Spoleto, inaugurato l’anno accademico dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio

  • Letto 692
  • Il sodalizio conta 278 accademici di cui 13 Onorari, 120 Ordinari, 145 Corrispondenti e 6 Sostenitori

    Il 26 Aprile, presso la Sala delle Rovine al I piano della Biblioteca Comunale “Giosuè Carducci” di Spoleto, si è tenuta l’Assemblea ordinaria dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, evento che ha inaugurato l’anno accademico di questa prestigiosa istituzione fondata a Spoleto nel 1960. In tale occasione il Sindaco Dr. Umberto de Augustinis ha portato il saluto della Città a tutti gli accademici presenti provenienti da varie regioni italiane e ha ricordato l’importanza della Accademia per la città di Spoleto e l’Umbria intera.

    Il Presidente, Prof. Riccardo Gucci, ha presentato una panoramica sull’annata olivicola appena trascorsa e la Relazione sull’attività svolta nel 2018 soffermandosi sui primi dati di utilizzazione del nuovo sito web dell’Accademia. Successivamente il Dr. Nino Iannotta, membro del Collegio dei Revisori dei Conti, ha esposto il Bilancio Consuntivo 2018, che è stato poi approvato all’unanimità dall’Assemblea.

    E’ seguita, quindi, la prolusione del Prof. Ferdinando Albisinni, Università della Tuscia, che ha trattato di Olivicoltura e Scienze della Vita: Il nuovo Regolamento UE sui controlli, un argomento di grande interesse per i cambi di scenario e le prospettive che apre per le aziende della filiera a partire dal prossimo autunno. Nella relazione, impostata secondo rigorose valutazioni giuridiche, il prof. Albisinni ha più volte fatto riferimento alla sua esperienza pratica nell’azienda olivicola di proprietà. Ne è seguito un ampio dibattito con domande e commenti da parte del pubblico. I lavori si sono conclusi con la consegna degli attestati ai nuovi Accademici Corrispondenti, Ordinari e Sostenitori, che in poche battute hanno illustrato i propri settori di competenza alle oltre 50 persone presenti in sala. Con le nuove nomine il sodalizio conta 278 accademici di cui 13 Onorari, 120 Ordinari, 145 Corrispondenti e 6 Sostenitori appartenenti a diverse professioni e categorie d’interesse nell’ambito della filiera olivicolo-olearia, tra cui: ricercatori, docenti, divulgatori, produttori, giuristi, economisti, tecnologi, agronomi, medici, industriali, addetti al marketing, museologi, chimici, dirigenti di istituzioni pubbliche e private.

     

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Carlo Alberto Bussoni 2023-08-10 18:22:10
    Una segnalazione giusta? manco per il .....Se l'ascensore si blocca chi provvede a farlo funzionare di nuovo e a liberare.....
    Il Grande Black 2023-07-29 14:47:55
    “Ma il Sindaco Sisti con la Tesei non parla? C’era bisogno di scriverle una lettera per chiedere il nulla? Sisti,.....
    Carlo Alberto Bussoni 2023-07-19 14:13:06
    Io vorrei piuttosto sapere chi è quel coj..ne che ha approvato quelle "piante "secche". GENIO!!!!!
    Carlo Alberto Bussoni 2023-07-07 07:58:49
    Ti chiedo scusa, comunque.... non sei toccato di persona da quella che i più chiamano "movida" e io "casino notturno"......
    Samuele Bonanni 2023-07-06 12:12:57
    Bussoni, per dovere di cronaca: io abito alla Ponzianina e fino a qualche anno fa ho abitato anche in Via.....