Spoleto, al via la rassegna ‘La (ri)Scoperta dell’America’

  • Letto 991
  • Il primo appuntamento sabato 26 settembre al San Nicolò con il professore Massimo Teodori. La rassegna è stata organizzata con la collaborazione di Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Cinema Sala Pegasus, Teatro Lirico Sperimentale A. Belli di Spoleto e Palazzo Collicola – Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’.

    La “Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini”, in occasione delle elezioni presidenziali che si terranno negli Stati Uniti il prossimo 3 novembre, ha organizzato con il patrocinio del Comune di Spoleto la rassegna ‘La (ri)Scoperta dell’America’, cinque giornate di incontri dedicate ad approfondire la conoscenza della società americana.

    Dopo un primo incontro dedicato alla Storia ed alla Società Americana proveremo a conoscere meglio gli USA, in considerazione di antichi e consolidati rapporti di Spoleto con molti artisti americani, attraverso il cinema, la letteratura, la musica e le arti visive.

    Ogni fine settimana (26 settembre, 3, 17, 24 e 31 ottobre) avremo una conferenza il sabato alle ore 17.30 e la proiezione di un film al Cinema Sala Pegasus (il sabato alle 15.00 e la domenica alle 11.00 od alle ore 15.00).

    Sabato 26 settembre, al Complesso Monumentale di San Nicolò (sala primo piano), il prof. Massimo Teodori, probabilmente il maggior conoscitore del “sistema” USA, per 30 anni docente di Storia degli Stati Uniti all’Università di Perugia, ci racconterà cosa erano e cosa sono diventati gli Stati Uniti e quali sono le principali differenze ordinamentali rispetto all’Italia. Al Cinema Sala Pegasus sono in programma le proiezioni “Fa’ la Cosa Giusta (regia di Spike Lee)” il sabato 26 settembre alle ore 15.00 e “… e l’Uomo Creò Satana (regia di Stanley Kramer)” domenica 27 settembre alle ore 11.00.

    Sabato 3 ottobre, alla Sala Antonini della Rocca Albornoz, Antonio Monda, giornalista, scrittore e docente di cinema alla New York University, ci aiuterà a “vedere” gli Stati Uniti attraverso il cinema: gli Usa rappresentati nei film e come gli USA si raccontano attraverso il cinema. Le proiezioni saranno “Gangs of New York (regia di Martin Scorsese)”, sabato 3 ottobre alle ore 15.00 e “Il Buio Oltre la Siepe (regia di Robert Mulligan)”, domenica 4 ottobre alle ore 11.00.

    Sabato 17 ottobre, alla Sala Antonini della Rocca Albornoz, Luca Briasco, giornalista, editor, scrittore e traduttore, ci racconterà gli Stati Uniti attraverso i libri: i grandi autori americani “classici” ed i nuovi autori emergenti ed emersi. Le proiezioni saranno “Moby Dick, la Balena Bianca (regia di John Houston)”, sabato 17 ottobre alle ore 15.00 e “Truman Capote – A Sangue Freddo (regia di Bennet Miller)”, domenica 18 ottobre alle ore 15.00.

    Sabato 24 ottobre, alla Sala Antonini della Rocca Albornoz, in collaborazione con il Teatro Lirico Sperimentale A. Belli di Spoleto, Mariachiara Grilli e Luca Franceschetti, ci dimostreranno come ci sia un filo che unisce la musica americana dalla fine dell’800 ai giorni nostri, passando dal jazz, al blues, al rock, al soul al R&B… fino all’Hip Hop. Le proiezioni saranno “West Side Story (regia di Jerome Robbins e Robert Wise)”, sabato 24 ottobre alle ore 15.00 e “The Blues Brothers (regia di John Landis)”, domenica 25 ottobre alle ore 11.00.

    Sabato 31 ottobre, sempre alla Sala Antonini della Rocca Albornoz, Marco Tonelli (Direttore di Palazzo Collicola Arti Visive) con Ida Panicelli (giornalista, critica e storica dell’arte), ci parleranno dei contributi originali che gli USA hanno dato al mondo delle arti: la Performing Art, la Pop Art… e ci illustreranno le relazioni artistiche che legano Spoleto e gli Stati Uniti, anche attraverso la figura di Giovanni Carandente, di cui ricorre il centenario dalla nascita. Le proiezioni saranno “Monuments Men (regia di George Clooney)”,  sabato 31 ottobre alle ore 15.00 e “Il Tormento e l’Estasi (regia di Carol Reed)”, domenica 1 novembre alle ore 11.00.

    L’accesso è libero e sottoposto alle limitazioni protocollari in materia di prevenzione del contagio COVID-19: la prenotazione può essere effettuata online alla pagina http://www.fondazioneantonini.org/prenotazione (prevista la rilevazione della temperatura corporea e l’autocertificazione da compilare all’ingresso).

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Patrizia 2025-03-12 13:44:27
    Guardi, Signor Lisci, noi fedeli, al PD vi aspettiamo, con mosse azzeccate, con un occhio alle persone, che non si.....
    Guerrino Fioretti 2025-03-11 19:30:10
    Riuscirà, codesto pseudo politico, a sprecare due parole per l ospedale? Perche prima delle elezioni regionali, e della sua elezione.....
    Aurelio Fabiani 2025-03-08 20:07:31
    Avete già fatto abbastanza danni per l' ospedale. Riposatevi.
    Gori Alessandra 2025-02-27 18:21:50
    Ma ai giardini di via visso il muretto intorno ai giochi vi sembra sicuro?
    Massimo 2025-02-06 12:20:24
    Come si fa a pubblicare un simile articolo sapendo non essere veritiero? Forse chi lo pubblica non è a conoscenza.....