Anche quest’anno ‘Il Cerchio’ sostiene SOS Rosarno con l’acquisto collettivo di arance bio

  • Letto 1614
  • Sostenere i diritti dei lavoratori contro ogni tipo di schiavitù: è questo il significato più profondo dell’iniziativa di “SOS Rosarno” alla quale anche quest’anno partecipano la Cooperativa sociale Il Cerchio e la Fattoria sociale. Si tratta di un programma, STAR ORANGE il risveglio delle arance, che consente di acquistare agrumi biologici sostenendo l’agricoltura sociale. SOS Rosarno è infatti un’associazione che riunisce piccoli contadini, pastori e produttori agrocaseari, disoccupati, braccianti immigrati, e piccoli artigiani per dare vita ad un’economia locale sostenibile. Grazie a questo progetto, acquistando direttamente, ai produttori torna la gran parte del costo di acquisto delle arance, in modo tale da poter pagare dignitosamente i lavoratori, siano essi immigrati o lavoratori locali, rispettando la propria terra e convertendo le colture al biologico.
    L’iniziativa coinvolge le cooperative Ariel di Foligno, la Fattoria sociale cooperativa agricola e sociale, La Rondine di Città di Castello e L’Oasi di Orvieto, oltre all’Associazione la casa dei Popoli.
    Il termine per gli ordini dei prodotti è il 1° dicembre. Oltre alla arance è possibile acquistare clementine, pecorino, limoni e marmellata.
    Il tutto culminerà in una festa finale, il 10 dicembre, presso la Fattoria sociale di Protte (Spoleto) durante la quale sarà possibile ritirare la merce prenotata. Dalle 10 alle 18 sarà possibile visitare la Fattoria sociale e assaggiare la pizza del laboratorio dei ragazzi del servizio Bim Bum Bam in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Spoleto, oltre ad altre gustose sfiziosità.
    Giovedì 1 dicembre, inoltre, presso lo spazio ZUT a Foligno, la cooperativa sociale ARIEL e la Casa dei popoli presentano un incontro pubblico “Un’altra economia”, per parlare di nuovi equilibri tra produttore e consumatore.
    Saranno presenti i rappresentanti delle cooperative sociali in Umbria Andrea Bernardoni – Responsabile dell’Area Ricerche presso Legacoopsociali Nazionale e responsabile regionale delle cooperative sociali, delle imprese sociali e delle cooperative di comunità presso ARCS Legacoop Umbria; Giuseppe Pugliese – Fondatore di SOS Rosarno; Rita Barbetti – Vicesindaco di Foligno con delega alla Cultura, Scuola, Alta formazione, Politiche di genere. Coordinerà il dibattito Enkeleida Karay Presidente dell’associazione Casa dei Popoli di Foligno. Durante l’incontro sarà anche presentato il progetto di Ariel CIBO NOSTRUM nel quale stiamo progettando nuovi metodi di acquisto e consumo di prodotto locale genuino.BANNER-DUE-MONDI

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Aurelio Fabiani 2025-01-17 10:02:04
    Ambeh! Ringraziala pure la Agabiti che da Assessore della Giunta Tesei ha fatto parecchio per difendere l' ospedale del suo.....
    Aurelio Fabiani 2025-01-13 20:51:58
    RIPRISTINO DI TUTTI I REPARTI E SERVIZI DELL' OSPEDALE DI SPOLETO. È ORA DI INIZIARE! CHIEDIAMO: Riaffermazione pubblica, immediata, della.....
    Carlo Alberto Bussoni 2024-07-23 16:38:22
    Sottoscrivo in pieno (e chi non lo farebbe?). E a proposito di "bitume mal posato, con possibilità di cadute per.....
    Carlo neri 2024-07-06 09:48:20
    La trave nel....l'occhio altrui è sempre una pagliuzza.
    Aurelio Fabiani 2024-07-04 18:04:00
    Chiunque incontri la Tesei e non rivendichi la riapertura immediata di tutti i reparti del San Matteo chiusi nel 2020,.....