La scuola secondaria Pianciani-Manzoni alla manifestazione Fauna 2023

  • Letto 856
  • Le uscite didattiche rivestono un ruolo importante nella formazione degli alunni

    Gli studenti della scuola secondaria dell’IC Spoleto 2 con grande entusiasmo hanno partecipato alla manifestazione “Fauna 2023” organizzata dal Comune di Spoleto e giunta alla sua quinta edizione. Le uscite didattiche rivestono un ruolo importante nella formazione degli alunni e costituiscono un valido strumento nell’azione didattico-educativa della scuola, rispondendo alle finalità formative e culturali espresse nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto. Le uscite didattiche consentono, inoltre, di migliorare il livello di socializzazione tra gli studenti, di consolidare l’adattamento alla vita di gruppo, di educare alla convivenza civile, di sviluppare il senso di responsabilità e autonomia. La bellissima esperienza, fatta dagli studenti delle classi prime e seconde della secondaria Pianciani- Manzoni, all’indomani dell’inagurazione del MuST (Museo delle Scienze e del Territorio) a Spoleto, ha confermato senz’altro tutti gli auspici che gli insegnanti si proponevano di raggiungere con l’uscita sul territorio. Il nuovo spazio museale ha permesso agli studenti di scoprire il patrimonio naturalistico e paleontologico spoletino attraverso la visione di rocce, fossili e alcune specie animali rappresentanti la biodiversità del territorio provenienti dalle collezioni Bernardino Ragni e Francesco Toni.
    Durante l’uscita didattica gli studenti hanno partecipato a laboratori sulla fauna in città, all’interno dell’area museale e a seguire hanno assistito alla proiezione del documentario “Il Marsicano. L’ultimo Orso” di Massimiliano Sbrolla concesso in uso dal Parco Nazionale d’Abruzzo e Sky, presso la Sala Pegasus. Gli studenti sono stati catturati dalla bellezza del MuST che ha permesso loro di conoscere una dimensione del nostro patrimonio naturalistico particolarmente interessante ed essere colpiti dalla storia del Marsicano. A fare da sfondo a “Il Marsicano. L’ultimo orso” è stata l’incredibile vicenda di Juan Carrito, l’orsetto nato assieme ad altri tre cuccioli da mamma Amarena in pieno lockdown. Una storia inedita ed eccezionale che ha tenuto, per oltre un anno, Parco e cittadini impegnati nella sua salvaguardia.

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Aurelio Fabiani 2025-07-05 07:57:31
    Non è tempo per equilibrismi. La sinistra di opposizione e il centro sinistra al governo della città hanno approvato la.....
    Benito Ammetto 2025-06-13 16:38:57
    Buongiorno sono Ammetto Benito la informo che il giorno giovedì 19 giugno alle ore 17 presso il palazzo Mauri terrò.....
    Aurelio Fabiani 2025-05-09 16:47:42
    Immagino quindi Sergio, che tu vorresti come il 14 dicembre 2023. A proposito, come è che hai votato? Ricordaci anche.....
    Aurelio Fabiani 2025-04-29 11:29:59
    Ambeh e che li ha incontrati a fare i Comitati se non ha descritto il percorso e i tempi di.....
    OCCHIOOO 2025-04-17 13:59:25
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo! Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....