olio nuovo a Colle del Marchese

  • Letto 689
  • 11-12 novembre: degustazioni, laboratori, visite ai frantoi, raccolta delle olive e musica

    Il secondo fine settimana di novembre si celebra l’arrivo dell’olio nuovo a Colle de Marchese, suggestivo borgo immerso tra le colline del Comune di Castel Ritaldi.

    Con il suo odore intenso ed il suo colore caratteristico, l’oro verde sarà il protagonista di una moltitudine di iniziative: laboratori esperienziali per ragazzi e adulti, degustazioni, escursioni tra gli ulivi, visite ai frantoi, esibizioni musicali e raccolta delle olive.

    Una cornice suggestiva dipinta da piante secolari e scorci mozzafiato che, insieme alla musica e ai sapori della tradizione, accoglierà i partecipanti in un tripudio di colori per una occasione unica di festa e convivialità.

    Sabato 11 novembre si inizierà con Polentiamo: polentata in musica, vin brulé e olio novello. Frantotipico entrerà nel vivo Domenica 12 con l’escursione A spasso tra gli ulivi che partirà al mattino dalla Piazza del paese.

    All’interno del Castello si terrà per l’intera giornata il Mercatino dei Prodotti Tipici e dell’Artigianato Locale. I ragazzi potranno, invece, diventare olivicoltori per un giorno grazie a Giochiamo a fare l’olio, laboratorio di raccolta e frangitura delle olive. La giornata proseguirà con tanti altri laboratori esperienziali che si terranno all’interno dei 3 frantoi, Celesti, Settimi e Oleificio Cooperativo, presenti a Colle del Marchese. Nella Piazza, intanto, arriveranno rombanti le auto e le moto d’epoca cui sarà dato il benvenuto con un gustoso Aperitivo all’olio d’oliva.

    Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00, sempre dalla Piazza del paese partiranno le navette gratuite alla scoperta dei Frantoi per degustare l’olio nuovo ed ascoltare le performance di musica popolare, cantautorale e world music.

    All’interno dei frantoi si potrà anche partecipare a Decoriamo la casa con la natura – laboratorio di creatività floreale, L’olio EVO amico della bellezza – laboratorio di cosmesi e Pane e Olio in Frantoio – laboratorio di panificazione per bambini e adulti.

    Presso la Chiesa di San Pancrazio, infine, si terrà l’incontro con Antonella Petrini autrice del libro Una vita non mia (il ricavato delle vendite del libro sarà devoluto all’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia), moderatore dott. Riccardo Maria Gradassi.

    All’imbrunire, il suggestivo spettacolo di fuoco e visual LED eseguito con coreografie di giocoleria e danza illuminerà la piazza grazie alla Compagnia Sogni della Fenice. La manifestazione si concluderà con le Degustazioni in Musica, un momento conviviale dove protagoniste indiscusse saranno le eccellenze culinarie della tradizione locale.

     

     

    L’evento, inserito in Frantoi aperti, è organizzato dall’Associazione Italian Accordion Culture e realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Castel Ritaldi e del GAL Valle Umbra e Sibillini.
    Per informazioni: segreteria@iac-spoleto.it e 334.8681080

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Patrizia 2025-03-12 13:44:27
    Guardi, Signor Lisci, noi fedeli, al PD vi aspettiamo, con mosse azzeccate, con un occhio alle persone, che non si.....
    Guerrino Fioretti 2025-03-11 19:30:10
    Riuscirà, codesto pseudo politico, a sprecare due parole per l ospedale? Perche prima delle elezioni regionali, e della sua elezione.....
    Aurelio Fabiani 2025-03-08 20:07:31
    Avete già fatto abbastanza danni per l' ospedale. Riposatevi.
    Gori Alessandra 2025-02-27 18:21:50
    Ma ai giardini di via visso il muretto intorno ai giochi vi sembra sicuro?
    Massimo 2025-02-06 12:20:24
    Come si fa a pubblicare un simile articolo sapendo non essere veritiero? Forse chi lo pubblica non è a conoscenza.....