Correnti del Nera Festival, l’omaggio a Fabrizio De André del Coro Polifonico Naharti e della Schola Cantorum don Dante Brizzi

  • Letto 1730
  • Vallo di Nera, Chiesa Santa Maria, Sabato 28 maggio, ore 17.30

    Torna sabato 28 maggio CORRENTI DEL NERA, festival musicale itinerante giunto alla quinta edizione, che fino al 3 luglio colorerà di musica la Valnerina in Umbria, il cuore verde d’Italia. L’appuntamento è alle ore 17.30 presso la Chiesa Santa Maria di Vallo di Nera, per il concerto con la voce solista di Alessandro Acciaro, Umbriae Voces con la partecipazione del Coro Polifonico Naharti della Valnerina Ternana, diretto da Sabrina Bacaro, e della Schola Cantorum don Dante Brizzi, diretta da Simone Benedetti (anche pianoforte e arrangiamenti).
     
    Il concerto vocale e strumentale si configura come un doppio omaggio a Fabrizio De Andrè, a vent’anni dalla sua scomparsa e a mezzo secolo di distanza dalla composizione de La Buona Novella, uno degli LP maggiormente apprezzati nel canzoniere del cantautore genovese. Una vasta compagine corale (Cori della Valnerina) e un solista, coadiuvati da un ensemble strumentale, proporranno la rilettura integrale dell’opera, fedele al testo ma con originali rielaborazioni.

     

    Prossimi appuntamenti con Correnti del Nera, i Piccoli In…Canti il 4 giugno a Polino (ore 15.30), l’11 a Scheggino con una particolare “Musica da ripostiglio”. Il 17 giugno l’emergente Alma Sax Quartet porterà ad Arrone (Convento San Francesco) un effervescente programma dedicato all’America. 25 e 26 giugno spazio a due proposte “alternative”: rispettivamente, il concerto dell’Accademia Hermans in duo (Fabio Ceccarelli traversiere e Fabio Ciofini clavicembalo e organo) a Sant’Anatolia di Narco (Chiesa Santa Maria delle Grazie) e le Bande della Valnerina a Norcia (Piazza San Benedetto).
     
    Gran finale il 3 luglio a Montefranco (Convento di San Bernardino) con la presentazione del programma del CD “Valnerina project”, dedicato alle storie di vita di coloro che ci hanno preceduto, fatta di gesti semplici, di racconti accanto al fuoco, di spiritualità e amore verso il sacro, di memorie, di superstizioni, di leggende, di “partenze” e ritorni, a cura dei musicisti: Marta Lombardo (composizione e voce solista), Manuel Magrini (tastiere e arrangiamenti), Pietro Paris (contrabbasso), Roberto Gatti (percussioni etniche, Gianluca Saveri (vibrafono e percussioni).
     
    La manifestazione si avvale del sostegno della Regione Umbria, con i fondi specifici del Ministero della Cultura per i comuni interessati dagli eventi sismici, e ha il patrocinio dei comuni di Spoleto, Ferentillo, Vallo di Nera, Scheggino, Montefranco, Polino, Sant’Anatolia di Narco, Arrone, Norcia.
     
    Tutti i concerti sono a ingresso gratuito.
     

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Benito Ammetto 2025-06-13 16:38:57
    Buongiorno sono Ammetto Benito la informo che il giorno giovedì 19 giugno alle ore 17 presso il palazzo Mauri terrò.....
    Aurelio Fabiani 2025-05-09 16:47:42
    Immagino quindi Sergio, che tu vorresti come il 14 dicembre 2023. A proposito, come è che hai votato? Ricordaci anche.....
    Aurelio Fabiani 2025-04-29 11:29:59
    Ambeh e che li ha incontrati a fare i Comitati se non ha descritto il percorso e i tempi di.....
    OCCHIOOO 2025-04-17 13:59:25
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo! Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....
    Occhiooo 2025-04-17 13:16:15
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo.... Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....