Concluso il Campus della Protezione Civile ad Eggi

  • Letto 1426
  • L’Assessore Flavoni: “Esperienza Bellissima. Giovani sono segnale importante per futuro”

    24 ragazzi, dai 10 ai 16 anni, hanno partecipato ad un campo estivo di protezione civile per vivere in prima persona e dall’interno, insieme ai volontari, l’esperienza della PROCIV, per conoscere i rischi e applicare le opportune tecniche di intervento. Una settimana intensa – dal 18 al 24 agosto al verde attrezzato di Eggi – che ha visto i ragazzi protagonisti di una serie di attività: insieme ai radioamatori si è tentato un contatto con la stazione spaziale orbitante, sono stati fatti incontri con le forze dell’ordine e compiute visite al distaccamento dei Vigili del Fuoco oltre che al Centro di recupero dei beni culturali di Santo Chiodo, è stata anche fatta un’uscita al Parco della Città della Domenica.

    È stata un’esperienza bellissima – ha detto l’assessore Francesco Flavoni che ha partecipato alla giornata conclusiva di sabato 24 agosto coincidente con la consegna degli attestati – che cade fra l’altro nell’anniversario del sisma e che ci consente così di riflettere sul recente passato, per rendersi conto dell’importanza della Protezione Civile nella gestione dell’emergenza e anche per imparare grazie all’esperienza acquisita a non ripetere certi errori. Questo campus ha rappresentano un’occasione straordinaria per formare una nuova classe di giovani e ragazzi che hanno dimostrato entusiasmo, passione e voglia di imparare le buone pratiche di PROCIV, un segnale importante che dà maggiore speranza alla PROCIV e alla stessa società di domani”.

    L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Protezione Civile del Comune, coadiuvato dal Gruppo comunale Pro.civ., è nata con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sulle attività di Protezione civile, valorizzare le competenze dei ragazzi e delle ragazze e accrescere le loro conoscenze a tutela dell’ambiente, del territorio e della collettività. Un programma ambizioso realizzato grazie alla presenza della associazioni di volontari che fanno parte del sistema di Protezione civile comunale quali: la Croce Rossa Italiana, l’Associazione Volontari Carabinieri in Congedo, il Sogit sezione di Spoleto, l’associazione Le Aquile. Oltre ai volontari hanno partecipato al Campus anche componenti istituzionali della Protezione Civile quali Polizia di Stato e Guardia di Finanza.

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Aurelio Fabiani 2025-05-09 16:47:42
    Immagino quindi Sergio, che tu vorresti come il 14 dicembre 2023. A proposito, come è che hai votato? Ricordaci anche.....
    Aurelio Fabiani 2025-04-29 11:29:59
    Ambeh e che li ha incontrati a fare i Comitati se non ha descritto il percorso e i tempi di.....
    OCCHIOOO 2025-04-17 13:59:25
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo! Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....
    Occhiooo 2025-04-17 13:16:15
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo.... Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....
    gianni burli 2025-03-19 07:31:27
    ciao Aurelio, penso a giocarci!!!!!!