“Le quattro stagioni – Natale a Spoleto” – il programma

  • Letto 2770
  • Testata_Due_Mondi_newsL’artista Danny Rose che torna in Italia con lo spettacolo di luci e suoni “Trance Continental Express” per la Notte di Capodanno a Spoleto; il concerto gospel con la Cheryl Porter Band; la proiezione del film dedicato ai 60 anni del Festival dei Due Mondi; le mostre a Palazzo Collicola Arti Visive, alla Rocca Albornoziana e a Palazzo Bufalini e la street art del progetto SCHERMI URBANI. E, ancora, animazioni per bambini, letture alla Biblioteca Comunale, i Presepi in mostra e tantissimi eventi dedicati al Natale che si terranno a Spoleto fino al prossimo 14 gennaio.

    Sono solo alcuni degli appuntamenti presentati questa mattina al Cinema Sala Pegasus e inseriti nel programma de “Le Quattro Stagioni – Natale a Spoleto”.

    Questo programma è un racconto fatto di musica, spettacoli teatrali, mostre e concerti; un cartellone di eventi per festeggiare il Natale e l’arrivo del nuovo anno – sono state le parole dell’Assessore alla Cultura e al Turismo Camilla Laureti – “Le quattro stagioni – Natale a Spoleto” è l’espressione di una volontà comune, di un desiderio forte e condiviso capace di tenere insieme un intero territorio. Istituzioni e associazioni, pubblico e privato hanno lavorato insieme collaborando attivamente, unendo gli obiettivi ed i traguardi con l’unico intento di rendere unica la nostra città.

    “Per oltre un mese – ha aggiunto l’Assessore Laureti – i teatri, le piazze e le vie della nostra città saranno non solo uno spettacolo di luci, di suoni e di colori, ma anche i luoghi eletti dove si svolgeranno gli eventi e gli spettacoli, dove bambini e adulti, giovani e meno giovani, spoletini e turisti potranno vivere la magia del Natale immersi in una realtà unica e meravigliosa”.

    Villa_del_Sole_Trevi

    PROGRAMMA

    Da venerdì 1 a domenica 3 dicembre

    dalle ore 10.00 alle ore 20.00 – Corso Mazzini

    SPOLETO CHOCOFEST – Festa del cioccolato.

    Un lungo weekend all’insegna di: Cioccolato in tutte le sue forme, Laboratori per bambini di tutte le età, Animazione e musica…

    Organizzato dall’Associazione Pro Loco Spoleto “A. Busetti” in collaborazione con la Confcommercio Umbria – mandamento Spoleto e con l’Associazione Produttori Zafferano di Spoleto, che presenteranno in anteprima, con una degustazione dedicata, il Cioccolatino allo Zafferano di Spoleto.

    Venerdì 1, venerdì 15 e giovedì 21 dicembre

    alle 17.00 e il 21/12 alle 16.30 – Palazzo Mauri

    LECTURAE DANTIS

    lettura integrale e commento dei canti 19, 20 e 21 del Paradiso

    a cura di Biblioteca comunale con Accademia degli Ottusi (già Accademia Spoletina)

     

    Venerdì 1 dicembre

    ore 17.00 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto

    RACCONTANDO LA STORIA, organizzato dal Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto – Enrico Benelli (Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico – CNR Roma)

    I Sabini: un popolo d’Italia fra mito, storia e archeologia. Nuove luci dagli scavi di Colle del Forno

    ore 20,00 – Ristorante Zengoni

    INDOVINA CHI VIENE A CENA… CON DON MATTEO. Si ripete anche quest’anno la serata per salutare il cast della serie tv Don Matteo, a cura di ConSpoleto – Consorzio operatori turistici

    Sabato 2 dicembre

    ore 17.00 – Salone d’Onore di Palazzo Leti Sansi (Via Arco di Druso, 37)

    Presentazione del libro SPOLETO CINEMA, 1969 – 1971. MITO E MITI DELLA SETTIMA ARTE NELLA CITTÀ DEL FESTIVAL di Antonella Cristina Manni con un testo introduttivo inedito di Gian Luigi Rondi ed una post fazione di Marco Rambaldi, a cura dell’Associazione Amici di Spoleto

    Domenica 3 dicembre

    ore 9.00 – partenza dal Museo della Ferrovia (Via Fratelli Cervi n. 10) fino alla Stazione di Caprareccia

    BABBO NATALE È UN FERROVIERE – Passeggiata Fotografica sulla ex Ferrovia Spoleto Norcia organizzata dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Spoleto, in collaborazione con Umbria Mobilità e CO.MO.DO. Per anziani e bambini sarà possibile raggiungere Caprareccia a bordo del trenino Dotto, che partirà dal Museo alle ore 11.00

     

    ore 11.00 / ore 16.00 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto

    VIETATO NON TOCCARE!!!  organizzato dal Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto – Visite guidate tattili al Museo Archeologico Nazionale e al Teatro Romano di Spoleto in occasione della Giornata mondiale dei diritti delle persone con disabilità

    Martedì 5 dicembre

    ore 16.00 Rocca Albornoz – Sala Antonini

    NUOVI PERCORSI DI VISITA PER IL MUSEO DEL DUCATO DI SPOLETO

    PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
    Intervengono: Marco Pierini, Direttore del Polo Museale dell’Umbria, Fabrizio Cardarelli, Sindaco del Comune di Spoleto, Antonella Pinna, Dirigente Servizio Musei Regione Umbria, Paola Mercurelli Salari, Direttore Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Luca Dal Pozzolo, Studioblu (Torino) e Fernanda Cecchini, Assessore alla Cultura della Regione Umbria.
    I nuovi percorsi di visita e il nuovo allestimento del Museo del Ducato di Spoleto saranno realizzati grazie al finanziamento di 4,7 milioni di euro inserito nel Piano strategico per i grandi progetti culturali varato in sede di Conferenza unificata Stato-Regioni e che consentirà anche interventi al Ponte della Torri e al Teatro Romano e Museo Archeologico Nazionale di Spoleto.

