La presidente Marini all’inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei conti

  • Letto 1322
  • (aun) – “La funzione che svolge la Corte dei Conti è di per sé importante, ma lo è ancor più per l’amministrazione regionale, soprattutto da quando è stato introdotto il ‘giudizio di parificazione’ del bilancio delle Regioni da parte della stessa Corte”. È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nel corso del suo intervento di saluto alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2016 della sezione giurisdizionale per l’Umbria della Corte dei Conti, svoltasi questa mattina a Perugia.
    Per la presidente Marini negli ultimi anni, proprio in considerazione dell’introduzione del “giudizio di parificazione”, è cresciuta e si è rimageafforzata la collaborazione tra Corte dei Conti ed amministrazione regionale. Nel corso del suo breve saluto, la presidente ha voluto sottolineare l’importanza dell’azione di riduzione del debito pubblico e di riqualificazione e risanamento della spesa pubblica, ma ha altresì ricordato che ciò “non deve mettere a rischio il diritto dei cittadini ad accedere ai servizi fondamentali come sanità, trasporti pubblici, politiche sociali. E questo è ciò che ha fatto la Regione Umbria che, in un periodo di forti tagli alla spesa pubblica, ha però voluto mantenere inalterati i livelli di accesso a questi servizi per i cittadini umbri”.
    “La nostra Regione – ha aggiunto Marini – ha un bilancio solido, grazie al controllo che abbiamo operato dei grandi aggregati di spesa, dalla sanità al trasporto pubblico locale, alle spese di funzionamento e per il personale. Dopo aver approvato e trasmesso all’Assemblea legislativa il “Defr”, il Documento di economia e finanza regionale 2016-2018, ora ci accingiamo a varare il nuovo bilancio, che sarà ancora una volta caratterizzato dalla invarianza fiscale e dalla prosecuzione della profonda opera di riforma della pubblica amministrazione regionale, a partire da quella delle Province che ci vede particolarmente impegnati, anche in termini finanziari”.
    Quanto al tema delle società partecipate la presidente Marini ha ricordato che anche in questo caso il processo di riforma è stato particolarmente importante in Umbria e che, per ciò che riguarda le “partecipate” della Regione i loro bilanci sono in ordine.
    La presidente ha infine fatto riferimento all’altrettanto positiva collaborazione per ciò che riguarda l’attenta e rigorosa verifica da parte della Corte dei Conti del corretto utilizzo dei fondi comunitari, ricordando lo specifico protocollo d’intesa tra Regione e Guardia di Finanza per azioni di controllo “che avvengano a monte e non solo a valle”.

    Foto: Belfiore

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    gianni burli 2025-03-19 07:31:27
    ciao Aurelio, penso a giocarci!!!!!!
    Aurelio Fabiani 2025-03-19 05:50:04
    Bravo Gianni! Ma i 4 campi da Padel a che servono?
    Patrizia 2025-03-12 13:44:27
    Guardi, Signor Lisci, noi fedeli, al PD vi aspettiamo, con mosse azzeccate, con un occhio alle persone, che non si.....
    Guerrino Fioretti 2025-03-11 19:30:10
    Riuscirà, codesto pseudo politico, a sprecare due parole per l ospedale? Perche prima delle elezioni regionali, e della sua elezione.....
    Aurelio Fabiani 2025-03-08 20:07:31
    Avete già fatto abbastanza danni per l' ospedale. Riposatevi.