Visioni d’Autore: appuntamento in Sala Pegasus domenica 15 settembre alle ore 21:00
Domenica 15 settembre in Sala Pegasus si terrà un evento speciale del format Visioni d’Autore: alle ore 21:00 sarà presentato STILL RECORDING di Saeed Al Batal e Ghiath Ayoub, il potentissimo documentario sul conflitto siriano vincitore della 33ma Settimana Internazionale della Critica (SIC), sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) nell’ambito della 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.
Il film, distribuito in Italia grazie a Reading Bloom con tour che partirà dal Museo Macro di Roma, sarà presentato da Milad Amin, uno dei protagonisti e direttore della fotografia del film.
Al termine della proiezione si terrà il Q&A che sarà condotto da Simone Rossi.
La traduzione dall’inglese sarà a cura di Elisa Bassetti per Artelingua Language Courses.
IL FILM
Saeed è un giovane cinefilo che cerca di insegnare ai giovani di Ghouta, in Siria, le regole del cinema, ma la realtà che si trovano ad affrontare è troppo dura per seguire alcuna regola.
Il suo amico Milad vive dall’altra parte della barricata, a Damasco, sotto il controllo del regime, dove sta terminando gli studi d’arte. Un giorno, Milad decide di lasciare la capitale e raggiungere Said nella Douma assediata. Qui i due mettono in piedi una stazione radio e uno studio di registrazione. Tengono in mano la videocamera per filmare tutto ciò che li circonda, fino a quando un giorno sarà la videocamera a filmare loro…
“Still Recording ci pare come uno dei titoli più importanti di Venezia 75, sia perché totalmente radicato nel presente – la guerra in Siria che sembra non avere più fine – sia perché lo fa cogliendo il senso nel cinema stesso, dando così un notevole contributo alla riflessione sulle potenzialità della macchina-cinema oggi.”
QUINLAN
“Ci fa immergere senza filtri nella vita reale di una città assediata durante uno dei momenti più
violenti della guerra in Siria. […] Le ultime immagini del documentario sono un colpo al cuore per il loro realismo.”
AVVENIRE
“Una riflessione sul potere del cinema e della comunicazione di una profondità unica, firmata da due registi giovanissimi.”
LONGTAKE
“Quasi a sorpresa, viene fuori uno dei film più importanti di questa Mostra. Un qualcosa che rimarrà come le ferite più dure a curarsi, come fondamentale documento storico, come trattato sul cinema e sulla sua visione.”
CINELAPSUS
“Film generazionale per la fede nell’immagine, per l’ideale di permanenza contro il tempo, perché
aspira ad essere giovane per sempre, come i rivoluzionari, come le immagini che lo compongono”.
UZAK
Per info e prenotazioni:
Lascia un commento