Spoleto in cucina: il panpepato con frutta secca e pistacchi di Simone Celesti

  • Letto 3292
  • Testata_Due_Mondi_newsNel consueto appuntamento con la nostra rubrica di cucina dello chef Simone Celesti, vi proponiamo una ricetta natalizia: “panpepato, con frutta secca e pistacchi”

    Il panpepato, o pampepato è un dolce di forma tondeggiante (o di pepita), tipico di Terni e Ferrara. È composto secondo tradizione da vari ingredienti: mandorle, nocciole, pinoli, pepe, cannella, noce moscata, arancia e cedro canditi, uva passa, il tutto impastato con o senza cacao, cioccolato, caffè, liquore, miele, farina, mosto cotto d’uva, il dolce è poi cotto al forno, si caratterizza per una lunga conservazione.

    Villa_del_Sole_Trevi

    Panpepato con frutta secca e pistacchi – Simone Celesti

    Ingredienti:
    100 g noci
    60 g di pistacchi sgusciati
    50 g nocciole
    25 g mandorle
    50 g cioccolato fondente
    50 g uvetta passa (facoltativa)
    25 gr cacao amaro
    50 g zucchero
    40 gr miele
    150 ml di mosto cotto o vino dolce
    1 pizzico di caffè in polvere
    50/70 gr di farina oo
    Cannella q b
    Pepe q b
    Noce moscata q b

    Procedimento:

    Per il panpepato: tostate le mandorle e le nocciole in forno preriscaldato a 180° per 10/12 minuti. Mettete in ammollo l’uva passa per almeno 20 minuti.
    Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e tenete da parte.

    In un tegame, sciogliete il miele con il mosto cotto , quando sarà ben sciolto, togliere il tegame da fuoco, aggiungere la frutta secca tostata, i pistacchi, le noci, Simone Celestil’uvetta scolata (facoltativa), lo zucchero, le spezie a vostro gusto, la farina setacciata, un pizzico di caffè, il cacao amaro, e il cioccolato sciolto. mescolate il tutto.

    Lavorate velocemente con le mani in modo che l’impasto sia omogeneo. Formate due panpepati e sistemateli in una placca foderata di carta forno. Infornate a 180° per circa 20 minuti circa.
    Se il panpepato durante la cottura tende a spaccarsi, a ¾ di cottura togliere dal forno, con le mani bagnate ricompattare il panpepato, rimettetelo in forno e terminate la cottura.
    Lasciate raffreddare il vostro panpepato, aspettare 24 ore prima di servire.

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Aurelio Fabiani 2025-01-17 10:02:04
    Ambeh! Ringraziala pure la Agabiti che da Assessore della Giunta Tesei ha fatto parecchio per difendere l' ospedale del suo.....
    Aurelio Fabiani 2025-01-13 20:51:58
    RIPRISTINO DI TUTTI I REPARTI E SERVIZI DELL' OSPEDALE DI SPOLETO. È ORA DI INIZIARE! CHIEDIAMO: Riaffermazione pubblica, immediata, della.....
    Carlo Alberto Bussoni 2024-07-23 16:38:22
    Sottoscrivo in pieno (e chi non lo farebbe?). E a proposito di "bitume mal posato, con possibilità di cadute per.....
    Carlo neri 2024-07-06 09:48:20
    La trave nel....l'occhio altrui è sempre una pagliuzza.
    Aurelio Fabiani 2024-07-04 18:04:00
    Chiunque incontri la Tesei e non rivendichi la riapertura immediata di tutti i reparti del San Matteo chiusi nel 2020,.....