Manutenzioni sui maggiori corsi d’acqua del territorio del Consorzio della Bonificazione Umbra

interventi raggruppati in tre progetti che riguarderanno tutto il bacino del comprensorio idraulico Topino-Marroggia

Sono già in avanzata fase di progettazione le opere di manutenzione sui maggiori corsi d’acqua del territorio gestito dal Consorzio della Bonificazione Umbra.
Grazie ai due milioni di euro messi a disposizione dalla Regione dell’Umbra per tutto il territorio regionale – affermano da Palazzo Sansi, sede del Consorzio – sarà possibile intervenire in maniera importante su gran parte del reticolo idraulico classificato di terza categoria, ovverosia su quei fiumi e torrenti che rappresentano l’asse portante del sistema idraulico della Valle Umbra.

Stiamo completando la redazione di questo importante e strategico “Piano degli interventi per il ripristino dell’officiosità idraulica del reticolo idrografico di competenza regionale nel Comprensorio di Bonifica Topino- Marroggia – anno 2019”, per un importo complessivo di € 530.000,00.

Nella redazione dei tre interventi, programmati in funzione dei bacini idraulici e della connessione fra i vari corsi d’acqua, tutti classificati di 3° categoria, dice il Direttore Candia Marcucci, abbiamo tenuto conto delle indicazioni della Regione e delle segnalazioni pervenute al nostro Ente dalle amministrazioni comunali e da aziende e cittadini.

Le progettazioni, hanno anche tenuto conto delle interferenza dei corsi d’acqua con le aree di pericolosità idraulica recepite dagli strumenti urbanistici vigenti, afferma il Presidente del Consorzio Giuliano Nalli, prevedendo anche la manutenzione delle casse di laminazione realizzate da Bonifica Umbra.

Gli interventi sono stati raggruppati in tre progetti che riguarderanno tutto il bacino del comprensorio idraulico Topino-Marroggia. Un’opera riguarderà il fiume Topino e suoi affluenti in destra idraulica torrente, Chiona ed Ose, per un importo di € 115.000,00, e verrà realizzato nei Comuni di Bettona, Cannara, Spello, Foligno, Valtopina, Nocera Umbra e Bevagna; un altro progetto verrà realizzato sull’asta Teverone-Timia e affluenti, Fiumicella dei Prati, Fosso Malcompare e Alveo di Montefalco, per € 214.500,00, e riguarderà i Comuni Bevagna, Montefalco, Foligno e Trevi.

Con il terzo progetto in cantiere si interverrà sulle aste Marroggia–Tatarena e affluenti, Ruicciano, Cocugno, Spina, Cortaccione, Tessino, Fossato Gallo e Alveo di San Lorenzo, per € 200.796,44, e riguarderà i Comuni di Montefalco, Foligno, Trevi, Castel Ritaldi, Spoleto e Campello sul Clitunno.

Gli interventi per l’intero importo di 530.000,00, aggiunge il Direttore Candia Marcucci, verranno tutti completati entro il prossimo mese di ottobre.

Share

Related Post

Related Blogpost

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commentiultimi pubblicati

Aurelio Fabiani 2025-01-17 10:02:04
Ambeh! Ringraziala pure la Agabiti che da Assessore della Giunta Tesei ha fatto parecchio per difendere l' ospedale del suo.....
Aurelio Fabiani 2025-01-13 20:51:58
RIPRISTINO DI TUTTI I REPARTI E SERVIZI DELL' OSPEDALE DI SPOLETO. È ORA DI INIZIARE! CHIEDIAMO: Riaffermazione pubblica, immediata, della.....
Carlo Alberto Bussoni 2024-07-23 16:38:22
Sottoscrivo in pieno (e chi non lo farebbe?). E a proposito di "bitume mal posato, con possibilità di cadute per.....
Carlo neri 2024-07-06 09:48:20
La trave nel....l'occhio altrui è sempre una pagliuzza.
Aurelio Fabiani 2024-07-04 18:04:00
Chiunque incontri la Tesei e non rivendichi la riapertura immediata di tutti i reparti del San Matteo chiusi nel 2020,.....