Riqualificazione del Circolo Tennis Spoleto 1971: realizzato il 75% degli interventi

  • Letto 494
  • L’ultimazione dei lavori prevista entro l’estate 2023

    Proseguono i lavori di riqualificazione del Circolo Tennis Spoleto 1971. Un intervento di circa 2 milioni di euro, reso possibile grazie ad un project financing presentato nel 2017 dall’A.T.I. composto dal Tennis Club 2 Valli e dal Consorzio Stabile Co.S.I.S. che, ad oggi, ha permesso la realizzazione di tre campi da tennis (due in terra battuta e uno in sintetico che verrà ultimato entro la fine del mese), tre di padel, una palestra ad uso pubblico, l’area bar ed i locali adibiti a spogliatoio.

    L’ultimazione del progetto, rispetto al quale il Co.S.I.S. aveva presentato una variante per la realizzazione dei campi di padel inaugurati lo scorso 28 maggio, è prevista entro l’estate 2023.

    Abbiamo effettuato il 75% degli interventi previsti, riqualificando innanzitutto l’area ridosso di viale Giacomo Matteottiha spiegato il presidente presidente del Consorzio Stabile Co.S.I.S. Fabio ZaffiniI prossimi step riguarderanno la zona piscina e la ​zona ristorante. Nonostante l’aumento dei costi e le difficoltà generali nel reperimento di alcuni materiali, stiamo riuscendo a garantire gli interventi alle condizioni stabilite all’inizio facendo affidamento unicamente sulle nostre capacità finanziarie”.

    Il Circolo Tennis Spoleto 1971, di proprietà comunale e in gestione trentennale dal 2019 all’A.T.I. che ha presentato il project financing, sta tornando ad essere punto di riferimento per gli sportivi della città e non solo. Ad oggi sono infatti 250 i soci della palestra, 150 quelli della scuola tennis, con l’unica squadra di Spoleto iscritta ad un campionato nazionale (nello specifico di serie B) e circa 150 i praticanti del padel a soli dieci giorni dall’apertura.

    Si tratta di un vero e proprio percorso di riqualificazione che sta interessando un’area nevralgica del centro storico dedicata all’attività sportiva – sono state le parole del vicesindaco Stefano Lisciè un progetto molto valido avviato dalle amministrazioni precedenti a cui stiamo dando tutto il supporto possibile perché, trattandosi di una struttura di proprietà del Comune, desideriamo vederla nuovamente vissuta a pieno”.

    Soddisfazione per l’andamento dell’intervento è stato espresso anche dal presidente del Consiglio comunale Marco Trippetti:”All’inizio, non ricoprendo cariche istituzionali, sono stato parte attiva nell’ideazione del project financing. Oggi, a distanza di qualche anno, posso dire che quando i progetti sono validi hanno la forza di andare oltre le singole amministrazioni, permettendoci di superare senza problemi le differenze di vedute a favore del bene della comunità”.

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Carlo Alberto Bussoni 2023-08-10 18:22:10
    Una segnalazione giusta? manco per il .....Se l'ascensore si blocca chi provvede a farlo funzionare di nuovo e a liberare.....
    Il Grande Black 2023-07-29 14:47:55
    “Ma il Sindaco Sisti con la Tesei non parla? C’era bisogno di scriverle una lettera per chiedere il nulla? Sisti,.....
    Carlo Alberto Bussoni 2023-07-19 14:13:06
    Io vorrei piuttosto sapere chi è quel coj..ne che ha approvato quelle "piante "secche". GENIO!!!!!
    Carlo Alberto Bussoni 2023-07-07 07:58:49
    Ti chiedo scusa, comunque.... non sei toccato di persona da quella che i più chiamano "movida" e io "casino notturno"......
    Samuele Bonanni 2023-07-06 12:12:57
    Bussoni, per dovere di cronaca: io abito alla Ponzianina e fino a qualche anno fa ho abitato anche in Via.....