Prosegue senza sosta la collaborazione tra il Consorzio della Bonificazione Umbra ed il mondo scolastico locale.
Dopo un’attività ultra decennale di relazioni con le scuole, da alcuni anni il Consorzio è entrato nel vivo dei progetti così detti di alternanza scuola-lavoro.
Gli altri artefici di questa collaborazione sono il Corso di giornalismo Walter Tobagi, il Liceo Scientifico IIS Sansi, Leonardi, Volta di Spoleto e l’Associazione Amici di Spoleto.
Oltre all’evento inaugurale, che si è tenuto presso la storica sede di Palazzo Leti Sansi, gli studenti sono stati già protagonisti di alcune lezioni, sia in classe che sui luoghi di interesse del Consorzio, ed altre sono già in programma.
Gli studenti, accompagnati dai loro insegnanti e dai tecnici del Consorzio hanno già visitato il percorso naturalistico della Greenway lungo il fiume Marroggia e il Terminal Le Mattonelle.
Le prossime uscite didattiche programmate sono quella sui Mulini situati tra le località di Azzano, Torre di Montefalco e Bevagna e quella sulla diga di Arezzo in Comune di Spoleto.
In particolare, questultima opera è la più importante tra quelle realizzate dal Consorzio, uno sbarramento sul torrente Marroggia edificato a metà degli anni sessanta, che invasa acqua irrigua da destinare all’irrigazione della piana di Spoleto, per 1550 ettari di agricoltura di eccellenza.
Grande è dunque la rilevanza di quest’opera oggi giorno, infatti, con un clima sempre in costante modificazione e con allarmi siccità che si fanno sempre più frequenti l’acqua della diga, che viene utilizzata per circa 3,5 milioni di mc l’anno, soprattutto nei mesi estivi, è di fondamentale importanza per la sopravvivenza dell’attività economica agricola.
Gli studenti saranno chiamati a riflettere sui temi importanti dello sviluppo sostenibile in relazione all’agricoltura e alla salvaguardia del territorio.
Lascia un commento