Longobardi in Italia: l’assessore Laureti in visita a Monte Sant’Angelo ” È importante dare sempre più centralità al patrimonio della nostra città”

  • Letto 1413
  • BANNER-DUE-MONDI-NEWS-SPOLETOSette comuni, da nord a sud, uniti dalla storia dei Longobardi in Italia e dalla loro appartenenza al sito seriale patrimonio mondiale dell’Unesco. Proseguono gli incontri dell’Assessore alla cultura e al turismo Camilla Laureti nei comuni che fanno parte del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 d.C. – 774 d.C.)”, che comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano.

    Oltre a Spoleto, ne fanno parte Campello sul Clitunno, Benevento, Monte Sant’Angelo, Castelseprio, Brescia e Cividale del Friuli.

    È importante dare sempre più valore e centralità al patrimonio della nostra città, ancora di più in vista dell’anno del patrimonio culturale europeo, e al lavoro di tutte le persone che nei diversi comuni lavorano per valorizzare e far conoscere la storia dei Longobardi nel nostro paese e che fanno parte dell’Associazione Italia Langobardorum – sono state le parole dell’ Assessore Laureti –Dopo essere stata a Brescia sono stata a Monte Sant’Angelo, in Puglia, e al santuario di San Michele Arcangelo. Tra pochi giorni sarà la volta di Cividale del Friuli. Un modo per lavorare tutti insieme e non dividerci per raggiungere risultati sempre più importanti. Un modo che è stato accolto e accettato anche dalla Giunta di Monte Sant’Angelo“.

    Assistenza_Fioretti_Gianni

    L’Assessore Laureti, in visita a Monte Sant’Angelo nel weekend scorso, ha incontrato il Sindaco di Monte Sant’Angelo Pierpaolo d’Arienzo, l’Assessore Cultura e Turismo di Monte Sant’Angelo Rosa Palomba e Raffaele Piemontese, Assessore al Bilancio della Regione Puglia.

    Il 12 ottobre si terrà a Cividale del Friuli un incontro di studi storico archeologico aperto a studiosi, insegnanti, operatori culturali e rappresentanti di tutti e sette i comuni della rete, che sarà una occasione di incontro, confronto e, soprattutto, aggiornamento sui risultati delle ricerche svolte nei sette siti della rete dal 2011, anno di iscrizione alla WHL, ad oggi. 

    A seguire, il 24 ottobre a Roma, è invece in programma la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso di cortometraggi realizzato dall’associazione Italia Langobardorum, in collaborazione con la Società Cooperativa Sociale Immaginazione di Spoleto e finanziato con la Legge 77 del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.Monte Sant'Angelo_02 Monte Sant'Angelo_11

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Aurelio Fabiani 2025-01-17 10:02:04
    Ambeh! Ringraziala pure la Agabiti che da Assessore della Giunta Tesei ha fatto parecchio per difendere l' ospedale del suo.....
    Aurelio Fabiani 2025-01-13 20:51:58
    RIPRISTINO DI TUTTI I REPARTI E SERVIZI DELL' OSPEDALE DI SPOLETO. È ORA DI INIZIARE! CHIEDIAMO: Riaffermazione pubblica, immediata, della.....
    Carlo Alberto Bussoni 2024-07-23 16:38:22
    Sottoscrivo in pieno (e chi non lo farebbe?). E a proposito di "bitume mal posato, con possibilità di cadute per.....
    Carlo neri 2024-07-06 09:48:20
    La trave nel....l'occhio altrui è sempre una pagliuzza.
    Aurelio Fabiani 2024-07-04 18:04:00
    Chiunque incontri la Tesei e non rivendichi la riapertura immediata di tutti i reparti del San Matteo chiusi nel 2020,.....