Grifoni: “Restituire visibilità e decoro al Monumento ai Caduti”

  • Letto 254
  • Riceviamo e pubblichiamo integralmente:

    Perché non scoprire completamente alla vista il Monumento dei Caduti dei Cappuccini, prevedendo magari anche una scalinata?

    Questo in sintesi quanto proposto con una mia interpellanza al Sindaco e all’Amministrazione Comunale.

    Nel 1929, a perenne memoria dei caduti della prima guerra mondiale, il suddetto Monumento venne eretto con tutti gli onori che meritava.

    Era stato scolpito dal famoso scultore Domenico Umberto Diano, notissimo per opere del genere, tra l’altro reduce tenente degli Alpini.

    Ai lati della struttura, furono poi posizionati due obelischi, per riportare i nomi di tutti i caduti di guerra del nostro territorio fino al 1945.

    Venne scelto il versante nord del colle dei Cappuccini, proprio per rendere visibile il Monumento a tutti coloro che entravano ed uscivano dalla città, come è ben testimoniato dalle foto dell’epoca.

    Con il tempo poi, fra i vari tornanti che si inerpicano fino all’omonimo Convento, è cresciuta sempre più una fitta vegetazione, non di alberi d’alto fusto, ma di media dimensione.

    Sta di fatto che la stessa, pian piano, ha coperto completamente il Monumento che è visibile solo raggiungendolo.

    Oltretutto il tempo ha annerito anche il marmo rendendo sempre meno leggibili i nomi riportati a memoria.

    Sollecitato da un cittadino, che mi ha passato questa idea propositiva, ho sposato la stessa e richiesto al Sindaco:

     

    1)   Se l’Amministrazione Comunale ha in animo e in programma la bonificazione del versante del colle dei Cappuccini ove è posizionato il Monumento di che trattasi;

     

    2)   Se nel contempo ritiene opportuno, nel rispetto delle norme di salvaguardia paesaggistica ed ambientale, scoprire completamente alla vista il sovrastante  Monumento dei Caduti;

     

    3)   Se intende o meno valutare la possibilità di  costruire tratti di scalinata, tra il primo e il secondo tornante, nonché fra il secondo ed il terzo, senza minimamente compromettere o modificare l’attuale  strada extraurbana che conduce al Monumento.                                                                                                                 

    Così facendo, oltre a ridare valenza simbolica a ciò che l’opera rappresenta, avremmo la sicurezza che la Struttura resterà sempre ben visibile e, con la scalinata, andrebbe ad assumere ancor più un aspetto monumentale, con apprezzabile valorizzazione dell’area e un sicuro beneficio, turistico ed affettivo,  per la città.  

       

    Spoleto, lì 14 maggio 2025                                           IL CONSIGLIERE COMUNALE

                                                                                             Sergio Grifoni

    Share

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Aurelio Fabiani 2025-05-09 16:47:42
    Immagino quindi Sergio, che tu vorresti come il 14 dicembre 2023. A proposito, come è che hai votato? Ricordaci anche.....
    Aurelio Fabiani 2025-04-29 11:29:59
    Ambeh e che li ha incontrati a fare i Comitati se non ha descritto il percorso e i tempi di.....
    OCCHIOOO 2025-04-17 13:59:25
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo! Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....
    Occhiooo 2025-04-17 13:16:15
    Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo.... Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....
    gianni burli 2025-03-19 07:31:27
    ciao Aurelio, penso a giocarci!!!!!!