Il Consorzio della Bonificazione Umbra partecipe nei progetti di alternanza scuola-lavoro

BANNER-DUE-MONDI-NEWS-SPOLETOIn attuazione di un’intesa ormai collaudata il Liceo Scientifico IIS “Sansi, Leonardi, Volta” di Spoleto, il Corso di giornalismo “Walter Tobagi” ed il Consorzio della Bonificazione Umbra hanno sottoscritto una convenzione per la realizzazione di attività di alternanza scuola-lavoro nell’anno scolastico 2017/2018, in un’iniziativa che coinvolgerà quasi 150 ragazzi.
In realtà sono ormai quasi dieci anni che il Consorzio collabora con tutte le scuole primarie e secondarie del territorio organizzando varie iniziative.
Da due anni a questa parte si è deciso di far parte di un nuovo modello di operatività per entrare in maniera più coinvolgente in quelle attività che fanno incontrare scuola e lavoro.
Le uscite scolastiche si svolgeranno presso il fiume Clitunno, il “Terminal Le Mattonelle”, i “Mulini” situati tra le località di Azzano, Torre di Montefalco e Bevagna e la diga di Arezzo in Comune di Spoleto. In particolare, quest’ultima opera è la più importante tra quelle realizzate dal Consorzio, uno sbarramento sul torrente Marroggia edificato a metà degli anni sessanta su progetto del Prof. Arredi, trevano di nascita, uno dei più grandi progettisti di dighe che la scienza idraulica ricordi.
Il risultato di questa esperienza sarà la realizzazione di un’edizione della rivista locale “Notizie da Spoleto”, con una presentazione che si terrà lunedì 28 maggio 2018 nel Palazzo Comunale di Spoleto.

Assistenza_Fioretti_Gianni
“Per il mondo dei Consorzi di Bonifica –  rimarca il Presidente dell’Ente Giuliano Nalli – questa intesa è un motivo di grande soddisfazione. Un accordo che va oltre a quelli soliti, che è divenuto possibile dopo un’esperienza ormai decennale nelle scuole, dove abbiamo portato la cultura della gestione concreta del territorio e delle acque.”
“La consapevolezza di poter mettere in collegamento il mondo del lavoro con quello scolastico – spiega il Direttore del Consorzio Candia Marcucci – è per noi motivo di grande orgoglio, e proprio in ragione di ciò vorrei ringraziare sia Liceo Scientifico IIS “Sansi, Leonardi, Volta” di Spoleto che il Corso di giornalismo “Walter Tobagi”, che hanno dato vita ad un progetto complesso ma che potrà dare grandi soddisfazioni.”
Le attività inizieranno venerdì 20 ottobre all’interno dell’evento organizzato dall’Associazione Amici di Spoleto “Il Bello dell’Italia” e “Talenti d’Italia”, che si svolgerà a Palazzo Leti Sansi con inizio alle ore 17.

Share

Related Post

Related Blogpost

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commentiultimi pubblicati

OCCHIOOO 2025-04-17 13:59:25
Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo! Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....
Occhiooo 2025-04-17 13:16:15
Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo.... Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....
gianni burli 2025-03-19 07:31:27
ciao Aurelio, penso a giocarci!!!!!!
Aurelio Fabiani 2025-03-19 05:50:04
Bravo Gianni! Ma i 4 campi da Padel a che servono?
Patrizia 2025-03-12 13:44:27
Guardi, Signor Lisci, noi fedeli, al PD vi aspettiamo, con mosse azzeccate, con un occhio alle persone, che non si.....