     

    Giovedì 7 dicembre

    ore 17.00 – Biblioteca comunale “G. Carducci”

    NATI PER LEGGERE

    Incontri di lettura animata dedicati a bambini, genitori, nonni, educatori

    LE STORIE DI GIUFÀ

    con  il cantastorie  Mirko Revoyera

     

    Venerdì 8 dicembre

    ore 8.00 – Viale Trento e Trieste

    FIERA DELL’IMMACOLATA – a cura dell’Associazione culturale L’Arte e La Terra

    ore 9.30 – Pista d’Atletica di Piazza D’Armi

    EX GARA PODISTICA SPOLETO/MORGNANO – gara podistica 15k alla pista d’atletica  organizzata dalle Associazioni ASD Atletica Spoleto 2010 e Spoleto Run Event

    ore 17.00 – CONCERTO DI NATALE al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

    Concerto Banda musicale “Città di Spoleto” in occasione del Gran Galà dell’Associazione AVIS. Verranno eseguiti brani di stile barocco, brano operistici, musiche da film e brani pop anni ’60 Dirige il maestro Angelo Silvio Rosati

     

    Sabato 9 – 16 / Domenica 10 – 17 – 24 DICEMBRE

    dalle ore 15.30 alle ore 18.30 – Corso Garibaldi n. 23 (androne Palazzo Antonelli)

    L’OFFICINA DEGLI ELFI – COSTRUIAMO INSIEME IL NATALE

    Progetto dell’Associazione Culturale “Spoleto a Colori” con l’Associazione Culturale “Il Borgo”

    Una sfilza di operosi Elfi accoglieranno i bambini nella loro Officina dove sarà possibile confezionare pacchi in modo creativo e soprattutto essere guidati ai diversi laboratori di falegnameria, robotica, pittura, teatro, sartoria, costruzione piccoli presepi che si snoderanno lungo Corso Garibaldi, Via dei Gesuiti e Via Portafuga. Perché il Natale più bello è quello che costruiamo insieme! Porta con te anche i tuoi giocattoli usati che vuoi regalare per il grande momento dello “Scambiodono” che si svolgerà il 24 Dicembre! Maggiori info su www.spoletoacolori.it

    dalle ore 16.00 alle ore 19.00 – Piazza Torre dell’Olio

    LA CONCESSIONE 5 DIVENTA CASA DI BABBO NATALE percorsi alla ricerca delle sorprese di Natale. A cura di Cittadinanzattiva, Associazione Be Human e Associazione Orizzonti

     

    Sabato 9 DICEMBRE

    ore 16.00 – Museo Archeologico Nazionale, Teatro romano di Spoleto e Chiesa di Sant’Agata

    Nel programma mensile rivolto ai possessori della Spoleto CARD visita guidata a cura di Sistema Museo alla Mostra “60 ANNI DI EMOZIONI. 1958-2017. LA CITTÀ NEL FESTIVAL, UN FESTIVAL NELLA CITTÀ”

    ore 16.30 – LE PERGAMENE DI SERTORIO IL ROMANO CHE SFIDÒ ROMA

    Presentato da Nelson Martinico al secolo Giuseppe Elio Ligotti, si terrà alla Biblioteca Comunale di Spoleto, Sala Conferenze – II Piano

    ore 18.00 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto

    RENDEZ-VOUS DANSE FRANÇAISE  musicale a cura di Carole Magnini e Francesco d’Oronzo

    ore 21.00 – UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO a cura del Teatro Stabile dell’Umbria al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti nell’ambito della Stagione di Prosa 2017/2018

     

    Domenica 10 dicembre

    dalle ore 8.00 alle ore 21.00 – MERCATINO DELL’ANTICO di Spoleto in Piazza della Libertà, Corso Mazzini e zone limitrofe

    ore 8.30 – Rocca Albornoz

    Esposizione canina natalizia a cura di C.S.A.A. e dei Compagni della natura Arci Caccia, presso il Cortile delle Armi

    TRAMA E TRAME … I LONGOBARDI

    ore 15.30 Palazzo Collicola Arti Visive, Biblioteca Carandente

    Letture e laboratorio di tessitura per famiglie con bambini (dagli 8 anni), a cura della Biblioteca comunale “G. Carducci” e Sistema Museo

    Martedì 12 dicembre

    ore 17.00 – Biblioteca comunale “G. Carducci”

    NATI PER LEGGERE

    Incontri di lettura animata dedicati a bambini, genitori, nonni, educatori

    “DANZARE CON I PICCOLI” (dai 3 ai 5 anni)

    La lettura che si trasforma in movimento dando la parola al corpo.

    Con Carole Magnini, a cura della Biblioteca comunale “G. Carducci”

    Venerdì 15 dicembre

    ore 21.00 – Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

    UNA VOLTA NELLA VITA di Gianni Clementi, a cura della Compagnia Teatrale Sipario, regia di Graziano Petrini. Spettacolo organizzato in collaborazione con “Comitato Soci Coop di Spoleto” destinato alla raccolta fondi a favore dell’Associazione “Donne contro la guerra”

    Sabato 16 dicembre

    ore 14.30 inaugurazione – Vie del Centro Storico

    Collicola on the wall presenta SCHERMI URBANI a cura di Gianluca Marziani

    Street art evoluta nelle vetrine di Spoleto

    Si tratta di un progetto altamente innovativo che prevede la stampa su pannelli di opere di alcuni dei migliori autori passati negli ultimi anni a Palazzo Collicola, assieme ad alcuni nomi che appartengono al territorio e l’installazione degli stessi a copertura delle vetrine e delle serrande di alcuni locali del centro storico, attualmente non utilizzati.

