“Un enigma raffaellesco. Il caso della Trasfigurazione della chiesa di San Domenico a Spoleto”

  • Letto 1790
  • Momento di formazione culturale on line con l’arcivescovo Renato Boccardo, Barbara Jatta, Elvira Cajano, Vittoria Garibaldi e Antonella Filiani

    Mercoledì 20 gennaio 2021 alle ore 17.00 sui canali social della diocesi di Spoleto-Norcia e del Museo diocesano (Facebook: SpoletoNorcia; Facebook: Duomo di Spoleto – Complesso Monumentale; YouTube: Archidiocesi Spoleto Norcia) sarà illustrato il progetto “Un enigma raffaellesco. Il caso della Trasfigurazione della chiesa di San Domenico a Spoleto”. L’evento è organizzato dall’archidiocesi di Spoleto-Norcia in collaborazione con i Laboratori dei Musei Vaticani e rientra nel programma pensato dai Musei Ecclesiastici Umbri (MEU) nell’ambito del progetto “IncontrArti oltre l’immagine” sostenuto dalla Regione Umbria. Attraverso un ricco programma di eventi culturali, i nove musei umbri che vi partecipano, stanno accompagnando le persone in questo “speciale” tempo sospeso ad andare oltre l’opera d’arte ed entrare così nel mistero che rappresenta.

    L’incontro on line del 20 gennaio prossimo sarà introdotto dall’arcivescovo di Spoleto-Norcia mons. Renato Boccardo: il Presule metterà in luce l’idea del progetto e il rapporto con i Laboratori dei Musei Vaticani. Interverranno: Barbara Jatta Direttore dei Musei Vaticani (parlerà della Trasfigurazione di Raffaello ai Musei Vaticani), Elvira Cajano, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, (parlerà della provenienza dell’opera di Spoleto, del ruolo della Soprintendenza e degli obiettivi che si vogliono perseguire nelle ricerche), Vittoria Garibaldi, Direttore Tecnico Scientifico del Laboratorio di Diagnostica Beni Culturali di Spoleto (parlerà delle indagini diagnostiche che saranno approntate sul dipinto di Spoleto, delle varie tipologie che saranno utilizzate e dei risultati attesi), Antonella Filiani, Presidente della COOBEC di Spoleto (parlerà delle indagini che saranno eseguite sulla tecnica pittorica dell’autore della tela di Spoleto).


    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    gianni burli 2025-03-19 07:31:27
    ciao Aurelio, penso a giocarci!!!!!!
    Aurelio Fabiani 2025-03-19 05:50:04
    Bravo Gianni! Ma i 4 campi da Padel a che servono?
    Patrizia 2025-03-12 13:44:27
    Guardi, Signor Lisci, noi fedeli, al PD vi aspettiamo, con mosse azzeccate, con un occhio alle persone, che non si.....
    Guerrino Fioretti 2025-03-11 19:30:10
    Riuscirà, codesto pseudo politico, a sprecare due parole per l ospedale? Perche prima delle elezioni regionali, e della sua elezione.....
    Aurelio Fabiani 2025-03-08 20:07:31
    Avete già fatto abbastanza danni per l' ospedale. Riposatevi.