Racconti ed eccellenze del territorio: un connubio perfetto grazie a “Fiabe saporite”

  • Letto 561
  • Grande successo a Castel Ritaldi 

    “Fiabe Saporite” si è concluso facendo sperimentare un bilancio molto positivo. Il borgo di Castel Ritaldi, da 23 anni Paese delle Fiabe, è stato al centro di un connubio perfetto: racconti ed eccellenze del territorio, grazie alla manifestazione organizzata dal Comune di Castel Ritaldi in collaborazione con l’Associazione Italian Accordion Culture e con il contributo del Gal Valle umbra e Sibillini Psr per l’Umbria 2014-2022.

     

    Le migliaia di persone presenti, i bambini, i ragazzi e le loro famiglie, hanno potuto trascorrere del tempo prezioso passeggiando tra gli espositori del Villaggio dei sapori e i loro prodotti quali salumi, marmellate, legumi, mele, succhi di frutta, zafferano, fichi secchi, dolciumi, vino e olio. Ogni banco è stato abbinato ad una fiaba e, grazie ai laboratori creativi, sono stati proprio i bambini a creare preziose decorazioni e sagome a tema per ogni stand.

     

    In Piazza Santa Marina i bambini di tutte le età hanno potuto farsi fotografare nel castello delle principesse e tra i pirati!

    Tanti i piccoli partecipanti a “Deliziosa la Rossa e le sue avventure magiche!”, il laboratorio tenuto da Marta Giampiccolo (Fattoria didattica Zafferano e dintorni), che ha accompagnato i bambini nel magico regno di mele e dei suoi personaggi fantastici.
    Grande successo di pubblico anche per le esibizioni serali e pomeridiane.
    Sabato, dopo la degustazione di prodotti tipici promossa dal GAL Valle Umbra e Sibillini, l’Associazione Musicale Santa Cecilia di Castel Ritaldi ha tenuto il meraviglioso concerto “Note di Luce” con l’accompagnamento di un suggestivo spettacolo con giochi di luce e fuoco.

    La domenica, invece, è stata la volta del Musical “Come d’incanto”, realizzato dalla Compagnia Teatrale “I ragazzi del musical”, uno spettacolo ricco di allegria, colori e colpi di scena durante il quale i presenti hanno potuto immergersi nella magia che avvolge la straordinaria famiglia Madrigal.

     

    Grande soddisfazione è stata espressa dall’Amministrazione comunale, nelle persone del Sindaco Elisa Sabbatini e dell’Assessore alla Cultura Veronica Benedetti le quali, ringraziando le tante persone intervenute, le associazioni del territorio, i produttori locali e tutti coloro che si sono spesi con impegno e dedizione per la riuscita della manifestazione, hanno dato appuntamento all’edizione 2023 di Fiabe Saporite.

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Aurelio Fabiani 2025-01-17 10:02:04
    Ambeh! Ringraziala pure la Agabiti che da Assessore della Giunta Tesei ha fatto parecchio per difendere l' ospedale del suo.....
    Aurelio Fabiani 2025-01-13 20:51:58
    RIPRISTINO DI TUTTI I REPARTI E SERVIZI DELL' OSPEDALE DI SPOLETO. È ORA DI INIZIARE! CHIEDIAMO: Riaffermazione pubblica, immediata, della.....
    Carlo Alberto Bussoni 2024-07-23 16:38:22
    Sottoscrivo in pieno (e chi non lo farebbe?). E a proposito di "bitume mal posato, con possibilità di cadute per.....
    Carlo neri 2024-07-06 09:48:20
    La trave nel....l'occhio altrui è sempre una pagliuzza.
    Aurelio Fabiani 2024-07-04 18:04:00
    Chiunque incontri la Tesei e non rivendichi la riapertura immediata di tutti i reparti del San Matteo chiusi nel 2020,.....