    Laboratori con le scuole: gli studenti incontrano gli artisti.

    ore 17.00 – Biblioteca comunale “G. Carducci”

    NATI PER LEGGERE

    Incontri di lettura animata dedicati a bambini, genitori, nonni, educatori

    Presentazione del libro GAIA E I FRULLI ovvero il terremoto spiegato ai bambini

    Con l’autrice Maria Luisa Morici e Francesca Cenciarelli

    a cura della Biblioteca comunale “G. Carducci”

    ore 17.30 – Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

    Concerto di Natale della Scuola di Musica e Danza “Alessandro Onofri” dal titolo (H)A SUON DI NATALE

    ore 18.30 – Chiesa di Sant’Agata

    CONCERTO DI NATALE dell’ensemble Canto Ergo Sum diretta dal maestro Mauro Presazzi, organizzato dalla Associazione Progetto Arte in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto

    Domenica 17 dicembre

    ore 16.30 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto

    Presentazione del Catalogo “FRAMMENTI DI UNA ESPERIENZA” a cura di Progetto Arte, Edizioni AddArte Spoleto con Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto. Verranno riproposte alcune opere dell’artista Gianluca Murasecchi legate alla Valnerina e si terrà una rievocazione performativa sul tema a cura di Carol Magnini

    ore 16.30 – Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

    Spettacolo “NATALE A SUON DI HIP HOP”, prodotto da Compagnia Mattioli nell’ambito della rassegna di teatro famiglia “La Domenica dei Sogni”

     

    Lunedì 18 dicembre

    ore 17.00 – Biblioteca comunale “G. Carducci”

    Festa per bambini “LA SLITTA DI BABBO NATALE”

    Giovedì 21 dicembre

    ore 17.00 – Biblioteca comunale “G. Carducci”

    NATI PER LEGGERE

    Incontri di lettura animata dedicati a bambini, genitori, nonni, educatori

    (DEDICATO AL NATALE)

    IL REGALO PIÙ BELLO

    di e con Francesca Cenciarelli e Maria Luisa Morici

    a cura della Biblioteca comunale “G. Carducci”

    LEZIONI APERTE. LETTURA AD ALTA VOCE, LA DIFFICILE ARTE DEL TRADUTTORE CHE CREA

    ore 18.00 Sala Pegasus

    incontro con Anna Leonardi, a cura dell’Associazione Teodelapio

    Venerdì 22 dicembre

    ore 17.00

    “Raccontando la Storia”, organizzato dal Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto. La necropoli di Piazza d’Armi, nuove letture, restauri e ricostruzioni. Presentazione delle copie degli scettri in bronzo e ferro realizzati grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto.

    Sabato 23 dicembre

    ore 17.00   – Biblioteca comunale “G. Carducci”

    NATI PER LEGGERE

    Incontri di lettura animata dedicati a bambini, genitori, nonni, educatori

    CASA DI NUVOLE fiaba di e narrata da Sabina Antonelli

    A seguire piccolo Laboratorio

    a cura della Biblioteca comunale “G. Carducci”

     

    Venerdì 22 e sabato 23 dicembre

    ore 21.30 – Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

    Spettacolo teatrale PARENTI SERPENTI, presentato da Wood Pictures, a cura della Compagnia Teatro della Mandarina (commedia in due atti)

     

    Martedì 26, sabato 30 dicembre e sabato 6 gennaio

    dalle ore 17.00 – Antico borgo di Rapicciano – Spoleto

    5ª edizione del PRESEPE VIVENTE, a cura della Parrocchia San Giovanni in Baiano, la Proloco di Baiano, l’Associazione Opera Segno dell’Alta Marroggia, la compagnia Teatrale La Traussa e con la direzione artistica di Danilo Chiodetti

     

    Martedì 26 dicembre

    ore 17.30 – Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

    CONCERTO GOSPEL, CHERYL PORTER BAND
    La voce unica di Cheryl Porter per un concerto pieno di emozioni

    Giovedì 28 dicembre

    ore 17.00 – Biblioteca comunale “G. Carducci”

    NATI PER LEGGERE

    Incontri di lettura animata dedicati a bambini, genitori, nonni, educatori

    ANCHE LA LUNA È UNA RAGAZZA D’ARGENTO

    fiaba di Sabina Antonelli

    a cura della Biblioteca comunale “G. Carducci”

    Venerdì 29 dicembre

    ore 17.00 – Sala I piano del Complesso Monumentale di San Nicolò

    CONCERTO DI FINE ANNO di musica barocca per clavicembalo, solista Marco Mencoboni, organizzato dall’Accademia degli Ottusi

    Sabato 30 dicembre

    ore 20.00 Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

    IL MONDO IN SCENA – Proiezione film documentario sulla storia del Festival di Spoleto – a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi. Diretto da Benoît Jacquot e Gérald Caillat, da un’idea di Giorgio Ferrara. Il film è prodotto da Maurizio e Manuel Tedesco per Baires Produzioni, da Françoise Gazio per Idéale Audience e dalla Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto in collaborazione con RAI COM ed è realizzato con il contributo del Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Francia e Italia e con il supporto del Centre National de la Cinématographie et de l’image animée

    Domenica 31 dicembre – NOTTE DI CAPODANNO

    dalle ore 22.30 – Piazza della Libertà

    TRANCE CONTINENTAL EXPRESS. Notte di luci e suoni, un progetto di Danny Rose Paris, a cura di BIPEDE Booking and Production e Danny Rose Paris

