Accade d’estate a Spoleto: In viaggio con il cantastorie

  • Letto 597
  • Fino al 31 agosto sei appuntamenti con il favolista, cantastorie e attore Mirko Revoyera

    Buona la partecipazione a San Venanzo per il primo dei sei appuntamenti, organizzati per “Accade d’estate a Spoleto”, di “In viaggio con il cantastorie”.

    Martedì scorso, nell’area verde attrezzata è andato in scena il primo incontro “Il regno delle foglie. Fiabe e leggende di alberi magici” con cui il favolista, cantastorie e attore Mirko Revoyera, specialista nella narrazione di storie della tradizione popolare, ha coinvolto e fatto divertire i bambini e le bambine presenti.

    L’iniziativa, che terminerà il 31 agosto, si configura come un viaggio in più appuntamenti tra le fiabe e le leggende di tutti i tempi, nello stile del cantastorie attraverso la saggezza dei popoli, un percorso di conoscenza durante il quale attore e pubblico entrano insieme nell’avventura, nel tempo magico delle fiabe.

    Il prossimo appuntamento è in programma domenica 30 luglio, alle ore 18.30, ai giardini di viale Giacomo Matteotti (Casina dell’Ippocastano) con l’incontro dal titolo “Tutti i bambini sono buoni cotti bene. Fiabe di paura, di fame, di riscatto e d’abbondanza”.

    Il 7 agosto, alle ore 21 nell’area parrocchiale di San Giacomo, sarà la volta di “Sant’Antonio de lu purcello e gli animali parlanti. Favole di santi e bestie sagge”, mentre il 17 agosto, alle ore 18.30 al verde attrezzato del circolo ricreativo Auser di Crocemarroggia, Mirko Revoyera racconterà la storia “Il vecchio Malangone. Fiabe e leggende di montagna”.

    Gli due appuntamenti in programma per “In viaggio con il cantastorie” si terranno il 24 agosto, alle ore 18, nell’area verde attrezzata di Baiano con “L’Africa è piena di leoni. Viaggio tra le favole da Esopo al Sudafrica”, e il 31 agosto, alle ore 17, al Prato di Monteluco sul tema “Favole calde favole fredde. Favole da tutto il mondo”.

    Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito e sono rivolti ad un pubblico vario. Trattandosi di teatro di narrazione gli incontri possono essere proposti a bambini e bambine dai 5 anni in su.

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    OCCHIOOO 2025-04-17 13:59:25
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo! Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....
    Occhiooo 2025-04-17 13:16:15
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo.... Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....
    gianni burli 2025-03-19 07:31:27
    ciao Aurelio, penso a giocarci!!!!!!
    Aurelio Fabiani 2025-03-19 05:50:04
    Bravo Gianni! Ma i 4 campi da Padel a che servono?
    Patrizia 2025-03-12 13:44:27
    Guardi, Signor Lisci, noi fedeli, al PD vi aspettiamo, con mosse azzeccate, con un occhio alle persone, che non si.....