Spoleto perde l’ultimo minatore. Cordoglio per la scomparsa di Benigno Fabbi

  • Letto 726
  • Aveva lavorato alle Miniere di Morgnano dal 1944 al 1960. Il sindaco Sisti:”Ha raccontato la quotidianità del lavoro in miniera, la fatica, il sacrificio. Grazie per averci permesso di conoscere la sua e la nostra storia”

    È scomparso oggi, mercoledì 2 agosto, all’età di 95 anni Benigno Fabbi, minatore a Morgnano dal 1944 al 1960.

    Ultimo testimone di quella che è stata una delle realtà produttive più importanti del nostro territorio dalla fine del 1800 fino all’inizio della seconda metà del XX secolo, Benigno Fabbi è stato recentemente protagonista, insieme al pronipote Mattia (6 anni), di “Insieme Miniera”, progetto fotografico di Serafino Amato, curato dal direttore dei Musei Comunali Saverio Verini.

    Ha manifestato fino all’ultimo il desiderio di continuare a tramandare la memoria della storia legata alle Miniere di Morgnano – sono state le parole del sindaco Andrea SistiHa raccontato per anni la quotidianità del lavoro in miniera, la fatica, il sacrificio, la paura di chi, come lui, doveva scendere ogni volta a 350 metri di profondità. Con la sua testimonianza ha reso vivo il Museo delle Miniere, restituendo a tutti noi l’esatta dimensione umana di quegli anni.
    Con la sua scomparsa perdiamo un uomo appassionato e di valore, una voce importante per la nostra comunità, che ringraziamo ancora una volta per averci permesso di conoscere la sua e la nostra storia. Alla famiglia giungano le nostre più sentite condoglianze”.

    Anche il direttore dei musei comunali Saverio Verini, che ha collaborato con Benigno Fabbi proprio in occasione del progetto “Insieme Miniera”, ha voluto ricordarlo insieme alla presidente dell’associazione Amici delle Miniere, Vincenza Campagnani:”Recentemente abbiamo vissuto insieme a lui l’esperienza di questo progetto , che è stato per noi un arricchimento umano enorme. Ha condiviso tutto in maniera piena ed entusiasta perché di fondo c’era il suo fortissimo interesse affinché la storia delle Miniere, che aveva rappresentato una parte importante della sua vita, potesse essere conosciuta dai più giovani, da chi non c’era. La sua immagine, seduto di fronte al Pozzo Orlando, vicino al pronipote Mattia, sarà il ricordo che conserveremo per sempre con enorme cura e affetto. Grazie Benigno”.

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Benito Ammetto 2025-06-13 16:38:57
    Buongiorno sono Ammetto Benito la informo che il giorno giovedì 19 giugno alle ore 17 presso il palazzo Mauri terrò.....
    Aurelio Fabiani 2025-05-09 16:47:42
    Immagino quindi Sergio, che tu vorresti come il 14 dicembre 2023. A proposito, come è che hai votato? Ricordaci anche.....
    Aurelio Fabiani 2025-04-29 11:29:59
    Ambeh e che li ha incontrati a fare i Comitati se non ha descritto il percorso e i tempi di.....
    OCCHIOOO 2025-04-17 13:59:25
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo! Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....
    Occhiooo 2025-04-17 13:16:15
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo.... Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....