    Nel cuore di Spoleto, sulle facciate dei palazzi e sul pavimento di Piazza della Libertà, la notte di Capodanno prenderà vita un viaggio di immagini e suoni nei colori dei popoli del mondo. Le culture dei cinque continenti si incroceranno e si contamineranno con delle incredibili suggestioni visive, accompagnate, nella prima parte, dai ritmi coinvolgenti del folk italiano eseguiti dai Rione Junno e poi, dopo la mezzanotte, da un Trance live set, pensato appositamente per la notte più magica dell’anno
    Mercoledì 3 gennaio

    ore 11.00 / ore 16.00 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto

    IL COMPLESSO MONUMENTALE DI SANT’AGATA E LA MOSTRA “60 ANNI DI EMOZIONI. 1958-2017. LA CITTÀ NEL FESTIVAL, UN FESTIVAL NELLA CITTÀ”

    Visite guidate organizzate dal Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto

    Giovedì 4 gennaio

    AMICI SOTTO LE STELLE

    ore 17.00 – Biblioteca comunale “G. Carducci”

    Incontro di lettura animata per bambini, genitori, nonni, educatori con musica dal vivo
    con Sabina Antonelli, a cura della Biblioteca comunale “G. Carducci” e Sistema Museo

    Venerdì 5 gennaio

    dalle ore 8.00 alle ore 21.00 – FIERA DELL’EPIFANIA a Piazza Garibaldi

     

    ore 11.00 / ore 16.00 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto

    LA VERA LUCE: SEGNI DEL CIELO E DELLA TERRA. Visite guidate legate ai temi delle festività natalizie, organizzate dal Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto

    Sabato 6 gennaio

    ore 15.00 – FESTA DELLA BEFANA a Piazza Garibaldi

    Organizzata dalla croce Rossa Italiana – Comitato di Spoleto in collaborazione con i giovani volontari del CRI.

    TRUCCABIMBI, tanti giochi, palloncini e arrivo a sorpresa della Befana alle ore 16.30

    dalle ore 17.00 – Antico borgo di Rapicciano – Spoleto

    5ª edizione del PRESEPE VIVENTE, a cura della Parrocchia San Giovanni in Baiano, la Proloco di Baiano, l’Associazione Opera Segno dell’Alta Marroggia, la compagnia Teatrale La Traussa e con la direzione artistica di Danilo Chiodetti

    Lunedì 8 gennaio

    ore 21.00 – Sala Pegasus

    “COME FUNZIONANO LE STORIE: PROIEZIONE DI AMAHL E I VISITATORI DELLA NOTTE”, raccontando un po’ di Gian Carlo Menotti e un po’ di Spoleto

    a cura della Biblioteca comunale “G. Carducci”

    da Lunedì 8 a mercoledì 10 gennaio

    Lunedì ore 21.00 – Martedì ore 21.00 – Mercoledì ore 18.00 

    Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi

    TODI IS A SMALL TOWN IN THE CENTER OF ITALY, a cura del Teatro Stabile dell’Umbria nell’ambito della Stagione di Prosa 2017/2018 del Comune di Spoleto

    Venerdì 12 gennaio

    ore 18.00 – Sala Pegasus

    HOT ANTHOLOGY – L’ILLUSTRE ESTINTO

    Luigi Pirandello letto da Claudio Trionfi a cura di Associazione Teodelapio

    Domenica 14 gennaio

    dalle ore 8.00 alle ore 21.00 – Mercatino dell’Antico di Spoleto in Piazza della Libertà, Corso Mazzini e zone limitrofe

     

    MOSTRE

    LIGHTQUAKE 2017 BLACK LIGHT ART

    6 dicembre/25 febbraio – Rocca Albornoz e Museo del Ducato di Spoleto, a cura di Polo Museale dell’Umbria, MIBACT

    inaugurazione martedì 5 dicembre 2017 ore 18.00 Rocca Albornoz

    IL GIOCO DELLA PITTURA. LA COLLEZIONE DI CARTE DIPINTE DI PAOLA MASINO

    MAG Palazzo Bufalini Piazza Duomo, a cura di Associazione culturale Metamorfosi Art Gallery

    Inaugurazione giovedì 7 dicembre 2017 ore 17.00

    Saranno presenti le curatrici della mostra: Marinella Mascia Galateria e Patrizia Masini

    dal 7 dicembre 2017 al 2 aprile 2018

    SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE

    Inaugurazione venerdì 8 dicembre h 12.00 Chiesa di San Simone

    Dal 8 dicembre 2017 al 14 gennaio 2018 – mostra di presepi – Chiesa di San Simone – Sala degli Ori – Ex Monte di Pietà – Auditorium della Stella a cura di Associazione Pro Loco di Spoleto “A. Busetti”

    Inaugurazione venerdì 8 dicembre 2017

    “PRESEPI ARTISTICI”, organizzata dal Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto  in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Sansi – Leonardi – Volta” – Liceo Artistico Leoncillo Leonardi di Spoleto.

    Palazzo Collicola Arti Visive, a cura di Gianluca Marziani

    Inaugurazione sabato 16 dicembre 2017 ore 12.00

    ENRICO CORTE / ANDREA NURCIS EXCERPTA

    a cura di Gianluca Marziani

    Piano Nobile e Piano Mostre

     

    REPORT VALNERINA 2017

    a cura di Viaggiatori sulla Flaminia

    Relatore: Agostino Lucidi (Ricercatore Cedrav)

    Progetto: Studio A’87 / A cura di Via industriae – Studio A’87

    Sala Sten&Lex

    Collicola on the wall presenta SCHERMI URBANI

    a cura di Gianluca Marziani

    Edicole e vetrine in città

    ore 18.30 – Inaugurazione 22 dicembre

    MOSTRA ARCHEOLOGICA IL SEGNO DEL COMANDO realizzata in collaborazione con l’Associazione Astra Onlus e l’Istituto di Istruzione Superiore “Sansi – Leonardi – Volta” – Liceo Classico Pontano Sansi di Spoleto, con il Contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto.

