Spoleto, ultimo appuntamento della stagione con la Domenica dei Sogni

  • Letto 800
  • “Marco Polo e il viaggio delle meraviglie”. Domenica 10 marzo. Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

    Si conclude con lo spettacolo “Marco Polo e il viaggio delle meraviglie” la XI edizione della Domenica dei Sogni, la rassegna di teatro famiglia ideata da Vincenzo Cerami nel 2009 per promuovere l’amore per il teatro tra le giovani generazioni.

    L’ultimo spettacolo della stagione, che va in sena domenica 10 marzo, alle ore 16.30, al Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti”, è un allestimento della Fondazione TGR Onlus creato con la collaborazione della Fondazione Bottari Lattes, diretto da Luigina Dagostino e interpretato da Claudio Dughera, Daniel Lascar, Claudia Martore. I costumi sono di Giorgia Durando. Gli elementi scenografici sono a cura di Claudia Martore, Claudio Dughera, Dino Arru. La creazione luci è di Agostino Nardella.

    Marco Polo ha diciassette anni, una famiglia che ammira e un tormento: la passione per i viaggi, quelli raccontati dal padre Niccolò e dallo zio Matteo, ricchi mercanti che commerciavano con l’Oriente. È un luminoso pomeriggio veneziano del 1271 e da una grande piazza adiacente al porto brulicante di colori, suoni e odori, parte la nostra vicenda: un percorso teatrale sul tema dell’esplorazione, della conoscenza e del meraviglioso. Il diario di viaggio è la cornice dentro la quale scoprire gli usi e i costumi, i diversi linguaggi, i cibi, i profumi e le musiche di chi vive in luoghi lontani dai nostri. La messa in scena è realizzata sotto forma di gioco, in cui gli oggetti scenici si trasformano negli elementi del racconto

    Anche quest’anno l’Assessorato alla Cultura ha deciso di organizzare “Il divertimento prima del teatro” – così è stato chiamato dai bambini lo scorso anno – il progetto di mediazione teatrale tenuto dall’Associazione Culturale Il Teodelapio nella persona di Lorella Natalizi, insegnante di teatro per bambini. Gli incontri si tengono ogni sabato prima dello spettacolo alle ore 11 nella sede della Biblioteca Comunale.

    Continua anche l’esperienza della “La Biblioteca va a Teatro”. Nel foyer del Teatro sarà presente un punto prestito di libri per ragazzi allo scopo di promuovere la lettura e la biblioteca al di fuori degli spazi di Palazzo Mauri. Il giorno dello spettacolo libri in prestito ai ragazzi. Biglietti e abbonamenti (il giorno dello spettacolo dalle ore 15.45 alle 16.30): bambini e ragazzi fino ai 18 anni gratis. Ingresso per gli adulti 6 euro. Abbonamento ai sei spettacoli 30 euro.

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Carlo Alberto Bussoni 2023-08-10 18:22:10
    Una segnalazione giusta? manco per il .....Se l'ascensore si blocca chi provvede a farlo funzionare di nuovo e a liberare.....
    Il Grande Black 2023-07-29 14:47:55
    “Ma il Sindaco Sisti con la Tesei non parla? C’era bisogno di scriverle una lettera per chiedere il nulla? Sisti,.....
    Carlo Alberto Bussoni 2023-07-19 14:13:06
    Io vorrei piuttosto sapere chi è quel coj..ne che ha approvato quelle "piante "secche". GENIO!!!!!
    Carlo Alberto Bussoni 2023-07-07 07:58:49
    Ti chiedo scusa, comunque.... non sei toccato di persona da quella che i più chiamano "movida" e io "casino notturno"......
    Samuele Bonanni 2023-07-06 12:12:57
    Bussoni, per dovere di cronaca: io abito alla Ponzianina e fino a qualche anno fa ho abitato anche in Via.....