Un tesoro inestimabile custodito in un libro: ecco ‘Il Clitunno e la sua gente’

  • Letto 2313
  • Se tutti i Comuni d’Italia, piccoli o grandi che siano, avessero a disposizione un’opera tale probabilmente la Storia del nostro Paese sarebbe ancora più affascinante e tutti conosceremmo a fondo le nostre radici. Campello sul Clitunno ha la fortuna di avere tra i suoi abitanti Domenico Gasparri, appassionato di storia, che agli inizi degli anni sessanta del secolo scorso ha deciso di approfondire, scoprire e ricercare fatti e personaggi del territorio in cui vive per farne un opera senza precedenti: ‘Il Clitunno e la sua gente’.
    Il primo volume (l’opera completa é composta da due libri) di questo straordinario viaggio nella Storia di Campello sul Clitunno é stato presentato ieri mattina, sabato 4 giugno, in un’affollata Sala Consiliare del Municipio, a fare gli onori di casa è stato un emozionato sindaco Domizio Natali, amico di vecchia data dell’autore che ha aperto il suo intervento dicendo: “siamo qui per presentare un sogno. Questo libro – ha proseguito il primo cittadino – entrerà in tutte le famiglie e parlerà di tute le famiglie, dobbiamo essere grati a Domenico per il lavoro che ha svolto approfondendo storie fatti e personaggi della nostra Campello. Domenico é un uomo qualunque, un eroe di tutti i giorni, un vanto per la nostra comunità.”BANNER-DUE-MONDISuccessivamente la parola é passata ad Evandro Pacifici, curatore dell’opera che dopo aver raccontato aneddoti avvenuti durante la realizzazione del libro ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la pubblicazione del primo volume ovvero il Comune di Campello sul Clitunno, la Meccanotecnica Umbra e la casa editrice Era Nuova rappresentata da Paolo Lombardi.
    ‘Questo libro andrebbe studiato nelle scuole – ha detto il prof. Filippo Maria Troiani docente di storia moderna all’Universita degli studi di Perugia – dovrebbe diventare una sorta di dizionario da cui tutti possano attingere per conoscere la storia del luogo in cui vivono’. Il microfono poi é passato all’autore, Domenico Gasparri, che dopo aver illustrato ai presenti le motivazioni che lo hanno spinto in oltre cinquant’anni di certosino lavoro a creare un’ opera simile ha voluto ricordare due suoi punti di riferimento, scomparsi sul finire del secolo scorso, che hanno avuto un ruolo essenziale nella creazione di ‘Il Clitunno e la sua gente’ ovvero il conte Rovero di Campello ed il prof. Otello Cottini.
    Infine la parola é passata all’avvocato Domenico Benedetti Valentini, già Senatore della Repubblica, che dopo aver elogiato lo straordinario lavoro compiuto da Gasparri ,viste le sue note qualità di attore ha intrattenuto la platea leggendo una novella del 1300 scritta dal fiorentino Franco Sacchetti che vedeva protagonista Ferrantino di Giovanni conte di Campello.
    Il sindaco Domizio Natali infine ha annunciato il conferimento del titolo di ‘Cittadino Benemerito’ per la realizzazione di ‘Il Clitunno e la sua gente’ all’autore Domenico Gasparri ed al curatore dell’opera Evandro Pacifici.

    F.G.

    Share

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Carlo Alberto Bussoni 2023-08-10 18:22:10
    Una segnalazione giusta? manco per il .....Se l'ascensore si blocca chi provvede a farlo funzionare di nuovo e a liberare.....
    Il Grande Black 2023-07-29 14:47:55
    “Ma il Sindaco Sisti con la Tesei non parla? C’era bisogno di scriverle una lettera per chiedere il nulla? Sisti,.....
    Carlo Alberto Bussoni 2023-07-19 14:13:06
    Io vorrei piuttosto sapere chi è quel coj..ne che ha approvato quelle "piante "secche". GENIO!!!!!
    Carlo Alberto Bussoni 2023-07-07 07:58:49
    Ti chiedo scusa, comunque.... non sei toccato di persona da quella che i più chiamano "movida" e io "casino notturno"......
    Samuele Bonanni 2023-07-06 12:12:57
    Bussoni, per dovere di cronaca: io abito alla Ponzianina e fino a qualche anno fa ho abitato anche in Via.....