Spoleto, conclusa l’esercitazione militare ‘Statue signum 2019’

  • Letto 1970
  • Organizzata dalla Scuola Sottufficiali dell’Esercito e condotta dagli Allievi Marescialli del XXI Corso “Esempio” nell’area addestrativa di Trignano di Spoleto

    Si è conclusa l’Esercitazione “STATUE SIGNUM 2019”, impegnativo ciclo di attività continuative fuori sede organizzate dalla Scuola Sottufficiali dell’Esercito e condotte dagli Allievi Marescialli del XXI Corso “Esempio” nell’area addestrativa di Trignano di Spoleto (PG).

    Intenso il programma che ha visto protagonisti, dal 1 al 5 aprile, i futuri Comandanti di plotone dell’Esercito Italiano: elitrasporto, addestramento individuale al combattimento, lavori sul campo di battaglia, esercizi di topografia, procedure di comunicazione e tecnico tattiche delle unità di livello squadra nell’ambito delle operazioni difensive.
    Diversi i momenti salienti dell’attività. L’ 1 aprile, unità di livello plotone sono state elitrasportate, con il concorso degli elicotteri CH47F del 1° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Antares”, dall’Aeroporto “Fabbri” di Viterbo nell’area di Piano degli Scopi (Massa Martana – Perugia). Terminate le operazioni di sbarco, gli Allievi hanno iniziato il movimento lungo una serie di percorsi, di circa 14 chilometri ciascuno, nell’area compresa fra le località denominate Monte Prallongo, Montemartano, Trignano e Terzo San Severo: muniti di bussola e carta topografica, hanno proceduto alle determinazioni topografiche necessarie per il riconoscimento degli itinerari durante la navigazione in ambiente vario (montano, boschivo e collinare).

    Nei giorni successivi, alla presenza del Comandante della Scuola Sottufficiali dell’Esercito, Generale di Brigata Pietro ADDIS, e del Comandante del Reggimento Allievi Marescialli, Colonnello Cristian MARGHERITI, ha avuto luogo l’esercitazione, incentrata sul tema “la squadra in difesa: organizzazione, pianificazione e condotta di azioni tattiche difensive, a livello squadra fucilieri”. Dopo un attento studio del terreno e seguendo i principi dottrinali di riferimento, si è proceduto alla realizzazione di apprestamenti difensivi che sono stati oggetto di una serie di attivazioni finalizzate alla verifica del livello addestrativo raggiunto.
    L’attività, coordinata dal Tenente Colonnello Michelangelo GENCHI, Comandante del Battaglione Allievi Marescialli, si è svolta nell’ambito di una adeguata cornice di sicurezza garantita dal personale della linea di comando, costituita da Ufficiali e Marescialli provenienti dai reparti operativi dell’Esercito Italiano. Gli assetti logistici (attendamento, vettovagliamento, trasporti e sanità) necessari per lo svolgimento dell’esercitazione sono stati forniti, sulla base delle direttive del Tenente Colonnello Rocco LA ROCCA, dal Reparto Supporti dell’Istituto di formazione militare viterbese in sinergia con il 2° Battaglione “Cengio” della Brigata “Granatieri di Sardegna”.

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    gianni burli 2025-03-19 07:31:27
    ciao Aurelio, penso a giocarci!!!!!!
    Aurelio Fabiani 2025-03-19 05:50:04
    Bravo Gianni! Ma i 4 campi da Padel a che servono?
    Patrizia 2025-03-12 13:44:27
    Guardi, Signor Lisci, noi fedeli, al PD vi aspettiamo, con mosse azzeccate, con un occhio alle persone, che non si.....
    Guerrino Fioretti 2025-03-11 19:30:10
    Riuscirà, codesto pseudo politico, a sprecare due parole per l ospedale? Perche prima delle elezioni regionali, e della sua elezione.....
    Aurelio Fabiani 2025-03-08 20:07:31
    Avete già fatto abbastanza danni per l' ospedale. Riposatevi.