Contributi per affitti 2015, pubblicato bando per assegnazione somme affitti corrisposti nel 2014

  • Letto 1342
  • È stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Spoleto (alla sezione bandi e concorsi) il bando per l’assegnazione di contributi ai nuclei familiari che corrispondono canoni di locazione eccessivamente onerosi rispetto al reddito percepito.

    Per partecipare al Concorso pubblico i richiedenti che vivono in alloggi in locazione (sia di proprietà privata che pubblica), devono essere titolari di un contratto di locazione regolarmente registrato, al netto degli oneri accessori, aggiornato ai fini dell’imposta di registro per l’anno 2014. Gli interessati possono presentare la domanda dalla data di pubblicazione del bando presso lo Sportello del Cittadino – via Antonio Busetti, n. 28 – tel. 0743.218197 nei seguenti giorni ed orari. Mattina: da lunedì a venerdì 8,30 – 13,30 Pomeriggio: lunedì e giovedì 15,30 – 19,00. La domanda può essere inviata anche per posta con Raccomandata A/R indirizzata al Sindaco del Comune di Spoleto – Piazza del Municipio, 1 – 06049 Spoleto (PG).

    Il contratto di locazione per il quale si chiede il contributo deve essere quello destinato all’abitazione di residenza o all’abitazione situata nel luogo ove si svolge l’attività lavorativa.

    Possono beneficiare dei contributi i conduttori di alloggi in locazione, titolari nell’anno 2014, di un contratto registrato, che posseggano i seguenti requisiti: il richiedente il contributo deve possedere Cittadinanza italiana, o di un paese che aderisce all’Unione Europea o Cittadinanza di paesi che non aderiscono all’Unione Europea, purché in regola con le vigenti norme in materia di immigrazione. Luogo di Residenza e luogo dell’attività lavorativa: Residenza o Attività lavorativa (documentate) nel territorio della Regione Umbria da almeno 24 mesi consecutivi. Residenza o Attività lavorativa (documentate) nel territorio del Comune di Spoleto da almeno 18 mesi consecutivi.

    Per quanto riguarda i requisiti che devono essere posseduti da TUTTI I COMPONENTI IL NUCLEO FAMILIARE ANAGRAFICO compreso il RICHIEDENTE TITOLARE DELLA DOMANDA sussistono di “Impossidenza”; il nucleo familiare non deve essere titolare di un reddito annuo complessivo da fabbricati, ovunque situati sul territorio nazionale, superiore ad € 200,00. Essere percettore di reddito nell’anno di riferimento (2014) e aver percepito nel medesimo anno, un reddito imponibile complessivo del nucleo familiare anagrafico non superiore alla somma di due pensioni minime INPS pari ad € 13.061,88. Le Dimensioni dell’alloggio in affitto sono fino a 120 mq. per i nuclei familiari composti da una o due persone e fino a 150 mq. per i nuclei familiari composti da tre persone ed oltre. Il canone di locazione deve incidere sul reddito in misura pari o superiore al 14%, pena l’esclusione della domanda. Per altre informazioni consultare il bando.

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    OCCHIOOO 2025-04-17 13:59:25
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo! Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....
    Occhiooo 2025-04-17 13:16:15
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo.... Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....
    gianni burli 2025-03-19 07:31:27
    ciao Aurelio, penso a giocarci!!!!!!
    Aurelio Fabiani 2025-03-19 05:50:04
    Bravo Gianni! Ma i 4 campi da Padel a che servono?
    Patrizia 2025-03-12 13:44:27
    Guardi, Signor Lisci, noi fedeli, al PD vi aspettiamo, con mosse azzeccate, con un occhio alle persone, che non si.....