    Questo programma è un racconto fatto di musica, spettacoli teatrali, mostre e concerti; un cartellone di eventi per festeggiare il Natale e l’arrivo del nuovo anno – sono state le parole dell’Assessore alla Cultura e al Turismo Camilla Laureti – “Le quattro stagioni – Natale a Spoleto” è l’espressione di una volontà comune, di un desiderio forte e condiviso capace di tenere insieme un intero territorio. Istituzioni e associazioni, pubblico e privato hanno lavorato insieme collaborando attivamente, unendo gli obiettivi ed i traguardi con l’unico intento di rendere unica la nostra città.

    “Per oltre un mese – ha aggiunto l’Assessore Laureti – i teatri, le piazze e le vie della nostra città saranno non solo uno spettacolo di luci, di suoni e di colori, ma anche i luoghi eletti dove si svolgeranno gli eventi e gli spettacoli, dove bambini e adulti, giovani e meno giovani, spoletini e turisti potranno vivere la magia del Natale immersi in una realtà unica e meravigliosa”.

    PROGRAMMA

    Da venerdì 1 a domenica 3 dicembre

    dalle ore 10.00 alle ore 20.00 – Corso Mazzini

    SPOLETO CHOCOFEST – Festa del cioccolato.

    Un lungo weekend all’insegna di: Cioccolato in tutte le sue forme, Laboratori per bambini di tutte le età, Animazione e musica…

    Organizzato dall’Associazione Pro Loco Spoleto “A. Busetti” in collaborazione con la Confcommercio Umbria – mandamento Spoleto e con l’Associazione Produttori Zafferano di Spoleto, che presenteranno in anteprima, con una degustazione dedicata, il Cioccolatino allo Zafferano di Spoleto.

    Venerdì 1, venerdì 15 e giovedì 21 dicembre

    alle 17.00 e il 21/12 alle 16.30 – Palazzo Mauri

    LECTURAE DANTIS

    lettura integrale e commento dei canti 19, 20 e 21 del Paradiso

    a cura di Biblioteca comunale con Accademia degli Ottusi (già Accademia Spoletina)

     

    Venerdì 1 dicembre

    ore 17.00 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto

    RACCONTANDO LA STORIA, organizzato dal Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto – Enrico Benelli (Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico – CNR Roma)

    I Sabini: un popolo d’Italia fra mito, storia e archeologia. Nuove luci dagli scavi di Colle del Forno

    ore 20,00 – Ristorante Zengoni

    INDOVINA CHI VIENE A CENA… CON DON MATTEO. Si ripete anche quest’anno la serata per salutare il cast della serie tv Don Matteo, a cura di ConSpoleto – Consorzio operatori turistici

    Sabato 2 dicembre

    ore 17.00 – Salone d’Onore di Palazzo Leti Sansi (Via Arco di Druso, 37)

    Presentazione del libro SPOLETO CINEMA, 1969 – 1971. MITO E MITI DELLA SETTIMA ARTE NELLA CITTÀ DEL FESTIVAL di Antonella Cristina Manni con un testo introduttivo inedito di Gian Luigi Rondi ed una post fazione di Marco Rambaldi, a cura dell’Associazione Amici di Spoleto

    Domenica 3 dicembre

    ore 9.00 – partenza dal Museo della Ferrovia (Via Fratelli Cervi n. 10) fino alla Stazione di Caprareccia

    BABBO NATALE È UN FERROVIERE – Passeggiata Fotografica sulla ex Ferrovia Spoleto Norcia organizzata dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Spoleto, in collaborazione con Umbria Mobilità e CO.MO.DO. Per anziani e bambini sarà possibile raggiungere Caprareccia a bordo del trenino Dotto, che partirà dal Museo alle ore 11.00

     

    ore 11.00 / ore 16.00 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto

    VIETATO NON TOCCARE!!!  organizzato dal Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto – Visite guidate tattili al Museo Archeologico Nazionale e al Teatro Romano di Spoleto in occasione della Giornata mondiale dei diritti delle persone con disabilità

    Martedì 5 dicembre

    ore 16.00 Rocca Albornoz – Sala Antonini

    NUOVI PERCORSI DI VISITA PER IL MUSEO DEL DUCATO DI SPOLETO

    PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
    Intervengono: Marco Pierini, Direttore del Polo Museale dell’Umbria, Fabrizio Cardarelli, Sindaco del Comune di Spoleto, Antonella Pinna, Dirigente Servizio Musei Regione Umbria, Paola Mercurelli Salari, Direttore Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Luca Dal Pozzolo, Studioblu (Torino) e Fernanda Cecchini, Assessore alla Cultura della Regione Umbria.
    I nuovi percorsi di visita e il nuovo allestimento del Museo del Ducato di Spoleto saranno realizzati grazie al finanziamento di 4,7 milioni di euro inserito nel Piano strategico per i grandi progetti culturali varato in sede di Conferenza unificata Stato-Regioni e che consentirà anche interventi al Ponte della Torri e al Teatro Romano e Museo Archeologico Nazionale di Spoleto.

