Palazzo Mauri: si amplia l’orario di apertura al pubblico della biblioteca Carducci

Da lunedì 10 maggio tutti i servizi disponibili su prenotazione. Apre in presenza anche la mostra documentaria su Dante Alighieri

Da lunedì 10 maggio ampliato l’orario di apertura della Biblioteca comunale “Giosuè Carducci” di palazzo Mauri. Prenotando anticipatamente sarà possibile utilizzare le sale della biblioteca per lo studio (anche con i propri libri), consultare giornali, riviste e materiali librari, richiedere il prestito e procedere alla restituzione dei libri.

Dalla prossima settimana, con la riattivazione dei servizi, verrà esteso l’orario di apertura della biblioteca:

  • lunedì dalle 15.00 alle 19.00,

  • martedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 e 19.00,

  • mercoledì dalle ore 9.00 dalle 13.00,

  • giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00,

  • venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.

Negli orari di apertura al pubblico, sempre su prenotazione, sarà possibile anche la visita in presenza della mostra documentaria su Dante Alighieri, allestita nel cortile interno di palazzo Mauri in occasione del 700° anniversario della morte del poeta.

Una mostra che racconta i legami tra Dante e l’antico Ducato di Spoleto. Tra i numerosi volumi e oggetti esposti, un prezioso incunabolo del 1484 contenente la Commedia con il commento di Cristoforo Landino, alcune edizioni illustrate della Commedia risalenti al XVI secolo, carte geografiche del XVI e XVII secolo. Una sezione è dedicata ai volumi provenienti dalla biblioteca Carandente e relativi alle opere di alcuni artisti del Novecento ispirati dall’opera di Dante. Vengono presentati anche materiali che illustrano l’influenza dell’immaginario dantesco sul cinema e sui linguaggi visuali. La mostra, corredata da pannelli illustrativi, è anche occasione per raccontare la formazione delle raccolte della biblioteca attraverso i successivi lasciti e donazioni desumibili dalle note di possesso dei volumi esposti.

Nella speciale sezione del sito del Comune (http://www.comune.spoleto.pg.it/dante) sono disponibili documenti, immagini e video legati alla mostra tra cui la video-lezione del prof. Rodney Lokaj, docente di filologia italiana all’Università di Enna “Kore”, dal titolo “La Divina Commedia e i suoi commenti: da Jacopo Alighieri a Cristoforo Landino”.

Per info e prenotazioni: Tel. 0743 218801 – email: biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it.

Share

Related Post

Related Blogpost

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commentiultimi pubblicati

Benito Ammetto 2025-06-13 16:38:57
Buongiorno sono Ammetto Benito la informo che il giorno giovedì 19 giugno alle ore 17 presso il palazzo Mauri terrò.....
Aurelio Fabiani 2025-05-09 16:47:42
Immagino quindi Sergio, che tu vorresti come il 14 dicembre 2023. A proposito, come è che hai votato? Ricordaci anche.....
Aurelio Fabiani 2025-04-29 11:29:59
Ambeh e che li ha incontrati a fare i Comitati se non ha descritto il percorso e i tempi di.....
OCCHIOOO 2025-04-17 13:59:25
Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo! Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....
Occhiooo 2025-04-17 13:16:15
Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo.... Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....