I ragazzi del Centro di Solidarietà “don Rota” hanno realizzato nel Duomo di Spoleto, il presepe con le pietre della chiesa della Madonna delle Grazie di Norcia

  • Letto 1698
  •  la “Cittadella della Carità”, annuncia l’Arcivescovo, sarà dedicata a Papa Francesco

    Nella Cattedrale di Spoleto dopo diversi anni, nella prima cappella entrando dalla porta di sinistra, per forte desiderio dell’arcivescovo Renato Boccardo, è stato realizzato il presepe. Si tratta di una riproduzione della natività molto particolare: come prima cosa è stato realizzato dai ragazzi del Centro di Solidarietà “Don Guerrino Rota” di Spoleto che stanno percorrendo le varie tappe per uscire dal tunnel delle dipendenze; per l’allestimento, poi, sono state usate le pietre della chiesa della Madonna delle Grazie di Norcia, distrutta dal terremoto del 30 ottobre scorso.

    «Il messaggio – afferma mons. Boccardo – è eloquente: dalle macerie delle case e delle chiese si riparte con forza e speranza per la ricostruzione, così come dalle case del Centro di Solidarietà i giovani ospiti ripartono per una vita rinnovata nella dignità e nella libertà. La presenza in Duomo delle pietre della Madonna delle Grazie richiama in maniera significativa il legame tra la Chiesa diocesana e la “Cittadella della Carità” che proprio domani (giovedì 22 dicembre ore 16.00) viene inaugurata e dedicata a Papa Francesco».

    Soddisfatti i ragazzi del CeIS: «Con entusiasmo – afferma il presidente mons. Eugenio Bartoli – abbiamo accolto l’invito del nostro Vescovo a realizzare il presepe in Cattedrale. Aver utilizzato le pietre della chiesa crollata della Madonna delle Grazie di Norcia è stato motivo per i ragazzi di confrontarsi ancora una volta sul violento sisma che ha sconvolto la nostra Chiesa diocesana, della quale loro si sentono parte. È un piccolissimo segno di prossimità, ma carico di tanta speranza: adorando Gesù che nasce possiamo tornare a vivere la vita vera e possiamo trarre la forza per ricostruire il morale dei nostri amici della Valnerina, così come le case e le chiese delle nostre splendide valli».

    Il presepe è visitabile ogni giorno dalle 8.30 alle 18.00.BANNER-DUE-MONDIpresepe-duomo

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Aurelio Fabiani 2025-04-29 11:29:59
    Ambeh e che li ha incontrati a fare i Comitati se non ha descritto il percorso e i tempi di.....
    OCCHIOOO 2025-04-17 13:59:25
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo! Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....
    Occhiooo 2025-04-17 13:16:15
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo.... Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....
    gianni burli 2025-03-19 07:31:27
    ciao Aurelio, penso a giocarci!!!!!!
    Aurelio Fabiani 2025-03-19 05:50:04
    Bravo Gianni! Ma i 4 campi da Padel a che servono?