Terremoto Valnerina: la Caritas vicina agli allevatori, Mons. Boccardo ha benedetto la prima delle tre stalle per bovini donate dalla Chiesa

  • Letto 2073
  • Mercoledì 31 maggio scorso l’arcivescovo Renato Boccardo ha presieduto a Norcia un breve momento di preghiera per l’inaugurazione di una delle tre stalle per bovini donate dalla Caritas Diocesana di Spoleto-Norcia ad alcune aziende zootecniche situate nei Comuni di Norcia e di Cascia. Grazie alla generosità delle Caritas del Nord-est italiano è stato possibile realizzare questa importante iniziativa di sostegno alle attività agricole e zootecniche ferite dai terremoti dello scorso anno.

    In totale sono state donate sette strutture: tre stalle e quattro magazzini per il deposito di mezzi agricoli, foraggio e sementi. La spesa complessiva è stata di circa 350 mila euro.

    Le strutture temporanee realizzate dalla Caritas, in particolare le stalle – dotate d’impianto di areazione e di acqua calda – potranno essere utilizzate a titolo definitivo dagli allevatori. Questi però dovranno optare per la ricostruzione della struttura inagibile nel sito dove è stata ora posizionata la stalla provvisoria, già predisposto con il cemento, con gli allacci e con tutti gli accessori a terra per l’allevamento del bestiame. «In tal modo – afferma il direttore della Caritas Giorgio Pallucco – l’Ente Pubblico potrà realizzare una rilevante economia, posto che il contributo che sarà concesso non riguarderà le opere di fondazione e quelle interne, ma solamente la parte esterna (cielo-terra). Speriamo – prosegue Pallucco – che con il denaro risparmiato lo Stato possa destinare le proprie risorse ad ulteriori iniziative di ripresa economica dei territori: le cose da fare, infatti, sono ancora tante e i tempi rimangono desolatamente incerti».

    La Caritas diocesana di Spoleto-Norcia ringrazia la locale Coldiretti che si è messa a disposizione per favorire positive relazioni con le categorie produttive agricole e zootecniche, fornendo tutte le informazioni necessarie al buon esito dell’intervento. Grazie anche alle ditte ed ai progettisti che hanno “fatto squadra” consentendo l’esecuzione dei lavori e la consegna delle opere a tempo di record, tenuto conto che non è stato fin da subito consentito alla Caritas di entrare nella partita della ricostruzione delle opere per gli allevatori e gli agricoltori.

    Ora l’impegno della Caritas nei territori della Valnerina proseguirà con iniziative a sostegno dei commercianti e degli imprenditori-artigiani locali.

    BANNER-DUE-MONDI

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Spoleto, online le graduatorie provvisorie per gli asili nido comunali | Due Mondi News 2023-05-27 05:28:43
    […] Source […]
    Alessandro 2023-05-03 09:29:52
    Buon giorno vorrei cortesemente sapere se un contratto di locazione transitorio a canone concordato e cedolare secca per studenti universitari.....
    Comitato di Strada per la Salute Pubblica 2023-04-30 16:04:33
    Rivogliamo il punto nascita che voi della Lega ci avete tolto. Comitato di Strada per la Salute Pubblica.
    Comitato di Strada 2023-04-30 16:00:11
    Vogliamo il punto nascita che ci avete tolto voi della Lega. Lo rivogliamo ora! Comitato di Strada per la Salute.....
    Aurelio Fabiani 2023-03-19 08:01:24
    Ammazza che intervento! A due anni e più dai fatti. Affermazioni scontate ma imprecise, come di chi ne sa poco......