     

    Giovedì 7 dicembre

    ore 17.00 – Biblioteca comunale “G. Carducci”

    NATI PER LEGGERE

    Incontri di lettura animata dedicati a bambini, genitori, nonni, educatori

    LE STORIE DI GIUFÀ

    con  il cantastorie  Mirko Revoyera

     

    Venerdì 8 dicembre

    ore 8.00 – Viale Trento e Trieste

    FIERA DELL’IMMACOLATA – a cura dell’Associazione culturale L’Arte e La Terra

    ore 9.30 – Pista d’Atletica di Piazza D’Armi

    EX GARA PODISTICA SPOLETO/MORGNANO – gara podistica 15k alla pista d’atletica  organizzata dalle Associazioni ASD Atletica Spoleto 2010 e Spoleto Run Event

    ore 17.00 – CONCERTO DI NATALE al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

    Concerto Banda musicale “Città di Spoleto” in occasione del Gran Galà dell’Associazione AVIS. Verranno eseguiti brani di stile barocco, brano operistici, musiche da film e brani pop anni ’60 Dirige il maestro Angelo Silvio Rosati

     

    Sabato 9 – 16 / Domenica 10 – 17 – 24 DICEMBRE

    dalle ore 15.30 alle ore 18.30 – Corso Garibaldi n. 23 (androne Palazzo Antonelli)

    L’OFFICINA DEGLI ELFI – COSTRUIAMO INSIEME IL NATALE

    Progetto dell’Associazione Culturale “Spoleto a Colori” con l’Associazione Culturale “Il Borgo”

    Una sfilza di operosi Elfi accoglieranno i bambini nella loro Officina dove sarà possibile confezionare pacchi in modo creativo e soprattutto essere guidati ai diversi laboratori di falegnameria, robotica, pittura, teatro, sartoria, costruzione piccoli presepi che si snoderanno lungo Corso Garibaldi, Via dei Gesuiti e Via Portafuga. Perché il Natale più bello è quello che costruiamo insieme! Porta con te anche i tuoi giocattoli usati che vuoi regalare per il grande momento dello “Scambiodono” che si svolgerà il 24 Dicembre! Maggiori info su www.spoletoacolori.it

    dalle ore 16.00 alle ore 19.00 – Piazza Torre dell’Olio

    LA CONCESSIONE 5 DIVENTA CASA DI BABBO NATALE percorsi alla ricerca delle sorprese di Natale. A cura di Cittadinanzattiva, Associazione Be Human e Associazione Orizzonti

     

    Sabato 9 DICEMBRE

    ore 16.00 – Museo Archeologico Nazionale, Teatro romano di Spoleto e Chiesa di Sant’Agata

    Nel programma mensile rivolto ai possessori della Spoleto CARD visita guidata a cura di Sistema Museo alla Mostra “60 ANNI DI EMOZIONI. 1958-2017. LA CITTÀ NEL FESTIVAL, UN FESTIVAL NELLA CITTÀ”

    ore 16.30 – LE PERGAMENE DI SERTORIO IL ROMANO CHE SFIDÒ ROMA

    Presentato da Nelson Martinico al secolo Giuseppe Elio Ligotti, si terrà alla Biblioteca Comunale di Spoleto, Sala Conferenze – II Piano

    ore 18.00 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto

    RENDEZ-VOUS DANSE FRANÇAISE  musicale a cura di Carole Magnini e Francesco d’Oronzo

    ore 21.00 – UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO a cura del Teatro Stabile dell’Umbria al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti nell’ambito della Stagione di Prosa 2017/2018

     

    Domenica 10 dicembre

    dalle ore 8.00 alle ore 21.00 – MERCATINO DELL’ANTICO di Spoleto in Piazza della Libertà, Corso Mazzini e zone limitrofe

    ore 8.30 – Rocca Albornoz

    Esposizione canina natalizia a cura di C.S.A.A. e dei Compagni della natura Arci Caccia, presso il Cortile delle Armi

    TRAMA E TRAME … I LONGOBARDI

    ore 15.30 Palazzo Collicola Arti Visive, Biblioteca Carandente

    Letture e laboratorio di tessitura per famiglie con bambini (dagli 8 anni), a cura della Biblioteca comunale “G. Carducci” e Sistema Museo

    Martedì 12 dicembre

    ore 17.00 – Biblioteca comunale “G. Carducci”

    NATI PER LEGGERE

    Incontri di lettura animata dedicati a bambini, genitori, nonni, educatori

    “DANZARE CON I PICCOLI” (dai 3 ai 5 anni)

    La lettura che si trasforma in movimento dando la parola al corpo.

    Con Carole Magnini, a cura della Biblioteca comunale “G. Carducci”

    Venerdì 15 dicembre

    ore 21.00 – Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

    UNA VOLTA NELLA VITA di Gianni Clementi, a cura della Compagnia Teatrale Sipario, regia di Graziano Petrini. Spettacolo organizzato in collaborazione con “Comitato Soci Coop di Spoleto” destinato alla raccolta fondi a favore dell’Associazione “Donne contro la guerra”

    Sabato 16 dicembre

    ore 14.30 inaugurazione – Vie del Centro Storico

    Collicola on the wall presenta SCHERMI URBANI a cura di Gianluca Marziani

    Street art evoluta nelle vetrine di Spoleto

    Si tratta di un progetto altamente innovativo che prevede la stampa su pannelli di opere di alcuni dei migliori autori passati negli ultimi anni a Palazzo Collicola, assieme ad alcuni nomi che appartengono al territorio e l’installazione degli stessi a copertura delle vetrine e delle serrande di alcuni locali del centro storico, attualmente non utilizzati.

