L’Arcivescovo Boccardo con 120 fedeli alla scoperta del messaggio mariano di Fatima e sulle orme di S. Giacomo

  • Letto 4165
  • BANNER-DUE-MONDI-NEWS-SPOLETOCentoventi pellegrini dell’archidiocesi di Spoleto-Norcia si trovano in Portogallo per il pellegrinaggio a Fatima nel centenario delle apparizioni della Vergine. Partiti lunedì 25 settembre, rientreranno in Italia la notte di sabato 30 dopo una sosta di due giorni al Santuario di Santiago de Compostela in Spagna. Il pellegrinaggio è guidato da mons. Renato Boccardo arcivescovo di Spoleto-Norcia e presidente della Conferenza episcopale umbra (Ceu) ed è organizzato dalla Diocesi in collaborazione con l’agenzia “Nova Itinera – fede, cultura, entusiasmo” della diocesi di Perugia-Città della Pieve. Varie le provenienze dei partecipanti: Bevagna, Giano dell’Umbria, Trevi, Spoleto, Campello sul Clitunno, Norcia, Cascia, Preci, Monteleone di Spoleto, Ferentillo, Arrone, Collestatte di Terni, Portaria di Acquasparta.

    Appena atterrati in terra portoghese, i pellegrini hanno vistato la città di Lisbona, in modo particolare la Cattedrale e la chiesa di S. Antonio (conosciuto come da Lisbona o di Padova, città dove morì e dove è sepolto) edificata nel luogo dove nacque uno dei Santi più venerati al mondo. E lì ogni giorno si recano migliaia di pellegrini provenienti da tutti i Continenti e nella spiegazione delle guide sentono parlare anche della città di Spoleto: Antonio, infatti, fu canonizzato nella Cattedrale di S. Maria Assunta nel 1232.

    A Fatima i pellegrini hanno ripercorso, con la visita guidata al Santuario e alla mostra, la storia delle apparizioni della Vergine il 13 maggio 1917 a tre bambini che pascolavano un gregge nella Cova da Irìa, frazione di Fatima: Lucia de Jesùs di 10 anni (morta nel Carmelo di Coimbra nel 2005), e i suoi cugini Francesco e Giacinta di 9 e 7 anni (morti rispettivamente nel 1919 e nel 1929 e canonizzati da Papa Francesco lo scorso 13 maggio). Il messaggio di Fatima afferma il primato di Dio, vicino e intimo, fonte di gioia; è portatore di grazia, misericordia, speranza e conforto per la Chiesa perseguitata e per l’umanità caduta nell’inferno dell’odio tra i popoli, delle guerre mondiali e dei genocidi; questo messaggio è accompagnato dall’appello alla conversione e alla riparazione, dice che è possibile vincere il male, i poteri infernali; la Madonna chiede a quanti si recano a Fatima la recita del rosario per la pace nel mondo.

    «Siamo qui – ha detto mons. Boccardo nella Messa celebrata nella Cappella delle apparizioni martedì 26 settembre per tutti i fedeli di lingua italiana – pellegrini alla scuola di Maria per cercare di comprendere la forza che le ha permesso di rispondere sì alla chiamata di Dio. La Vergine – ha proseguito il Presule – sapeva raccogliere e conservare nel cuore tutti i frammenti della vita del Figlio, consapevole che un giorno li avrebbe compresi. Anche noi siamo invitati a fare ordine nella nostra vita, a mettere insieme i pezzi anche se inizialmente non capiamo quanto ci succede, a curare e rendere buono il nostro cuore». Al termine della celebrazione, uno dei sacerdoti del Santuario ha ringraziato l’Arcivescovo ed ha chiesto ai moltissimi pellegrini di pregare, chiedendo l’intercessione della Vergine di Fatima, per le zone della Valnerina ferite dai terremoti del 2016. La sera mons. Boccardo, con oltre cento sacerdoti, ha presieduto il rosario e la fiaccolata internazionale dinanzi a un “fiume” interminabile di fedeli.fiaccolata Fatima

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Patrizia 2025-03-12 13:44:27
    Guardi, Signor Lisci, noi fedeli, al PD vi aspettiamo, con mosse azzeccate, con un occhio alle persone, che non si.....
    Guerrino Fioretti 2025-03-11 19:30:10
    Riuscirà, codesto pseudo politico, a sprecare due parole per l ospedale? Perche prima delle elezioni regionali, e della sua elezione.....
    Aurelio Fabiani 2025-03-08 20:07:31
    Avete già fatto abbastanza danni per l' ospedale. Riposatevi.
    Gori Alessandra 2025-02-27 18:21:50
    Ma ai giardini di via visso il muretto intorno ai giochi vi sembra sicuro?
    Massimo 2025-02-06 12:20:24
    Come si fa a pubblicare un simile articolo sapendo non essere veritiero? Forse chi lo pubblica non è a conoscenza.....