Questa mattina il convegno “Le donne nello sport, nell’imprenditoria, nella politica, nell’associazionismo e nella salute raccontano le loro women experience” – foto
Con il il primo evento della Woman Experience, un convegno tenutosi a Palazzo Mauri e moderato dalla giornalista Donatella Miliani de La Nazione, la sesta edizione de La Spoletonorcia in…MTB è entrata nel vivo.
Dall’ampio confronto tra 9 donne, 9 professioniste, imprenditrici che hanno raccontato la loro vita e le loro esperienze nel mondo dello sport, della tv, della salute, della disabilità e nella malattia sono emersi una serie di messaggi di vita importante quali quelli di “essere resilienti, di fare rete tra donne con esperienze differenti, affrontare con spiritico critico e combattivo e con l’ausilio dello sport e di una sana alimentazione, la vita affinché questa sia la più eccellente si in termini di qualità che di relazioni”
All’incontro moderato dalla giornalista de La Nazione, Donatella Miliani, dal titolo: “Le donne nello sport, nell’imprenditoria, nella politica, nell’associazionismo e nella salute raccontano le loro women experience”, diverse figure femminili hanno raccontato le loro esperienze di vita e di lavoro. Sono intervenute Ada Urbani, Assessore allo turismo del Comune di Spoleto, Anna Donati portavoce di Alleanza Mobilità Dolce (AMODO) Alleanza per la Mobilità Dolce, Daniela Isetti, vice presidente Vicario Federazione Ciclistica Italiana, Elena Martinello, sport blogger, social media manager, fotografa e co-fondatrice del progetto Ride Like a Girl, Jenny Narcisi Atleta Nazionale di ciclismo paraolimpico, Maria Assunta Ciacci, biologo nutrizionista esperta in nutrizione antinfiammatoria e referente scientifico nazionale dieta Zona, Maria Luisa Lucchesi, giornalista e Pink Ambassador del progetto Running Is Pink, Michela Sciurpa imprenditrice umbra, Presidente del network U.M.B.R.E.
Dal convegno in cui si affrontato il tema della donna nello sport, nella vita politica, nell’imprenditoria, nel mondo dei social, nella salute e nell’alimentazione è emersa l’importanza di costruire relazioni, fare rete, essere resilienti e combattere assieme per uscire dal silenzio, sia quello vissuto dalle donne colpite da tumori al seno sia da coloro che hanno disabilità e che faticano ad emergere, perchè il gruppo e una leadership al femminile permette di avere visioni più ampie, più giustizie sociali, più uguaglianza.
Le donne nello sport e in particolare nel ciclismo sono donne più connesse con se stesse, più pronte all’introspezione, più pronte alla fatica e al sudore, più soddisfatte e in grado di provare emozioni forti.
Forte la richiesta di Anna Donati, portavoce dell’associazione Amodo, Alleanza Mobilità Dolce, la quale ha ribadito l’importanza di pretendere nel nuovo Codice della Strada un rispetto vero per la figura del ciclista su strada, l’importanza di portare avanti, con il governo che verrà, la lotta per avere un articolo nel CDS dedicato al rispetto del ciclista che deve essere visto e rispettato come un qualsiasi mezzo di trasporto.
Un saluto è arrivato alle relatrici anche da Ludovica Casselati, autrice del libro “La bici della Felicità” in arrivo a Spoleto per la cicloturistica di domani 1 settembre, la quale ha ribadito “ripensiamo ai mezzi che usiamo per i nostri spostamenti quotidiani perché la bicicletta cambia il punto di vista, lo eleva, ci fa vedere le cose da una prospettiva diversa e soprattutto non inquina”.
Gli eventi della Woman Experience proseguono nel pomeriggio a Scheggino con la blogger Elena Martinello.
Lascia un commento