    Laboratori con le scuole: gli studenti incontrano gli artisti.

    ore 17.00 – Biblioteca comunale “G. Carducci”

    NATI PER LEGGERE

    Incontri di lettura animata dedicati a bambini, genitori, nonni, educatori

    Presentazione del libro GAIA E I FRULLI ovvero il terremoto spiegato ai bambini

    Con l’autrice Maria Luisa Morici e Francesca Cenciarelli

    a cura della Biblioteca comunale “G. Carducci”

    ore 17.30 – Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

    Concerto di Natale della Scuola di Musica e Danza “Alessandro Onofri” dal titolo (H)A SUON DI NATALE

    ore 18.30 – Chiesa di Sant’Agata

    CONCERTO DI NATALE dell’ensemble Canto Ergo Sum diretta dal maestro Mauro Presazzi, organizzato dalla Associazione Progetto Arte in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto

    Domenica 17 dicembre

    ore 16.30 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto

    Presentazione del Catalogo “FRAMMENTI DI UNA ESPERIENZA” a cura di Progetto Arte, Edizioni AddArte Spoleto con Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto. Verranno riproposte alcune opere dell’artista Gianluca Murasecchi legate alla Valnerina e si terrà una rievocazione performativa sul tema a cura di Carol Magnini

    ore 16.30 – Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

    Spettacolo “NATALE A SUON DI HIP HOP”, prodotto da Compagnia Mattioli nell’ambito della rassegna di teatro famiglia “La Domenica dei Sogni”

     

    Lunedì 18 dicembre

    ore 17.00 – Biblioteca comunale “G. Carducci”

    Festa per bambini “LA SLITTA DI BABBO NATALE”

    Giovedì 21 dicembre

    ore 17.00 – Biblioteca comunale “G. Carducci”

    NATI PER LEGGERE

    Incontri di lettura animata dedicati a bambini, genitori, nonni, educatori

    (DEDICATO AL NATALE)

    IL REGALO PIÙ BELLO

    di e con Francesca Cenciarelli e Maria Luisa Morici

    a cura della Biblioteca comunale “G. Carducci”

    LEZIONI APERTE. LETTURA AD ALTA VOCE, LA DIFFICILE ARTE DEL TRADUTTORE CHE CREA

    ore 18.00 Sala Pegasus

    incontro con Anna Leonardi, a cura dell’Associazione Teodelapio

    Venerdì 22 dicembre

    ore 17.00

    “Raccontando la Storia”, organizzato dal Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto. La necropoli di Piazza d’Armi, nuove letture, restauri e ricostruzioni. Presentazione delle copie degli scettri in bronzo e ferro realizzati grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto.

    Sabato 23 dicembre

    ore 17.00   – Biblioteca comunale “G. Carducci”

    NATI PER LEGGERE

    Incontri di lettura animata dedicati a bambini, genitori, nonni, educatori

    CASA DI NUVOLE fiaba di e narrata da Sabina Antonelli

    A seguire piccolo Laboratorio

    a cura della Biblioteca comunale “G. Carducci”

     

    Venerdì 22 e sabato 23 dicembre

    ore 21.30 – Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

    Spettacolo teatrale PARENTI SERPENTI, presentato da Wood Pictures, a cura della Compagnia Teatro della Mandarina (commedia in due atti)

     

    Martedì 26, sabato 30 dicembre e sabato 6 gennaio

    dalle ore 17.00 – Antico borgo di Rapicciano – Spoleto

    5ª edizione del PRESEPE VIVENTE, a cura della Parrocchia San Giovanni in Baiano, la Proloco di Baiano, l’Associazione Opera Segno dell’Alta Marroggia, la compagnia Teatrale La Traussa e con la direzione artistica di Danilo Chiodetti

     

    Martedì 26 dicembre

    ore 17.30 – Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

    CONCERTO GOSPEL, CHERYL PORTER BAND
    La voce unica di Cheryl Porter per un concerto pieno di emozioni

    Giovedì 28 dicembre

    ore 17.00 – Biblioteca comunale “G. Carducci”

    NATI PER LEGGERE

    Incontri di lettura animata dedicati a bambini, genitori, nonni, educatori

    ANCHE LA LUNA È UNA RAGAZZA D’ARGENTO

    fiaba di Sabina Antonelli

    a cura della Biblioteca comunale “G. Carducci”

    Venerdì 29 dicembre

    ore 17.00 – Sala I piano del Complesso Monumentale di San Nicolò

    CONCERTO DI FINE ANNO di musica barocca per clavicembalo, solista Marco Mencoboni, organizzato dall’Accademia degli Ottusi

    Sabato 30 dicembre

    ore 20.00 Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

    IL MONDO IN SCENA – Proiezione film documentario sulla storia del Festival di Spoleto – a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi. Diretto da Benoît Jacquot e Gérald Caillat, da un’idea di Giorgio Ferrara. Il film è prodotto da Maurizio e Manuel Tedesco per Baires Produzioni, da Françoise Gazio per Idéale Audience e dalla Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto in collaborazione con RAI COM ed è realizzato con il contributo del Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Francia e Italia e con il supporto del Centre National de la Cinématographie et de l’image animée

    Domenica 31 dicembre – NOTTE DI CAPODANNO

    dalle ore 22.30 – Piazza della Libertà

    TRANCE CONTINENTAL EXPRESS. Notte di luci e suoni, un progetto di Danny Rose Paris, a cura di BIPEDE Booking and Production e Danny Rose Paris

    Nel cuore di Spoleto, sulle facciate dei palazzi e sul pavimento di Piazza della Libertà, la notte di Capodanno prenderà vita un viaggio di immagini e suoni nei colori dei popoli del mondo. Le culture dei cinque continenti si incroceranno e si contamineranno con delle incredibili suggestioni visive, accompagnate, nella prima parte, dai ritmi coinvolgenti del folk italiano eseguiti dai Rione Junno e poi, dopo la mezzanotte, da un Trance live set, pensato appositamente per la notte più magica dell’anno
    Mercoledì 3 gennaio

    ore 11.00 / ore 16.00 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto

    IL COMPLESSO MONUMENTALE DI SANT’AGATA E LA MOSTRA “60 ANNI DI EMOZIONI. 1958-2017. LA CITTÀ NEL FESTIVAL, UN FESTIVAL NELLA CITTÀ”

    Visite guidate organizzate dal Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto

