Trascritto in documento informatico il catalogo storico dei pubblici manifesti della città. Più di 1800 voci tra documenti, avvisi, ordinanze, locandine

  • Letto 1095
  • La mostra dei manifesti a Palazzo Mauri prorogata fino a venerdì 2 ottobre


    Un catalogo di 1809 voci che raccoglie parte delle migliaia di manifesti, di avvisi e di documenti della Spoleto tra il 1895 e il 1915, un elenco annotato e commentato di una preziosa testimonianza cartacea e tipografica. L’elenco, conservato alla Biblioteca Carducci di palazzo Mauri, è stato trascritto in documento informatico: un’operazione che rientra nelle azioni di sistemazione e valorizzazione del patrimonio storico della Biblioteca effettuata durante la fase del lockdown.

    Una selezione di quei manifesti è stata esposta per la prima volta al pubblico, sabato scorso, alla Biblioteca Comunale di Palazzo Mauri in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days). La mostra è stata prorogata fino a venerdì 2 ottobre secondo i seguenti orari della biblioteca: lunedì dalle 15.15 alle 18.15, martedì e mercoledì dalle 9.45 alle 12.45, giovedì dalle 15.15 alle 18.15, venerdì dalle 9.45 alle 12.45.

    Visto anche il successo di pubblico e di interesse suscitato dalla mostra – ha spiegato l’assessore alla Cultura Ada Urbani – abbiamo deciso di dare respiro a questa straordinaria esposizione e di prorogarne l’apertura al pubblico. Attraverso la lettura di questi manifesti e di questi documenti si riesce a fare un vero viaggio nel tempo nella Spoleto a cavallo tra Ottocento e Novecento e a ricostruire, attraverso personaggi e piccole e grandi vicende, la grande storia e la quotidianità della Spoleto di tanti anni fa. Anche il recupero del catalogo e la sua trascrizione ci consentono di conoscere un tesoro della biblioteca che ci parla di un passato ancora vivo della nostra città. In questo senso la mostra è un solo un primo passo nel processo di valorizzazione dell’ingente e prezioso materiale custodito a palazzo Mauri”.

    Il lavoro di catalogazione e di annotazione dei manifesti pubblici è stato per anni uno degli impegni di Rinaldo Gherghi, un insegnante di lettere, direttore della Carducci, definito «il vero padre della biblioteca» di Spoleto. Si deve a lui e poi a suo figlio Arnaldo se possediamo un elenco dettagliato, completo di osservazioni e commenti, dei pubblici manifesti e avvisi della città a cavallo tra il IX e il XX Secolo. Grazie a riferimenti incrociati e alla ricerca immediata e testuale dei contenuti delle migliaia di manifesti si può ripercorrere la storia civile, sociale e culturale di Spoleto, dagli avvisi e dalle ordinanze della Giunta Comunale alle riunioni e alle adunanze dei cittadini e delle associazioni, dai documenti delle elezioni politiche alle manifestazioni culturali, dalle notizie sugli interventi e le opere pubbliche alle occasioni di svago e alle pubblicità dell’epoca.

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Aurelio Fabiani 2025-01-17 10:02:04
    Ambeh! Ringraziala pure la Agabiti che da Assessore della Giunta Tesei ha fatto parecchio per difendere l' ospedale del suo.....
    Aurelio Fabiani 2025-01-13 20:51:58
    RIPRISTINO DI TUTTI I REPARTI E SERVIZI DELL' OSPEDALE DI SPOLETO. È ORA DI INIZIARE! CHIEDIAMO: Riaffermazione pubblica, immediata, della.....
    Carlo Alberto Bussoni 2024-07-23 16:38:22
    Sottoscrivo in pieno (e chi non lo farebbe?). E a proposito di "bitume mal posato, con possibilità di cadute per.....
    Carlo neri 2024-07-06 09:48:20
    La trave nel....l'occhio altrui è sempre una pagliuzza.
    Aurelio Fabiani 2024-07-04 18:04:00
    Chiunque incontri la Tesei e non rivendichi la riapertura immediata di tutti i reparti del San Matteo chiusi nel 2020,.....