Spoleto, a 87 anni Agusta va in pensione, passaggio di consegne in uno storico negozio della città

  • Letto 12153
  • Ci vuole tanta pazienza,  bisogna dare  consigli e non voler vendere a tutti i costi. Se un prodotto non si abbina o sembra adattato, io non lo vendo. In quel caso il cliente si fida di te e torna anche un’altra volta. Questo lavoro mi ha tato tante soddisfazioni

    (DMN) Spoleto – bottoni, gomitoli e sigarette di filo, per quarantuno anni sono stati il suo regno. Da domani, Augusta Cimarelli, al secolo Agostina,  ottantasette anni da compiere a maggio, andrà in pensione. Augusta ha rilevato nel 1977, il negozio di merceria della zia, aperto nel cuore di viale Marconi, ad inizio degli anni ’50. Per oltre quarant’anni lo ha gestito, tenuto in vita  nonostante la crisi e l’età pensionabile raggiunta da tempo ma soprattutto ha mantenuto, fino ad oggi, la  qualità dei negozi di un tempo, quelli dove potevi acquistare e ricevere consigli in un clima amicale. Da una quindicina di anni, il negozio di Augusta, si trova in via Laureti, a pochi passi dal ‘Palatenda’, trasferito nei primi anni 2000 per rendere possibile la costruzione della rotatoria di Viale Marconi lì dove un tempo, oltre ad Augusta che vendeva anche i giornali, c’era un distributore di benzina ed un rivenditore di bombole  del gas per uso domestico.


    Quale é il segreto per mantenere un’ attività commerciale aperta così a lungo? Augusta non ha dubbi. “Ci vuole tanta pazienza – ha detto con fermezza – bisogna dare  consigli e non voler vendere a tutti i costi. Se un prodotto non si abbina o sembra adattato, io non lo vendo. In quel caso il cliente si fida di te e torna anche un’altra volta. Questo lavoro mi ha tato tante soddisfazioni”. Augusta_Cimarelli_Agostina-2Quando poi  le chiediamo come é cambiato il suo lavoro in questi anni, Augusta mostra tutta la sua simpatia. “Adesso mi fanno arrabbiare con questi – ci dice sorridendo mentre indica uno smartphone – i clienti , spesso vengono facendomi vedere una foto sul cellulare ed io dovrei riconoscere un tipo di bottone o abbinarne un altro…“. Ad 87 anni Augusta era combattuta se andare in pensione o meno. La sua preoccupazione era quella di lasciare il negozio in buone mani per poter continuare a dare vita all’attività ereditata dalla zia e nonostante le tante richieste ha aspettato molto a dire sì. “Serena è brava, – ha detto – ho molta fiducia in lei, da domani il negozio sarà tutto suo…“. Quando le chiediamo cosa farà a partire dal primo marzo, risponde con fermezza “non lo so, vedremo“, anche se , in cuor suo, sa che domani sarà ancora lì per regalare la sua preziosa sapienza del mestiere a Serena.

    Augusta_Cimarelli_Agostina_Serena_Santini-3

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Patrizia 2025-03-12 13:44:27
    Guardi, Signor Lisci, noi fedeli, al PD vi aspettiamo, con mosse azzeccate, con un occhio alle persone, che non si.....
    Guerrino Fioretti 2025-03-11 19:30:10
    Riuscirà, codesto pseudo politico, a sprecare due parole per l ospedale? Perche prima delle elezioni regionali, e della sua elezione.....
    Aurelio Fabiani 2025-03-08 20:07:31
    Avete già fatto abbastanza danni per l' ospedale. Riposatevi.
    Gori Alessandra 2025-02-27 18:21:50
    Ma ai giardini di via visso il muretto intorno ai giochi vi sembra sicuro?
    Massimo 2025-02-06 12:20:24
    Come si fa a pubblicare un simile articolo sapendo non essere veritiero? Forse chi lo pubblica non è a conoscenza.....