Ancora in corso alla Rocca Albornoz di Spoleto la mostra Toccar con mano i Longobardi

  • Letto 608
  • C’è tempo fino al 6 marzo

    Fino al prossimo 6 marzo è possibile visitare la mostra “Toccar con mano i Longobardi” allestita nel Salone d’Onore della Rocca Albornoz di Spoleto
    L’esposizione intende fare conoscere la straordinarietà e la complessità del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 – 774)”, iscritto dal 2011 nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO e gestito dall’Associazione “Italia Langobardorum”.
    Un percorso tattile e una gamma differenziata di opzioni di fruizione ne facilitano la comprensione, assicurando un’esperienza multisensoriale ottimale. Sono stati realizzati modelli tridimensionali in scala, relativi sia alle aree in cui sono situati i monumenti, per consentire l’esplorazione tattile dei loro contesti di provenienza, sia ai monumenti architettonici che rappresentano il sito seriale longobardo, così da comprenderne meglio le peculiarità.

    I beni compresi rispecchiano l’università della cultura longobarda nel momento del suo apice. Rientrano nel sito l’area della Gastaldaga e il complesso episcopale a Cividale del Friuli, l’area monumentale con il Monastero di San Salvatore – Santa Giulia a Brescia, il Castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria Foris Portas a Torba e a Castelseprio, la Basilica di San Salvatore a Spoleto, il Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno, il Complesso di Santa Sofia a Benevento e il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo.

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    OCCHIOOO 2025-04-17 13:59:25
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo! Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....
    Occhiooo 2025-04-17 13:16:15
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo.... Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....
    gianni burli 2025-03-19 07:31:27
    ciao Aurelio, penso a giocarci!!!!!!
    Aurelio Fabiani 2025-03-19 05:50:04
    Bravo Gianni! Ma i 4 campi da Padel a che servono?
    Patrizia 2025-03-12 13:44:27
    Guardi, Signor Lisci, noi fedeli, al PD vi aspettiamo, con mosse azzeccate, con un occhio alle persone, che non si.....