Norcia: Progetto Erasmus Plus, il sindaco Alemanno riceve gli studenti

  • Letto 1323
  • NORCIA – Giornata particolare per alcune classi della scuola primaria dell’Omnicomprensivo “De Gasperi-Battaglia” di Norcia, che questa mattina sono state ricevute nella sede municipale dal sindaco Nicola Alemanno e dall’assessore all’istruzione e cultura Giuseppina Perla. L’occasione è stata offerta dal progetto biennale “To be or not to be a hero”, partenariato strategico di cooperazione transnazionale nell’ambito del prestigioso programma di scambio culturale Erasmus-Plus, che dà l’opportunità sia agli studenti che agli insegnanti di incontrare culture diverse e di confrontarsi con i sistemi formativi di tutta Europa, per crescere ed aggiornarsi in maniera efficace e motivante. Insieme ai ragazzi di Norcia e ai loro docenti, erano presenti anche gli studenti delle delegazioni di cinque Paesi: Belgio, Turchia, Bulgaria, Polonia e Portogallo. “L’obiettivo del progetto – ha spiegato la dirigente scolastica del ‘De Gasperi-Battaglia’ Rosella Tonti – è lo scambio interculturale tra studenti, a favore di un’identità sovranazionale in cui i valori portanti sono l’integrazione, l’accoglienza, l’inclusione culturale, la convivenza e la vita democratica. Il progetto Erasmus – ha aggiunto – è un’esperienza che cambia la vita di ciascuno e che fa sentire tutti parte di una famiglia globale. Il suo significato è tutto racchiuso in una frase di Sant’Agostino: ‘Il mondo è un libro. Chi non viaggia legge solo una pagina’”. Le delegazioni estere, che sono a Norcia dallo scorso lunedì e ripartiranno domani, sono state quindi salutate dal sindaco Alemanno che, dopo una presentazione della città, ha consegnato loro le carte di cittadinanza europea, proprio per rimarcare l’importanza dei valori comuni europei, strettamente legati alla figura di San Benedetto da Norcia, Patrono principale d’Europa. All’incontro ha partecipato e portato il suo saluto anche la presidente del Comitato provinciale di Perugia per l’Unicef Iva Catarinelli, che ha illustrato a grandi linee il progetto “Verso una scuola amica delle bambine e dei bambini”, finalizzato a diffondere la convenzione dei diritti dell’infanzia attraverso buone pratiche di cittadinanza e costituzione.

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    gianni burli 2025-03-19 07:31:27
    ciao Aurelio, penso a giocarci!!!!!!
    Aurelio Fabiani 2025-03-19 05:50:04
    Bravo Gianni! Ma i 4 campi da Padel a che servono?
    Patrizia 2025-03-12 13:44:27
    Guardi, Signor Lisci, noi fedeli, al PD vi aspettiamo, con mosse azzeccate, con un occhio alle persone, che non si.....
    Guerrino Fioretti 2025-03-11 19:30:10
    Riuscirà, codesto pseudo politico, a sprecare due parole per l ospedale? Perche prima delle elezioni regionali, e della sua elezione.....
    Aurelio Fabiani 2025-03-08 20:07:31
    Avete già fatto abbastanza danni per l' ospedale. Riposatevi.