A Spoleto la prima summer school di robotica

  • Letto 1365
  • BANNER-DUE-MONDIA scuola di innovazione: dal 23 al 25 agosto, nelle aule della XX settembre di Spoleto, si terrà la prima edizione della Summer School di Robotica dedicata ad adulti e bambini.

    Il corso intensivo che avrà luogo a Spoleto rappresenta una grande novità perché, per la prima volta, una città del centro Italia si appresta a diventare palcoscenico privilegiato per l’insegnamento della robotica ai bambini. 

    La scelta del posto non è casuale: il corso è infatti a cura di Idea Robotica, realtà tutta spoletina che ha tra i suoi obiettivi proprio l’insegnamento delle nuove tecnologie e che, insieme a Scuola di Robotica — associazione che oggi rappresenta un punto di riferimento nel settore — vuole gettare le basi di una disciplina che si propone di rivoluzionare, in pochi anni, la vita di tutti.Merli_group_

    Nel dettaglio, la Summer School si concentra sulla robotica educativa: un approccio semplice e pratico alla robotica che si propone di fare formazione e stimolare un uso consapevole e positivo delle nuove tecnologie, anziché subirle. 

    Il corso prevede due programmi: uno dedicato agli adulti, in particolare ai docenti e agli educatori di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, per studiare la materia e per introdurla nelle istituzioni pubbliche e private attraverso metodologie e processi innovativi a basso costo e utili per l’insegnamento.

    L’altro programma è fatto su misura per i bambini dai 6 ai 13 anni e si concentra sulla costruzione di una Smart Farm, cioè la robotica nelle fattorie. I bambini impareranno come applicare le nuove tecnologie a una delle attività più antiche dell’uomo. Per farlo, lavoreranno a stretto contatto con la natura e con la robotica: una visita a una vera fattoria didattica gli mostrerà in cosa consiste l’allevamento e la cura per gli animali e gli farà capire come riprodurre fedelmente tutte le principali componenti nella loro fattoria intelligente, utilizzando strumenti e tecnologie come Blue Bot, Lego WeDo e Cubetto, ma anche i Diodi LED e i pannelli fotovoltaici, i Lego NXT, Arduino e la sensoristica ad hoc. 

    Un modo di avvicinare i più piccoli al virtuale per vivere meglio il reale.

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Patrizia 2025-03-12 13:44:27
    Guardi, Signor Lisci, noi fedeli, al PD vi aspettiamo, con mosse azzeccate, con un occhio alle persone, che non si.....
    Guerrino Fioretti 2025-03-11 19:30:10
    Riuscirà, codesto pseudo politico, a sprecare due parole per l ospedale? Perche prima delle elezioni regionali, e della sua elezione.....
    Aurelio Fabiani 2025-03-08 20:07:31
    Avete già fatto abbastanza danni per l' ospedale. Riposatevi.
    Gori Alessandra 2025-02-27 18:21:50
    Ma ai giardini di via visso il muretto intorno ai giochi vi sembra sicuro?
    Massimo 2025-02-06 12:20:24
    Come si fa a pubblicare un simile articolo sapendo non essere veritiero? Forse chi lo pubblica non è a conoscenza.....