Attorta e Crescionda verso l’ottenimento del marchio di tutela della qualità e dell’autenticità

Il Comune di Spoleto ha avviato il percorso per l’ottenimento del marchio di tutela della qualità e dell’autenticità dei due dolci più noti e diffusi della nostra tradizione gastronomica: l’attorta e la crescionda.
 
Nel sito istituzionale dell’Ente https://shorturl.at/vOYJu è stato pubblicato l’avviso per raccogliere l’adesione di operatori economici per la formazione di un gruppo di produttori e trasformatori che, insieme al Comune di Spoleto ed altre enti pubblici e privati, presenterà la domanda di registrazione del marchio.
 
Sulla base delle manifestazioni che verranno presentate e dell’orientamento degli operatori interessati si deciderà se presentare domanda di registrazione del marchio Indicazione Geografica Protetta (IGP) o del marchio Specialità Tradizionale Garantita (STG). Nel primo caso il gruppo potrà essere costituito esclusivamente da produttori e trasformatori, mentre nel secondo caso il gruppo potrà includere anche altri soggetti come enti locali e gruppi di azione per la promozione dei prodotti.
 
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del prossimo 3 luglio all’indirizzo pec comune.spoleto@postacert.umbria.it. Potranno manifestare il proprio interesse gli operatori economici che abbiano come oggetto sociale le attività di produzione e trasformazione di prodotti dolciari, che siano in possesso dei requisiti di iscrizione alla C.C.I.A.A. per attività inerenti l’oggetto della presente procedura e che abbiano la sede legale od operativa nel Comune di Spoleto. 
 
“I prodotti tipici del nostro territorio come l’attorta e la crescionda sono un vero e proprio tesoro da proteggere e valorizzare – ha dichiarato Giovanni Angelini Paroli, assessore Marketing e innovazione imprenditoriale e del turismo 4.0 per la valorizzazione dell’economia locale – Ogni prodotto tipico racconta una storia fatta di tradizioni, usanze e saperi tramandati di generazione in generazione. Il riconoscimento della tipicità aiuta a preservare questi patrimoni culturali, mantenendo vive le tradizioni e promuovendo un senso di identità e appartenenza della comunità locale”. 

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commentiultimi pubblicati

Aurelio Fabiani 2025-07-05 07:57:31
Non è tempo per equilibrismi. La sinistra di opposizione e il centro sinistra al governo della città hanno approvato la.....
Benito Ammetto 2025-06-13 16:38:57
Buongiorno sono Ammetto Benito la informo che il giorno giovedì 19 giugno alle ore 17 presso il palazzo Mauri terrò.....
Aurelio Fabiani 2025-05-09 16:47:42
Immagino quindi Sergio, che tu vorresti come il 14 dicembre 2023. A proposito, come è che hai votato? Ricordaci anche.....
Aurelio Fabiani 2025-04-29 11:29:59
Ambeh e che li ha incontrati a fare i Comitati se non ha descritto il percorso e i tempi di.....
OCCHIOOO 2025-04-17 13:59:25
Alcuni reparti di eccellenza… Credo sia riduttivo! Esiste a una petizione di 10.055 cittadini che vuole ripristinati tutti quelli prima.....