Spoleto, “La Protezione Civile cresce”

  • Letto 804
  • Il progetto, inserito nel Piano dell’offerta formativa, sta coinvolgendo oltre 600 studenti

    Salvaguardia del territorio e dell’ambiente, cultura della prevenzione e tutela della persona in caso di emergenza. Sono questi gli argomenti al centro del progetto ‘La Protezione Civile cresce’, un percorso di attività teorico e pratiche rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, che sta coinvolgendo oltre 600 studenti spoletini.

    L’obiettivo è sia di aumentare il grado di conoscenza circa i rischi ed i livelli di vulnerabilità del territorio, sia quello relativo alle norme e ai comportamenti da adottare in caso di emergenza. Non solo. Il progetto permetterà ai ragazzi e alle ragazze di conoscere le strutture territoriali ed i ruoli delle istituzioni che operano nel campo della protezione civile, nonché le misure di salvaguardia per prevenire o limitare i possibili rischi, anche attraverso una maggiore attenzione ai temi della tutela ambientale.

    Il progetto, inserito nel Piano dell’offerta formativa, è sviluppato per moduli indipendenti, differenziato per fasce di età e in base alla conoscenza già acquisita in altri progetti. Dopo il percorso progettuale avviato nel mese di novembre, tra gennaio e marzo gli studenti seguiranno la fase teorica in aula e, da aprile a maggio, quella pratica con esercitazioni e momenti dimostrativi. L’ultimo step, dopo i buoni risultati ottenuti la scorsa estate, sarà la partecipazione al campus estivo della Protezione Civile (riguarderà i ragazzi dai 10 ai 16 anni). Previsto, per gli studenti del terzo anno del Liceo Linguistico, anche un percorso di alternanza scuola-lavoro che consente ai ragazzi di sperimentare l’esperienza della Protezione Civile anche come possibile ambito professionale.

    “Si tratta di un percorso molto interessante e particolarmente formativo per gli studenti – ha dichiarato l’assessore Francesco Flavoni – a cui gli uffici e le insegnanti hanno lavorato con grande attenzione e professionalità. La straordinaria partecipazione indica che gli argomenti e le attività previste sono molto sentite dai ragazzi e dale ragazze e, questo, non può che essere uno stimolo ulteriore a costruire percorsi formativi sempre migliori per le nostre scuole”.

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Aurelio Fabiani 2025-07-05 07:57:31
    Non è tempo per equilibrismi. La sinistra di opposizione e il centro sinistra al governo della città hanno approvato la.....
    Benito Ammetto 2025-06-13 16:38:57
    Buongiorno sono Ammetto Benito la informo che il giorno giovedì 19 giugno alle ore 17 presso il palazzo Mauri terrò.....
    Aurelio Fabiani 2025-05-09 16:47:42
    Immagino quindi Sergio, che tu vorresti come il 14 dicembre 2023. A proposito, come è che hai votato? Ricordaci anche.....
    Aurelio Fabiani 2025-04-29 11:29:59
    Ambeh e che li ha incontrati a fare i Comitati se non ha descritto il percorso e i tempi di.....
    OCCHIOOO 2025-04-17 13:59:25
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo! Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....