Spoleto, alla Scuola di Polizia la visita della vedova del Caposcorta del giudice Giovanni Falcone, ucciso nella strage di Capaci

  • Letto 1031
  • La Signora Tina Montinaro, ha incontrato, all’interno dell’auditorium, gli Allievi Agenti del 212° corso di formazione

    Il Questore della provincia di Perugia, dr. Antonio Sbordone, ha accolto in Questura, nella mattinata odierna, la Sig.ra Tina Montinaro, moglie di Antonio Montinaro, Caposcorta del giudice Giovanni Falcone, ucciso nella strage di Capaci il 23 maggio 1992, insieme alla moglie del magistrato ed altri tre poliziotti della scorta.

    Nella giornata di ieri, 15 luglio, presso l’Istituto per Sovrintendenti della Polizia di Stato “Rolando Lanari”, diretto dal Primo Dirigente dott.ssa Maria Teresa Panone, la Signora Tina Montinaro, ha incontrato, all’interno dell’auditorium, gli Allievi Agenti del 212° corso di formazione.

    La presenza della Signora Montinaro valorizza e mantiene costante la memoria dei caduti della polizia di stato per mano mafiosa e la sua toccante testimonianza, di forte impatto emotivo, rimarrà certamente nelle menti e nei cuori dei giovani allievi agenti che stanno svolgendo la fase residenziale presso l’Istituto per Sovrintendenti.

    Sarà impresso per sempre in loro l’esempio e il modello che l’Assistente della Polizia di Stato, Antonio Montinaro, rappresenta, finalizzato ad orientare il percorso professionale nella Polizia di Stato, al servizio della patria e dei cittadini.

    “La Sig.ra Montinaro onora la propria “missione” quotidiana mantenendo costantemente viva la memoria dei caduti per mano della mafia”, ha affermato il Questore, che ha scelto di promuovere un incontro con i più giovani colleghi i quali hanno ascoltato commossi le parole pronunciate, parole che costituiscono un insegnamento ed una traccia per il loro percorso professionale.

    Prossimamente, con l’arrivo della nuova stagione, grazie all’impegno della Sig.ra Montinaro, con la piena disponibilità del Questore di Perugia, la città potrà vivere momenti di sensibilizzazione alla legalità nella memoria dell’estremo sacrificio da parte degli “uomini di legge” attraverso eventi e anche la presenza dell’autovettura Fiat Croma su cui persero la vita gli uomini della scorta del giudice Falcone, la “Quarto Savona15”.


    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Aurelio Fabiani 2025-01-17 10:02:04
    Ambeh! Ringraziala pure la Agabiti che da Assessore della Giunta Tesei ha fatto parecchio per difendere l' ospedale del suo.....
    Aurelio Fabiani 2025-01-13 20:51:58
    RIPRISTINO DI TUTTI I REPARTI E SERVIZI DELL' OSPEDALE DI SPOLETO. È ORA DI INIZIARE! CHIEDIAMO: Riaffermazione pubblica, immediata, della.....
    Carlo Alberto Bussoni 2024-07-23 16:38:22
    Sottoscrivo in pieno (e chi non lo farebbe?). E a proposito di "bitume mal posato, con possibilità di cadute per.....
    Carlo neri 2024-07-06 09:48:20
    La trave nel....l'occhio altrui è sempre una pagliuzza.
    Aurelio Fabiani 2024-07-04 18:04:00
    Chiunque incontri la Tesei e non rivendichi la riapertura immediata di tutti i reparti del San Matteo chiusi nel 2020,.....