Lisci, Trippetti, Erbaioli, Laureti e Renzi commentano il Consiglio comunale di ieri e presentano un’interrogazione sulla vicenda della pedalata sulla Spoleto-Norcia
(DMN) Spoleto – “Cinque volumi, 300 pagine circa divise per argomento, con gli obiettivi, i rischi e le modalità da utilizzare in caso di emergenza descritti nel Piano di Protezione Civile approvato ieri in Consiglio comunale – purtroppo – solo dai consiglieri di maggioranza.”
É quanto affermano in una nota congiunta i consiglieri comunali Stefano Lisci, Marco Trippetti, Carla Erbaioli (Partito Democratico), Camilla Laureti (Per Spoleto) e Luigina Renzi (Ora Spoleto).
OGGETTO: Interrogazione sulla Spoleto-Norcia in Mtb e sul bando comunale sulla cicloturistica
Premesso che
• Siamo in un momento in cui il turismo ciclabile, insieme al turismo dei cammini, è quello più ricercato da chi sceglie la meta di un viaggio. Il turismo lento è, e può diventare sempre di più, un asset essenziale per lo sviluppo economico della nostra città.
• In Italia esiste un sistema di ciclovie turistiche – pensiamo solo all’ultima nata la “Garda by bike” che con un anello di 140 chilometri circonda il Lago di Garda – al quale la legge di stabilità del 2016 aveva assegnato per il triennio 91 milioni di euro di finanziamento e tutto il sistema di ciclovie turistiche nazionali è stato messo in rete.
• Noi abbiamo nel nostro territorio il tracciato che corre sulla vecchia ferrovia che collegava Spoleto a Norcia, una greenway tra storia e natura, riservata alla mobilità dolce e un altro tracciato che da Spoleto porta ad Assisi. Solo 3 anni fa al Cosmo Bike Show la ciclovia Assisi – Spoleto – Norcia è stata premiata come più bella d’Italia, preferita anche alla Dolomiti-Venezia e alla Cycling riviera della Liguria, solo seconda e terza. Oltre i paesaggi naturali e i borghi, a conquistare gli organizzatori dell’appuntamento fieristico internazionale dedicato al mondo delle biciclette è stato il tracciato del tratto della ex ferrovia Spoleto-Norcia, dove sono presenti gallerie e viadotti che scalano la montagna con percorsi elicoidali in tutta sicurezza e pendenze non superiori al 4,5%.
• Sul tracciato della vecchia ferrovia Spoleto – Norcia, per la prima volta nel 2014, l’associazione Spoleto-Norcia in Mtb organizza una gara ciclistica che negli anni ha aumentato di molto la sua popolarità e il numero di iscrizioni che, nel 2018, sono state circa 2mila. La gara ciclistica, che di solito avviene a fine agosto inizio settembre, è un altro di quei motivi per i quali si parla di Spoleto anche al di fuori del nostro Paese.
Considerato che
• In questi mesi sono state diverse le dichiarazioni su anomalie che riguardano il progetto Erasmus Sport Give a Change, collegato alla Spoleto-Norcia in Mtb. Il sindaco, da sua ultima dichiarazione, ha fatto riferimento a 27 criticità relative al progetto collegato alla manifestazione, su cui la Comunità Europea avrebbe chiesto chiarimenti.
• Nei giorni scorsi il Comitato organizzatore ha dichiarato che la partenza della prossima edizione della Spoleto-Norcia in Mtb da Sant’Anatolia di Narco e non più da Spoleto. Nelle stesse ore è uscita la notizia che il Comune sta preparando un bando per l’affidamento dell’organizzazione di una cicloturistica lungo il tracciato della vecchia ferrovia Spoleto – Norcia.
INTERROGANO il Sindaco e/o l’Assessore competente per sapere:
– Quali sono le motivazioni che hanno portato a non incontrare il Comitato organizzatore della MTB Spoleto-Norcia fino ad arrivare alla rottura e alla conseguente perdita di una importante iniziativa per la città e il suo turismo in bici
– Quali sono le 27 criticità relative al progetto e quali le richieste specifiche da parte della Comunità europea
– Se il Comune sta per pubblicare un bando per l’affidamento dell’organizzazione di una cicloturistica lungo il tracciato della vecchia ferrovia Spoleto – Norcia. Se si, come si intende procedere e se sono stati già fatti dei passi in questa direzione.
Spoleto 21 febbraio 2019
I consiglieri comunali
Lascia un commento