    Giovedì 4 gennaio

    AMICI SOTTO LE STELLE

    ore 17.00 – Biblioteca comunale “G. Carducci”

    Incontro di lettura animata per bambini, genitori, nonni, educatori con musica dal vivo
    con Sabina Antonelli, a cura della Biblioteca comunale “G. Carducci” e Sistema Museo

    Venerdì 5 gennaio

    dalle ore 8.00 alle ore 21.00 – FIERA DELL’EPIFANIA a Piazza Garibaldi

     

    ore 11.00 / ore 16.00 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto

    LA VERA LUCE: SEGNI DEL CIELO E DELLA TERRA. Visite guidate legate ai temi delle festività natalizie, organizzate dal Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto

    Sabato 6 gennaio

    ore 15.00 – FESTA DELLA BEFANA a Piazza Garibaldi

    Organizzata dalla croce Rossa Italiana – Comitato di Spoleto in collaborazione con i giovani volontari del CRI.

    TRUCCABIMBI, tanti giochi, palloncini e arrivo a sorpresa della Befana alle ore 16.30

    dalle ore 17.00 – Antico borgo di Rapicciano – Spoleto

    5ª edizione del PRESEPE VIVENTE, a cura della Parrocchia San Giovanni in Baiano, la Proloco di Baiano, l’Associazione Opera Segno dell’Alta Marroggia, la compagnia Teatrale La Traussa e con la direzione artistica di Danilo Chiodetti

    Lunedì 8 gennaio

    ore 21.00 – Sala Pegasus

    “COME FUNZIONANO LE STORIE: PROIEZIONE DI AMAHL E I VISITATORI DELLA NOTTE”, raccontando un po’ di Gian Carlo Menotti e un po’ di Spoleto

    a cura della Biblioteca comunale “G. Carducci”

    da Lunedì 8 a mercoledì 10 gennaio

    Lunedì ore 21.00 – Martedì ore 21.00 – Mercoledì ore 18.00 

    Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi

    TODI IS A SMALL TOWN IN THE CENTER OF ITALY, a cura del Teatro Stabile dell’Umbria nell’ambito della Stagione di Prosa 2017/2018 del Comune di Spoleto

    Venerdì 12 gennaio

    ore 18.00 – Sala Pegasus

    HOT ANTHOLOGY – L’ILLUSTRE ESTINTO

    Luigi Pirandello letto da Claudio Trionfi a cura di Associazione Teodelapio

    Domenica 14 gennaio

    dalle ore 8.00 alle ore 21.00 – Mercatino dell’Antico di Spoleto in Piazza della Libertà, Corso Mazzini e zone limitrofe

     

    MOSTRE

    LIGHTQUAKE 2017 BLACK LIGHT ART

    6 dicembre/25 febbraio – Rocca Albornoz e Museo del Ducato di Spoleto, a cura di Polo Museale dell’Umbria, MIBACT

    inaugurazione martedì 5 dicembre 2017 ore 18.00 Rocca Albornoz

    IL GIOCO DELLA PITTURA. LA COLLEZIONE DI CARTE DIPINTE DI PAOLA MASINO

    MAG Palazzo Bufalini Piazza Duomo, a cura di Associazione culturale Metamorfosi Art Gallery

    Inaugurazione giovedì 7 dicembre 2017 ore 17.00

    Saranno presenti le curatrici della mostra: Marinella Mascia Galateria e Patrizia Masini

    dal 7 dicembre 2017 al 2 aprile 2018

    SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE

    Inaugurazione venerdì 8 dicembre h 12.00 Chiesa di San Simone

    Dal 8 dicembre 2017 al 14 gennaio 2018 – mostra di presepi – Chiesa di San Simone – Sala degli Ori – Ex Monte di Pietà – Auditorium della Stella a cura di Associazione Pro Loco di Spoleto “A. Busetti”

    Inaugurazione venerdì 8 dicembre 2017

    “PRESEPI ARTISTICI”, organizzata dal Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto  in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Sansi – Leonardi – Volta” – Liceo Artistico Leoncillo Leonardi di Spoleto.

    Palazzo Collicola Arti Visive, a cura di Gianluca Marziani

    Inaugurazione sabato 16 dicembre 2017 ore 12.00

    ENRICO CORTE / ANDREA NURCIS EXCERPTA

    a cura di Gianluca Marziani

    Piano Nobile e Piano Mostre

     

    REPORT VALNERINA 2017

    a cura di Viaggiatori sulla Flaminia

    Relatore: Agostino Lucidi (Ricercatore Cedrav)

    Progetto: Studio A’87 / A cura di Via industriae – Studio A’87

    Sala Sten&Lex

    Collicola on the wall presenta SCHERMI URBANI

    a cura di Gianluca Marziani

    Edicole e vetrine in città

    ore 18.30 – Inaugurazione 22 dicembre

    MOSTRA ARCHEOLOGICA IL SEGNO DEL COMANDO realizzata in collaborazione con l’Associazione Astra Onlus e l’Istituto di Istruzione Superiore “Sansi – Leonardi – Volta” – Liceo Classico Pontano Sansi di Spoleto, con il Contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto.

    Fonte: www.comunespoleto.gov.it

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Aurelio Fabiani 2025-05-09 16:47:42
    Immagino quindi Sergio, che tu vorresti come il 14 dicembre 2023. A proposito, come è che hai votato? Ricordaci anche.....
    Aurelio Fabiani 2025-04-29 11:29:59
    Ambeh e che li ha incontrati a fare i Comitati se non ha descritto il percorso e i tempi di.....
    OCCHIOOO 2025-04-17 13:59:25
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo! Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....
    Occhiooo 2025-04-17 13:16:15
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo.... Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....
    gianni burli 2025-03-19 07:31:27
    ciao Aurelio, penso a giocarci!!!!!!